Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

Ordinanza del Ministero della Sanità del 12 febbraio 2001

MINISTERO DELLA SANITA'
ORDINANZA 12 febbraio 2001

Ordinanza contingibile ed urgente per la sorveglianza della malattia di Creutzfeldt-Jakob.

IL MINISTRO DELLA SANITA'

Ordina:

Art. 1.

All'elenco delle malattie di cui alla classe I del decreto ministeriale 15 dicembre 1990 e' aggiunta la malattia di Creutzfeldt-Jakob, la variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, la sindrome di Gerstmann-Straussler-Scheinker, l'insonnia familiare letale, ed eventuali sindromi ad esse correlate.

Per la notifica di tali malattie deve essere osservato il flusso informativo descritto nell'allegato, che costituisce parte integrante della presente ordinanza.

Art. 2.

Nei pazienti deceduti con sospetto clinico di malattia di Creutzfeldt-Jakob e' obbligatorio l'esame neuroistopatologico.

Roma, 12 febbraio 2001
Il Ministro: Veronesi

Allegato 1
Per la notifica dei casi di malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate deve essere osservato il seguente flusso informativo:

  1. segnalazione all'azienda unita' sanitaria locale, da parte del medico, entro dodici ore dal sospetto di un caso di malattia di Creutzfeldt-Jakob o sindromi correlate, individuato sulla base della definizione di caso riportata in allegato 2;
  2. il medico, in collaborazione con l'azienda unita' sanitaria locale, compila l'apposita scheda di sorveglianza (allegato 3) da trasmettere via fax o per via elettronica ai seguenti indirizzi:
  3. comunicazione dell'esito, sia positivo che negativo, dell'esame neuroistopatologico, agli indirizzi precedenti;
  4. gli enti cui viene comunicato il sospetto, coordinati dal Dipartimento della prevenzione del Ministero della sanita', collabora'no con il medico e con l'azienda unita' sanitaria locale per il competamento dell'iter diagnostico e per l'eventuale indagine epidemiologica.

Ritorna all'articolo Mucca pazza: i provvedimenti del 2001

E' disponibile il testo completo degli altri provvedimenti di legge emanati per fronteggiare il morbo della mucca pazza. Di seguito l'elenco dei collegamenti ai singoli testi:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org