<<Documenti
Il
Patto
Scopi
Requisiti
per l'adesione
Aderire
come osservatori
Quote
Gli
organi del Forum
Bilancio
Conferenza
nazionale del Forum
Forum
regionali
Comitati
o Coordinamenti settoriali
Il
Collegio dei revisori
Collegio
Arbitrale di Garanzia
Sciogliemento
e rinvio
Norme
transitorie
|
SCOPI E FINALITA'
art. 3)
Le organizzazioni che si associano al "Forum" perseguono lo scopo di:
A. aumentare
e valorizzare i processi di conoscenza, scambio e collaborazione tra le
diverse organizzazioni, secondo i principi di pluralismo, democraticità
e solidarietà ai quali esse si ispirano;
B. favorire
il reciproco arricchimento di idee, proposte, esperienze al fine di sostenere
lo sviluppo del Terzo settore, valorizzando l'attitudine delle organizzazioni
che ne fanno parte a sostenersi l'un l'altra;
C. impegnarsi
in un progetto comune di crescita morale, civile, sociale ed economica
dell'Italia, nella prospettiva di una sempre più compiuta integrazione
europea.
D. rappresentare
gli interessi e le istanze comuni delle organizzazioni di Terzo settore
a livello internazionale, nazionale e locale nei confronti delle istituzioni,
delle forze politiche e delle altre organizzazioni, economiche e sociali;
E. impegnarsi
per creare le condizioni in Italia e in Europa per il superamento delle
condizioni di squilibrio tra paesi del Nord e del Sud del Mondo, per rimuovere
le condizioni di ingiustizia tra i popoli e per la pace;
F. contribuire
a ridefinire un sistema di protezione sociale non residuale e riparatorio
che, ispirandosi ai principi di solidarietà, universalismo e sussidiarietà,
trovi una effettiva possibilità di realizzazione, grazie al riconoscimento
ed alla valorizzazione della partecipazione dei cittadini anche attraverso
le organizzazioni di terzo settore;
G. esprimere
un continuativo e corale impegno nella lotta contro qualsiasi forma di
esclusione sociale e di discriminazione economica, sessuale, razziale o
di età;
H. operare
per lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato e della cittadinanza
attiva;
I. sostenere
lo sviluppo della cooperazione sociale e di ogni altra forma di imprenditoria
non lucrativa a valenza sociale, atta ad aumentare la disponibilità
e la fruibilità per tutti i cittadini di servizi alla persona culturali,
sportivi, ambientali, di protezione sociale ed a creare nuova occupazione
soprattutto per i soggetti deboli e svantaggiati;
J. promuovere
lo sviluppo di un nuovo sistema economico e finanziario, che si basi su
principi di solidarietà, eticità, democraticità e
trasparenza e che ponga l'uomo al centro della sua attività;
K. promuovere
lo sviluppo complessivo del Terzo settore nelle sue svariate forme ed espressioni. |