Canale Società e diritti
Servizi al cittadino
Ordinanza del Ministero della Sanità del 12 febbraio 2001
MINISTERO DELLA SANITA'
ORDINANZA 12 febbraio 2001
Ordinanza contingibile ed urgente per la sorveglianza della malattia di Creutzfeldt-Jakob.
IL MINISTRO DELLA SANITA'
- Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, concernente l'istituzione del servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto ministeriale 15 dicembre 1990 concernente l'elenco delle malattie sottoposte a notifica obbligatoria;
- Visto l'art. 112, comma 3 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, riguardante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle regioni ed agli enti locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59;
- Vista la decisione 2119/98/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 24 settembre 1998 che istituisce una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella comunita';
- Preso atto che la malattia di Creutzfeldt-Jakob, appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi subacute, e' una malattia neurodegenerativa ad esito letale, che puo' presentarsi in tre forme epidemiologiche denominate: forma sporadica, forma familiare e forma iatrogena, e che la conferma diagnostica e' possibile, al momento, soltanto mediante esami istologici sull'encefalo;
- Considerata la presenza, in alcuni Paesi europei, di casi di una nuova variante di malattia di Creutzfeldt-Jakob, verosimilmene in correlazione con l'epidemia di encefalopatia spongiforme del bovino (BSE) in atto nel Regno Unito dalla prima meta' degli anni 80;
- Riconosciuta la necessita', alla luce dell'accertamento di casi sporadici di encefalopatia spongiforme del bovino (ESB) in Italia, di monitorare l'incidenza della malattia di Creutzfeldt-Jakob integrando tale malattia e le sindromi ad essa correlate nell'elenco delle malattie infettive e diffusive che danno luogo a particolari misure di sanita' pubblica;
Ordina:
Art. 1.
All'elenco delle malattie di cui alla classe I del decreto ministeriale 15 dicembre 1990 e' aggiunta la malattia di Creutzfeldt-Jakob, la variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, la sindrome di Gerstmann-Straussler-Scheinker, l'insonnia familiare letale, ed eventuali sindromi ad esse correlate.
Per la notifica di tali malattie deve essere osservato il flusso informativo descritto nell'allegato, che costituisce parte integrante della presente ordinanza.
Art. 2.
Nei pazienti deceduti con sospetto clinico di malattia di Creutzfeldt-Jakob e' obbligatorio l'esame neuroistopatologico.
Roma, 12 febbraio 2001
Il Ministro: Veronesi
Allegato 1
Per la notifica dei casi di malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate deve essere osservato il seguente flusso informativo:
- segnalazione all'azienda unita' sanitaria locale, da parte del medico, entro dodici ore dal sospetto di un caso di malattia di Creutzfeldt-Jakob o sindromi correlate, individuato sulla base della definizione di caso riportata in allegato 2;
- il medico, in collaborazione con l'azienda unita' sanitaria locale, compila l'apposita scheda di sorveglianza (allegato 3) da trasmettere via fax o per via elettronica ai seguenti indirizzi:
- Ministero della sanita' - Dipartimento della prevenzione - Ufficio III, via Sierra Nevada, 60 - 00144 Roma, fax 065994424274230, posta elettronica: dpv.oemisanita.it
- Istituto superiore di sanita' - Laboratorio di virologia, reparto di malattie degenerative del sistema nervoso ad eziologia virale, viale Regina Elena 299 - 00161 Roma, fax 0649903012, posta elettronica: pocchiaiss.it
- Assessorato alla sanita' della regione o provincia autonoma in cui e' stato avanzato il sospetto diagnostico;
- comunicazione dell'esito, sia positivo che negativo, dell'esame neuroistopatologico, agli indirizzi precedenti;
- gli enti cui viene comunicato il sospetto, coordinati dal Dipartimento della prevenzione del Ministero della sanita', collabora'no con il medico e con l'azienda unita' sanitaria locale per il competamento dell'iter diagnostico e per l'eventuale indagine epidemiologica.
Ritorna
all'articolo Mucca pazza: i provvedimenti del 2001
E' disponibile il testo completo degli altri provvedimenti di legge emanati
per fronteggiare il morbo della mucca pazza. Di seguito l'elenco dei
collegamenti ai singoli testi:
www.diodati.org