Canale Società e diritti
Servizi al cittadino
La burocrazia
facile
Il permesso di soggiorno
Che cos'è
Il permesso di soggiorno è un documento che autorizza i cittadini stranieri
a soggiornare, per periodi predeterminati, in Italia.
I riferimenti normativi
I riferimenti normativi più recenti che disciplinano l'immigrazione e la
condizione dello straniero in Italia sono:
- la legge n. 40 del 6 marzo 1998
- il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, decreto
legislativo del 25 luglio 1998
- il D.P.R. n. 394/99, regolamento recante norme di attuazione del testo
unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme
sulla condizione dello straniero.
Per quali motivi può essere rilasciato in permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno può essere rilasciato per:
- turismo
- studio o formazione
- motivi di lavoro
- cure sanitarie
- motivi familiari
- ricongiungimento familiare
- a seguito di una richiesta di status di rifugiato per motivi politici o
religiosi
A chi chiederlo e come
Il permesso deve essere richiesto alla questura entro 8 giorni lavorativi
dall'ingresso in Italia. Negli uffici e commissariati di P.s. è possibile
trovare il modello da riempire sul quale il cittadino straniero deve indicare:
- i propri dati anagrafici e quelli dei minori che lo accompagnano
- il luogo e il motivo del soggiorno. Quest'ultimo deve essere lo stesso
indicato nel visto d'ingresso.
Al momento della richiesta il cittadino straniero deve presentarsi con il
proprio passaporto valido e con il visto d'ingresso. Alla domanda deve allegare
4 fotografie formato tessera.
Durata e rinnovo
La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso e
dipende dal motivo per cui questo è stato rilasciato. In particolare:
- Il permesso di soggiorno per turismo ha di solito una durata non superiore
ai tre mesi.
- Il permesso di soggiorno per studio ha la durata del corso di studi, di
solito non superiore ad un anno. Lo si ottiene presentando un certificato
d'iscrizione all'università o ad altro istituto di formazione. Lo studente
può rinnovarlo per l'anno successivo solo se gli è stata confermata la
borsa di studio, oppure se ha requisiti di merito o condizioni economiche
adeguate. Non può essere prolungato per più di due anni oltre la durata
regolare del corso di studi a cui è iscritto.
- Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro non può essere superiore a
6 mesi per lavoro stagionale o a 9 mesi per quei lavori stagionali che lo
richiedono. Non può inoltre essere superiore a due anni per il lavoro
autonomo e il lavoro subordinato a tempo indeterminato. Consente
l'iscrizione nelle liste di collocamento dei lavoratori italiani e autorizza
a stipulare qualsiasi contratto di lavoro (anche quello di formazione),
tranne quelli riguardanti il pubblico impiego.
- Il permesso di soggiorno per cure sanitarie ha la durata del periodo di
cura.
- Il permesso di soggiorno per motivi familiari ha un durata generalmente
non superiore a 2 anni. E' rinnovabile.
- Il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare ha la stessa
durata del permesso di soggiorno del lavoratore extra-comunitario, residente
in Italia, che lo richiede (per il coniuge o per i figli minori). Per i
cittadini' extra-comunitari sposati con cittadini italiani e residenti con
loro in Italia da almeno tre anni, il permesso di soggiorno è illimitato.
- Chi ha il permesso di soggiorno scaduto non può secondo la legge restare
in Italia, pertanto è necessario che lo rinnovi, qualora ne abbia i
requisiti. La richiesta di rinnovo deve essere fatta al questore della
provincia di residenza almeno 30 giorni prima della scadenza del permesso.
Rifiuto della questura
La Questura al momento della richiesta rilascia una ricevuta e deve
consegnare il permesso di soggiorno entro otto giorni. Se il permesso viene
rifiutato (o revocato), le autorità devono comunicare il provvedimento al
cittadino straniero, in una lingua a lui comprensibile, e informarlo sulla
procedura da seguire per ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar).
Obblighi del cittadino straniero
Il permesso di soggiorno è un documento indispensabile; va portato sempre
con sé, e mostrato alle autorità che lo richiedano. Ogni cambiamento
d'indirizzo deve essere comunicato alla Questura entro quindici giorni.
(5 marzo 2001)
Altri collegamenti:
www.diodati.org