Back Home - De Martino index
RESTYLING_2001[nographic-V1.1].personalpage-

IL CONVEGNO SU ERNESTO DE MARTINO NELLA CULTURA EUROPEA

Alla luce di queste considerazioni si è potuta cogliere appieno la rilevanza degli interventi di Nowaczyk e Stachowsky che, da due angolature diverse, hanno mostrato come de Martino (e con lui la scuola italiana di storia delle religioni) costituisca un punto di riferimento forte per la faticosa impresa cui si è accinta da anni la Associazione polacca di Scienza delle religioni: sottrarre l'ambito degli studi sulle religioni dapprima all'ottuso meccanicismo dell'economicismo marxista e ora al duro egemonismo della Chiesa cattolica, che non ama la riflessione critica sul suo sforzo di "restaurazione del sacro e del mito nella cultura contemporanea". Di fronte a giudizi così impegnativi dei colleghi stranieri, è stato inevitabile per gli antropologi italiani sentirsi chiamati in causa, in quanto eredi della tradizione demartiniana. Ed è stato inevitabile constatare (Gallini, Pasquinelli, Lombardi Satriani, tra gli altri) quanto gli antropologi italiani sono stati timidi e tiepidi, negli ultimi trent'anni, nel raccogliere e far crescere l'eredità demartiniana. E sia pure con alcune eccezioni. Sulle ragioni dell'oblio o dei temporanei, e spesso frammentari, recuperi di de Martino, il dibattito ha registrato alcuni contributi (Tullio Altan, Clemente) costruiti sulla falsariga dell'autobiografia intellettuale. Pur proponendosi come interessanti tasselli di una storia delle idee antropologiche in Italia, ancora in buona parte da fare, essi hanno affrontato solo tangenzialmente il nodo centrale della questione. Il problema è stato posto in tutta la sua rilevanza nell'intervento di Pasquinelli: si tratta di ricostruire le condizioni storiche (e dunque di storia culturale, ma anche accademica e politica) che hanno reso così difficile e discontinua la circolazione delle idee demartiniane nel contesto dell'etnoantropologia italiana. Questa ricerca non dovrà essere rinviata o elusa: pena la trasformazione di de Martino in "autore del rimorso" (Lombardi Satriani), simbolo negativo per l'antropologia italiana di un cattivo passato che non passa, che torna a rimordere. La maggior parte dei contributi al Convegno pare a me che possano raggrupparsi sotto due titoli: la riflessione sulle grandi tematiche demartiniane e la ricostruzione del profilo intellettuale di de Martino, dagli anni della sua formazione a quelli della maturità. La storicizzazione del mondo magico e, più in generale, il recupero del mondo etnologico alla storia, operato da de Martino fin dagli anni '40, comportava la messa in crisi dell'assetto tradizionale della disciplina e la ridefinizione del campo delle scienze umane (Lanternari). Su questo terreno, dove le tesi di de Martino si collegavano alle posizioni di Pettazzoni, ha trovato il suo fondamento l'analisi delle dinamiche culturali: e il metodo si dimostra ancora fecondo (Gallini, Sabatucci). Ma c'è di più. Ovviamente, nessuno oggi oserebbe più parlare di popoli senza storia.

----------Ernesto De Martino- Qui trovate:----------
Convegno su Ernesto De Martino nella cultura europea
- De Martino e Cesare Pavese
- Il tarantismo dopo De Martino
- Citazioni e brani scelti (da me)
- Segnala un testo o una risorsa sull'autore
Home/antro-pologia/mart_convegno.htm
Ma di fronte a paradigmi "deboli" secondo i quali i nessi tra locale e globale, "alto" e "basso", passato e presente, sarebbero casuali e irrilevanti, sembra importante confrontarsi di nuovo con il principio che è alla base dello storicismo demartiniano: il lavoro di comprensione del reale, e dunque anche dei rapporti tra oggi e ieri, è lavoro del senso critico (Gallini). Esserci nel mondo, la presenza umana e la sua crisi: è, come è noto, il grande costrutto teorico, mutuato da Heiddeger (ma non solo) intorno al quale, fin da Il mondo magico, de Martino ha costruito gran parte della sua riflessione. L'antropologo sperimenta in prima persona la propria crisi, di fronte all'"altro" che l'incontro etnografico gli oppone: ed è crisi non solo etica, ma cognitiva, è, in senso proprio, crisi esistenziale, la cui risoluzione rinvia, in de Martino, all'orizzonte dell'umanesimo etnografico. Su questo punto può essere segnalata una decisiva differenza tra l'etnocentrismo critico demartiniano e l'attuale neorelativismo (Signorelli), anche se il confronto sistematico fra le due posizioni non è infruttuoso (Dei e Simonicca). L'esperienza della propria crisi fonda per l'etnologo la definizione del proprio lavoro come ricostruzione razionale di identità inaccessibili (Solinas). Sempre a proposito del lavoro dell'etnologo, Ian Lewis ha discusso della possibilità di comprendere il mistero di "quello che credono gli altri", sviluppando un interessante confronto tra de Martino, Evans-Pritchard e Leiris. Sini ha problematizzato un altro aspetto: de Martino insiste sul momento regressivo della crisi, ma ignora il momento genetico-costitutivo della presenza (o coscienza?). In tal modo tutte le istituzioni umane rischiano di essere ridotte a tecniche per il mantenimento della presenza, senza che vi sia un criterio che permetta di distinguere fra loro. Un interrogativo complementare (che cos'è che genera la crisi?) è al centro dell'intervento di Mastromattei, che nota come in de Martino non sia sottolineato il rapporto dialettico tra passato buono e passato cattivo, tra presenza e crisi. L'attenzione è spostata, invece, sul rapporto genetico tra crisi come arresto della psiche nella ripetizione e dispositivo mitico-rituale come tecnica di risoluzione della crisi. La natura della relazione mito-rito, l'efficacia simbolica, la realtà dei poteri magici sono forse i più noti tra i temi demartiniani. Massenzio è tornato sul nesso ripetizione-destorificazione, alla luce di un inedito demartiniano di recente pubblicato, che può considerarsi l'abbozzo di una teoria del sacro. Una sollecitazione di grande interesse è venuta dal confronto tra l'interpretazione (elaborata a partire da de Martino) del simbolo come immagine di valore, di "idea regolativa" in senso kantiano (Tullio Altan) e l'altra, pure di ispirazione demartiniana, che segnala il rischio psicotico del simbolo, quando il soggetto resta intrappolato nella rete di simboli che non sono più segni di significati, quando il simbolo, insomma, "brise l'histoire" (Callieri). La pregnanza e la complessità dei concetti demartiniani è emersa una volta di più, quando si è voluta scandagliare la nozione demartiniana di cultura che sottende l'analisi della "realtà" dei poteri magici (Cherchi). Un contributo di G. Charuty sullo stato attuale degli studi di antropologia simbolica in Francia ha permesso di constatare, una volta di più, l'attualità dell'opera di Ernesto de Martino. Se le relazioni fin qui riassunte hanno evidenziato la complessità degli esiti della ricerca di de Martino, altre hanno posto in luce la non minore complessità delle influenze, delle fonti, dei percorsi. È stato ribadito il ben noto legame con Croce e con la versione crociana dello storicismo idealista (Galasso); ma risulta sempre più evidente che il giovane de Martino fu esposto contemporaneamente ad altre, e singolarmente divergenti, influenze: non solo attraverso Macchioro, ma anche attraverso incontri interni ed esterni alla Facoltà di Lettere di Napoli, dove studiava (Di Donato). Ad esempio attraverso A. Aliotta (che assegnò a de Martino la sua tesi di laurea), potrebbero essere giunti al giovane studente di filosofia qualcosa di più degli echi di quell'historismus tedesco che nella sua postulazione dello storicismo come principio di vita era ben lontano dalla serenità senza conflitti del crociano storicismo come principio di scienza (Tessitore). In anni più recenti fu certamente cruciale nel percorso demartiniano l'eternamente ambivalente rapporto con Mircea Eliade, segno e componente di quella costante tensione tra razionale e irrazionale, tensione intellettuale ma anche psicologica, che fu uno dei tratti caratteristici dell'intellettuale Ernesto de Martino (Angelini). Giulio Einaudi ricostruendo la storia della "Collana viola" ha dato testimonianza di come, grazie all'incontro con Cesare Pavese, da quella tensione sia potuta nascere un"'impresa culturale" tra le più significative di metà secolo. Non fu questa la sua sola impresa culturale. Al de Martino degli anni '50, pubblicista e polemista oltre che studioso, si deve la prima diffusione negli ambienti demoantropologici dei testi di Gramsci e la teorizzazione del folklore progressivo (Lombardi Satriani) con la conseguente rimessa in discussione dei metodi tradizionali della scienza del folklore (Bronzi- ni). E ancora: è il de Martino degli anni '50 a stabilire i fondamenti di una etnopsichiatria italiana (Seppilli), di una storia popolare costruita sulle fonti orali (Bermani), di un'antropologia visuale italiana (De Simone, Di Gianni, Padiglione). Daniel Fabre ha mostrato come fossero scientificamente densi, ma anche eticamente e politicamente ricchi i fili che legarono le traduzioni in francese di de Martino alla stagione più significativa dell'esistenzialismo francese del dopoguerra. Un breve intervento di Gerardo Marotta, un sobrio profilo intellettuale e psicologico tracciato da Giovanni Jervis, un toccante ricordo di Lia de Martino hanno, per un attimo di commozione profonda, riportato fra noi l'uomo Ernesto. L'intero Convegno ha dimostrato come l'antropologo Ernesto de Martino è e resta l'autore "provocante" che fu in vita. Il senso della storia, la responsabilità dell'intellettuale, il rapporto tra diversi, la tensione fra razionale e irrazionale: il confronto con de Martino restituisce a queste questioni tutto il peso che esse hanno e smaschera l'inconsistenza degli escamotages postmoderni che pigrizia o sconforto talvolta ci fanno apparire suggestivi. Esserci nella storia umana è possibile solo "scegliendo valori e oltrepassando situazioni": fuori moda com'è, questa affermazione demartiniana riesce a richiamarci al dovere (e al piacere!) del pensiero critico. * Ordinario di Antropologia culturale Tratto da: http://www.unina.it/notiziario/anno1/6/10.html

 

APPUNTI DI ANTROPOLOGIA
(©1998-2001)