![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La collaborazione con il Laboratorio di Performance Motoria dell'Università "Blaise Pascal" di Clermont-Ferrand Relax Gym è oggi diventata un'azienda leader nel campo dell'elettrostimolazione, grazie all'utilizzo di sofisticate tecnologie elettroniche ed alle collaborazioni tra l'azienda, equipe mediche e di bio-meccanica e fisiologi esperti in ambito sportivo.
Dichiarazione dell'Università.
Nel corso della collaborazione instaurata con il professor Poumarat abbiamo affrontato diversi argomenti riguardanti l'elettrostimolazione.
Esempi interessanti di questo rapporto di interscambio, possono essere queste risposte che il Professore ci ha fornito su due importanti questioni inerenti all'elettrostimolazione e alle sue applicazioni. Il primo documento è relativo alla necessità di utilizzare l'onda bifasica simmetrica rettangolare per stimolare un muscolo. L'altro documento si riferisce alle reali proprietà dell'elettrostimolazione nel trattamento della cellulite |