Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

La burocrazia facile
1 - L'autocertificazione

A cura di Francesca Grillo

Un gruppo di persone in un ufficio pubblico

D

Che cos'è

L'autocertificazione è una dichiarazione scritta che si può presentare in sostituzione dei tradizionali certificati e atti notori. E' una facoltà garantita ai cittadini e ha lo scopo di rendere più semplici e veloci i rapporti con la Pubblica Amministrazione, cioè con tutte le amministrazioni dello Stato, incluse le aziende e le amministrazioni ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le camere di commercio e ogni altro ente di diritto pubblico.

È possibile ricorrervi anche nei rapporti con le imprese che offrono servizi di pubblica utilità (come ad esempio Poste, Telecom, Enel, etc.).

Riferimenti normativi

Diritti per i cittadini, doveri per la Pubblica Amministrazione: le norme che prevedono il diritto del cittadino di autocertificazione (citiamo le leggi n.15/68, n.127/97 e n.191/98 - queste ultime due note come "leggi Bassanini bis e ter" - e il successivo regolamento di attuazione D.P.R.403/98) prevedono anche il dovere per la Pubblica Amministrazione di accettare il documento autocertificato (salvo effettuare dei controlli nel caso di dubbio sulla veridicità delle informazioni ricevute).

A tutela del rapporto di fiducia che è alla base dell'autocertificazione vengono previste delle sanzioni per la persona che compia dichiarazioni false ma anche per l'impiegato che, non accettando le dichiarazioni nei casi previsti, incorre nella violazione dei doveri d'ufficio.

1. Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

Tali dichiarazioni non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale. L'art. 2 della legge 15/68, "Norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione di firme", prevede i casi in cui si può ricorrere all'autocertificazione:

(26 febbraio 2001)


Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org