Algoritmi di compressione per i formati grafici
di Michele Diodati
(3 dicembre 2001)
[Salta al sommario]
Una carrellata senza pretese di completezza sui principali algoritmi di
compressione delle immagini grafiche e sulle caratteristiche di alcuni dei
principali formati di file che li incorporano, con un occhio particolare ai
formati destinati al Web e al futuro che ci aspetta (JPEG 2000).
Questo articolo è stato
pubblicato in sette puntate su SmartWeb,
sito di "Resistenza digitale" del portale RAI.it, a
partire dal 26 aprile 2001. Dall'inizio di luglio 2002 è stato anche
pubblicato a puntate su Programmazione.it.
Sommario
-
La compressione
secondo zio Paperone
Il concetto di compressione e il concetto di algoritmo
-
Reversibilità e
ibernazione
Un algoritmo di compressione non ha valore se non è reversibile
-
Fedeltà assoluta e
fedeltà relativa
Compressione senza perdita e compressione con perdita
-
L'efficienza del
coefficiente
La compressione lossy
è più efficiente della compressione lossless
-
L'algoritmo RLE
(Run Lenght Encoding)
Utile per immagini in cui una medesima sequenza di punti-colore si ripete molte
volte
-
L'algoritmo Huffman
Una compressione senza perdita di dati, basata sulla codifica di un dizionario
di associazioni
-
L'algoritmo LZW
(Lempel-Ziv-Welch)
L'algoritmo senza perdita di dati, alla base dei formati grafici TIFF e GIF
-
Il formato grafico
GIF e la perdita di informazioni sui colori
I vari tipi di tavolozza associabili a questo formato
-
Drastiche riduzioni
di peso con lo standard JPEG
Il funzionamento degli algoritmi lossy
che compongono lo standard JPEG
-
JPEG 2000,
l'evoluzione della specie…
I pregi e i difetti del nuovo standard JPEG
-
Tutto gratis e
senza perdite? Ecco allora il formato PNG
Con PNG è possibile comprimere sia in modo distruttivo sia in modo non
distruttivo
-
In conclusione
Gli algoritmi di compressione non vanno confusi con i formati grafici
Leggi
La compressione
secondo zio Paperone
Vai alla
prima pagina del sito
Scrivi a
info@diodati.org
Aggiornato Wednesday, 11-Sep-2002 18:51:16 CEST
4813 visite
a partire dal 3 dicembre 2001