I nostri amici



Ravello Sacro & Profano

Una volta l’anno gli abitanti di Ravello (Salerno) si svestono dei loro abiti di tutti i giorni per indossare quelli della Processione della domenica delle Palme. Una volta l’anno a Ravello si perpetua questa tradizione cattolica, la stessa da decenni. Una volta l’anno il vigile urbano, il postino, il dipendente comunale, l’insegnante, il ristoratore si calano nei panni di una messa in scena secolare, protagonisti di una recita che diventa realtà. Facce, corpi, fiaccole, luci, ombre, un intero paese si trasforma. Le strade senza insegne, il silenzio nelle piazze, in un giorno senza tempo. È così Ravello nelle ore della Processione, sospeso e lunare ma pieno di colori e di energia. Nel 2003 Pippo Onorati ha ritratto i partecipanti in due momenti diversi, durante la Processione e nella quotidianità. Al progetto hanno partecipato un gruppo dei suoi studenti del corso di Comunicazione visuale della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’università La Sapienza di Roma, in un percorso didattico ideale che dalle aule dell’ateneo li ha portati fin lì, a testimoniare con i loro scatti quanto imparato. Con i ritratti di Pippo e le foto degli studenti è stato realizzato un racconto visivo, messo in mostra nel luglio 2003 nei prestigiosi spazi del palazzo della Fondazione Ravello.




<            >