Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

LEGGE 19 gennaio 2001, n.3

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Promulga la seguente legge:

Art. 1.

1. Il decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.

2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi' 19 gennaio 2001 
CIAMPI 
Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri 
Veronesi, Ministro della sanità' 
Pecoraro Scanio, Ministro delle politiche agricole e forestali 
Visto, il Guardasigilli: Fassino

Allegato 
MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, n. 335.

All'articolo 1:
al comma 1, alinea, dopo le parole: correlate a malattie infettive e diffusive degli animali, sono inserite le seguenti: nelle more della riconversione del sistema zootecnico a parametri etologicamente compatibili, ;

al comma 1, lettera a), le parole: a regime sono sostituite dalle seguenti: a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e le parole: ventiquattro mesi sono sostituite dalle seguenti: trenta mesi;

al comma 1, lettera b), dopo le parole: il potenziamento della sorveglianza epidemiologica sono inserite le seguenti: e la piena applicazione delle norme per il benessere degli animali;

al comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti lettere:

c-bis) l'aggiornamento dell'elenco del materiale specifico a rischio da rimuovere nei bovini e negli ovocaprini macellati, in particolare per quanto riguarda la colonna vertebrale e la milza dei bovini di età' superiore ai dodici mesi, tenendo conto dei pareri espressi dai comitati scientifici comunitari, in base al principio della maggior cautela;

c-ter) un'adeguata campagna di informazione;

dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti:

1-bis. Per i grassi ottenuti da organi specifici a rischio e destinati ad uso non alimentare e' disposta l'aggiunta di coloranti idonei affinché' sia impedito il loro uso ai fini zootecnici e alimentari.

1-ter. Il Ministro della sanità' e il Ministro delle politiche agricole e forestali riferiscono tempestivamente alle competenti Commissioni parlamentari sulle modalità' di predisposizione e di applicazione delle misure di cui al comma 1.

All'articolo 2, al comma 1, le parole da: con propri decreti fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: con regolamento da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentite le rappresentanze del personale interessato e le competenti Commissioni parlamentari, alla razionalizzazione di tale struttura operativa, con particolare riguardo alla dislocazione logistica degli uffici, al fine di conseguire una più funzionale presenza del personale a livello centrale e periferico, fermo l'attuale organico determinato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 1996, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 g'ennaio 1997, e una più razionale organizzazione dei laboratori, senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato. L'Ispettorato opera alle dirette dipendenze del Ministero delle politiche agricole e forestali. L'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN) è autorizzato ad effettuare a richiesta dell'Ispettorato le analisi di revisione.

LAVORI PREPARATORI

Camera dei deputati (atto n. 7463):

Senato della Repubblica (atto n. 4931):

Avvertenza: Il decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 272 del 21 novembre 2000.

A norma dell'art. 15, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), le modifiche apportate dalla presente legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Il testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione è pubblicato in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 20.

(12 marzo 2001)


Ritorna all'articolo Mucca pazza: i provvedimenti del 2001

E' disponibile il testo completo degli altri provvedimenti di legge emanati per fronteggiare il morbo della mucca pazza. Di seguito l'elenco dei collegamenti ai singoli testi:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org