Esistono molti modi di praticare la psicoterapia
ipnotica, tanto che il termine stesso di "psicoterapia ipnotica" è piuttosto
vago, e racchiude al suo interno una notevole varietà di approcci
di e metodologie
La psicoterapia ipnotica alla quale sto facendo riferimento è quella
che, soprattutto nei paesi Nord-Americani, si è specializzata
nella produzione di metodologie di intervento specificatamente mirate
al trattamento ecologico di ricordi traumatici, procedendo all'integrazione
di questi ricordi all'interno dell'unitarietà della persona
(Giannantonio, 2000; Maldonado, Spiegel, 1994; Phillips, Frederick,
1995; Pennati, 1995). Tale forma di psicoterapia ipnotica è risultata
efficace nella psicoterapia del PTSD (si veda, ad esempio,Foa, E.B.,
Keane, T.M., Friedman, M.J. (eds) (2000). Effective Treatments for
PTSD: Practice Guidelines from the International Society for Traumatic
Stress Studies. New York: Guilford), anche se non si tratta certamente
di una tradizione psicoterapica particolarmente attenta alla verifica
sperimentale delle proprie metodiche d'intervento.
Ha dimostrato di essere altamente efficace nel trattamento dei disturbi
connessi ai traumi, soprattutto con popolazioni di pazienti normalmente
resistenti a psicoterapie essenzialmente verbali come coloro che
sono stati oggetto di violenze sessuali gravi e prolungate, i reduci
da combattimenti bellici e soggetti esposti a catastrofi (Maldonado,
Spiegel, 1994, 1998).
Lo stato di trance ipnotica è uno stato psicofisiologico
naturale di concentrazione focale stimolata, attentiva e recettiva
con una corrispondente relativa sospensione della consapevolezza
periferica» (Bremner, Marmar, 1998) e può essere concettualizzata
come composta da tre componenti principali: assorbimento, dissociazione
e suggestionabilità.
L'impiego della trance ipnotica in psicoterapia, contrariamente
a quanto avviene con la maggior parte degli altri approcci alla psicoterapia,
consente di lavorare direttamente su ogni tipo di memoria del paziente,
in particolare sulla memoria procedurale e per immagini (per chiarimenti,
si faccia riferimento al paragrafo Trauma
e memoria). In questo senso, la psicoterapia ipnotica è intrinsecamente
una psicoterapia psicosomatica perchè è potenzialmente
in grado di intervenire armonicamente su ogni area del paziente,
lavorando sulle sue memorie semantiche astratte come su quelle più squisitamente
viscerali e procedurali, aiutando ad integrarle. Ciò
attraverso:
- la modulazione dello stato di coscienza e la relativa indipendenza
dalle limitazioni spazio-temporali del normale modo di ragionare
e di affrontare i problemi;
- il rapporto terapeutico intenso che si viene a creare durante
l'impiego della trance ipnotica;
- la possibilità di accedere ai ricordi dei paziente mettendone
in risalto le componenti immaginative e procedurali;
- la modulazione dell'attivazione somatica e viscerale che è di
grande importanza nel modo in cui i ricordi traumatici si imprimono
in una persona;
Molto sinteticamente, uno dei possibili modi di procedere con la
psicoterapia ipnotica nel trattamento dei ricordi traumatici è il
seguente. 1) Attraverso il rilassamento psicofisico e la modulazione
dello stato di coscienza, si collabora con la persona affinchè si
raggiunga una condizione di sicurezza psicofisiologica. 2) Si accede
ai ricordi traumatici della persona aiutandola a prendere finalmente
distacco da quanto accaduto. 3) Grazie allo stato di coscienza modificato,
si ha un accesso facilitato a moltissime risorse emotive, immaginative,
somatiche della persona, e ciò consente una rielaborazione
dell'accaduto e l'integrazione dei ricordi all'interno della "rete" delle
esperienze della persona.
Lo schema di procedimento appena riassunto è evidentemente
uno schema di massima, soggetto a possibili variazioni durante lo
svolgimento della psicoterapia. Nei casi più semplici, è possibile
lavorare molto rapidamente ed efficacemente sul trauma che si sta
trattando, in situazioni più complesse, invece, questo modo
di procedere incontra continui ostacoli impegnativi che possono rendere
molto lungo anche il trattamento di un singolo trauma. |