APPUNTI PER UNA STORIA DELLA
PARROCCHIA
“Tu – affermava San Giovanni Crisostomo – non puoi pregare
in casa come in Chiesa, dove c’è il popolo di Dio raccolto, dove il grido è
elevato a Dio con un cuore solo. Là c'è qualcosa in più, l'unisono degli
spiriti, l'accordo delle anime, il legame della carità, la preghiera dei
sacerdoti".
E' questa la Parrocchia, dal greco paroikia, "vicinato" (abitare vicino), una porzione del popolo di Dio in cammino nella fede sotto la guida del proprio Pastore, il Parroco, in un determinato territorio. Il luogo dove tutti siamo invitati secondo gli insegnamenti del Concilio Vaticano II ad offrire "un luminoso esempio di 'apostolato comunitario', fondendo insieme tutte le differenze umane che vi si trovano ed inserendole nell'universalità della Chiesa".
Della
storia della nostra parrocchia cercheremo ora, in più tappe, di tracciare i
tratti e le vicende fondamentali.
La nuova cappella di San Venanzio
![]() |