Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

La burocrazia facile
Il permesso di soggiorno

Che cos'è

Il permesso di soggiorno è un documento che autorizza i cittadini stranieri a soggiornare, per periodi predeterminati, in Italia.

I riferimenti normativi

I riferimenti normativi più recenti che disciplinano l'immigrazione e la condizione dello straniero in Italia sono:

Per quali motivi può essere rilasciato in permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno può essere rilasciato per:

A chi chiederlo e come

Il permesso deve essere richiesto alla questura entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia. Negli uffici e commissariati di P.s. è possibile trovare il modello da riempire sul quale il cittadino straniero deve indicare:

Al momento della richiesta il cittadino straniero deve presentarsi con il proprio passaporto valido e con il visto d'ingresso. Alla domanda deve allegare 4 fotografie formato tessera.

Durata e rinnovo

La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso e dipende dal motivo per cui questo è stato rilasciato. In particolare:

Rifiuto della questura

La Questura al momento della richiesta rilascia una ricevuta e deve consegnare il permesso di soggiorno entro otto giorni. Se il permesso viene rifiutato (o revocato), le autorità devono comunicare il provvedimento al cittadino straniero, in una lingua a lui comprensibile, e informarlo sulla procedura da seguire per ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar).

Obblighi del cittadino straniero

Il permesso di soggiorno è un documento indispensabile; va portato sempre con sé, e mostrato alle autorità che lo richiedano. Ogni cambiamento d'indirizzo deve essere comunicato alla Questura entro quindici giorni.

(5 marzo 2001)


Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org