Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

Il libro
I tuoi diritti di consumatore e di utente

Per usare il mercato e non essere usati
Gustavo Ghidini, Viviana Guolo, Paolo Mariotti
Hoepli, 2000
pp.272, Lire 22.000

Copertina del libro 'I tuoi diritti di consumatore e di utente'

Spesso i consumatori non conoscono i propri diritti. I tuoi diritti di consumatore e di utente è un manualetto chiaro e di facile consultazione che ci ricorda che si può contribuire alla crescita del senso civico collettivo anche solo comprando un biglietto del treno o facendo la spesa al supermercato. Benché in Italia il "fai da te" imperi, esistono diritti e garanzie che spesso non conosciamo e che ci tutelano in quanto consumatori e utenti. La natura di questi diritti è determinata dall'occasione del loro esercizio, che è prevalentemente quello della vita quotidiana: sembrano perciò diritti minori e trascurabili, ma in realtà ci riguardano molto da vicino.

Le nostre sono società complesse: e nella complessità ci si muove agevolmente solo se si dispone delle informazioni adeguate. Sappiamo che ci sono biglietti di treno da comprare: ma a volte i treni non partono o sono pieni; ci sono supermercati che espongono prodotti freschi: ma come verificarlo? Ci sono viaggi in paesi esotici che finiscono, tristemente, appena girato l'angolo.

Questo libro dà la possibilità di capire quali sono i primi passi da fare, sia per tutelarsi da spiacevoli situazioni, sia per vedere rispettati i propri diritti. Ognuno dei diciotto capitoli che compongono questo vademecum del consumatore italiano tocca un argomento sensibile e di grande attualità: acquisti e qualità dei prodotti; viaggi, turismo e trasporti; pubblica amministrazione; responsabilità di medici, avvocati e, in generale, dei professionisti; risarcimento danni e reclami; assicurazione e risparmio; telecomunicazioni; il diritto alla privacy, la tutela negli acquisti, l'etichettatura dei prodotti, la tutela del risparmiatore, del turista etc. Insomma, una piccola miniera di informazioni, della cui utilità è facile capire la portata.

Telefonare da una stanza d'albergo non è di solito più costoso che da casa propria? Ma ecco la sorpresa: troviamo scritto in questo libro che, secondo "l'art. 3 del Regolamento di servizio della telefonia", nessun abbonato - e dunque neppure l'albergatore - può chiedere "un corrispettivo maggiore di quanto l'abbonato è tenuto a corrispondere". E questo vale anche per i telefoni nelle camere dell'albergo.

Quante volte ci siamo lasciati intimidire dal cartello "la merce venduta non si cambia"? Il diritto di "ripensamento" dopo un acquisto dura dieci giorni. Ma quanti lo sanno? Il riconoscimento dei diritti civili non è una battaglia secondaria o minore. Come osserva il filosofo Sebastiano Maffettone nella breve introduzione del libro, "l'esercizio sistematico dei diritti civili nel mercato e nella società è una via maestra per praticare anche i diritti politici".


Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org