Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'

Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

Mucca pazza: tutta la normativa

I controlli

Decisione della Commissione europea del 23 aprile 1998, 98/272/CE
relativa alla sorveglianza epidemiologica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili e recante modifica della decisione 94/474/CE (versione in vigore dal 1° gennaio 2001 integrata con le modifiche apportate dalla Decisione 2000/374/CE).

Decreto Ministero della sanità 29 settembre 2000
Misure sanitarie di protezione contro le encefalopatie spongiformi trasmissibili
(G.U. n° 263 del 10 novembre 2000)

DECRETO-LEGGE 21 novembre 2000, n. 335
Misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina
(G.U. n. 272 del 21/11/2000)

Decreto Ministero della sanità 15 gennaio 2001
Modifiche al decreto 29 settembre 2000, recante misure sanitarie di protezione contro le encefalopatie spongiformi 
Gazzetta Ufficiale n. 31 del 07-02-2001

LEGGE 19 gennaio 2001, n.3
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina. Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20-01-2001

Ordinanza del Ministero della Sanità 12 febbraio 2001
Ordinanza contingibile ed urgente per la sorveglianza della malattia di Creutzfeldt-Jakob
(Gazzetta ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2001)

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 21 novembre 2000, n. 335
Testo del decreto-legge 21 novembre 2000, n. 335 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 272 del 21 novembre 2000), coordinato con la legge di conversione 19 gennaio 2001, n. 3 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale - alla pag. 3), recante: "Misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina".
Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20-01-2001

Materiale a rischio

Decreto del Ministero della sanità 7 gennaio 2000
Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina
(Gu n. 43 dell'11 marzo 2000)

Decisione della Commissione europea del 29 giugno 2000 2000/418/CE
che disciplina l'impiego di materiale a rischio per quanto concerne le encefalopatie spongiformi trasmissibili e modifica la decisione 94/474/CE

Ordinanza del Ministero della sanità 13 novembre 2000
Misure sanitarie urgenti in materia di encefalopatie spongiformi trasmissibili relative alla gestione e allo smaltimento del materiale specifico a rischio

DECRETO-LEGGE 11 gennaio 2001, n.1
Disposizioni urgenti per la distruzione del materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle proteine animali ad alto rischio, nonchè per l'ammasso pubblico temporaneo delle proteine animali a basso rischio 
(G.U. n. 8 del 11/01/2001)

Decreto Ministero della sanità 19 gennaio 2001
Modificazioni al decreto ministeriale 7 gennaio 2000 sul Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina.
(Gazzetta Ufficiale n. 32 del 08-02-2001)

Conclusioni del Consiglio dei ministri dell'agricoltura sulla BSE (riunione del 20 gennaio 2001)
Le conclusioni sono nel senso - tra l'altro - della non commestibilità delle carni a contatto della colonna vertebrale nei bovini di più di 12 mesi. Se l'orientamento sarà confermato, i ministri dei Paesi membri dovranno adeguarsi, recependo l'indicazione in propri provvedimenti.

Identificazione e registrazione degli animali

Regolamento (CE) n. 2772/1999 del Consiglio, del 21 dicembre 1999, che stabilisce le regole generali per un sistema di etichettatura obbligatorio delle carni bovine
Gazzetta ufficiale n. L 334 del 28/12/1999

Decreto Ministero delle politiche agricole e forestali del 30 agosto 2000 Sistema obbligatorio e facoltativo di etichettatura della carne bovina (G.U. n.° 268 del 16 novembre 2000)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 2000, n. 437 Regolamento recante modalita' per la identificazione e la registrazione dei bovini.
(Gazzetta Ufficiale n. 30 del 06-02-2001)

Misure a sostegno degli allevatori

DECRETO-LEGGE 14 febbraio 2001, n. 8 
Ulteriori interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza derivante dall'encefalopatia spongiforme bovina.
Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14-02-2001

I mangimi

Decisione della Commissione europea del 27 dicembre 200, C 4143 che vieta l'impiego di determinati sottoprodotti di origine animale dei mangimi per animali 
(GUCE 11 gennaio 2001, L 6)

Ordinanza del Ministero della Sanità 17 novembre 2000
Modificazioni dell'ordinanza ministeriale 28 luglio 1994 concernente: "Misure di protezione riguardo l'encefalopatia spongiforme bovina e la somministrazione, con la dieta, di proteine derivate da mammiferi"

(12 marzo 2001)


Ritorna all'articolo Mucca pazza: i provvedimenti del 2001

E' disponibile il testo completo degli altri provvedimenti di legge emanati per fronteggiare il morbo della mucca pazza. Di seguito l'elenco dei collegamenti ai singoli testi:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org