PRIMA PAGINA

08 Il formato grafico GIF e la perdita di informazioni sui colori

La sigla GIF sta per Graphics Interchange Format, un formato grafico sviluppato alla fine degli anni '80 da CompuServe. La compressione operata da GIF usa l'algoritmo LZW, che, come abbiamo visto poco sopra, è un criterio di compressione non distruttivo. Tuttavia salvare un file in formato GIF può comportare una sensibile perdita di informazioni: ciò accade quanto l'immagine di partenza è codificata in uno spazio colore (RGB, CMYK, L*a*b) non riproducibile integralmente per mezzo della tavolozza indicizzata, contenente fino a un massimo di 256 colori, che è lo standard interno del formato GIF.

In un caso simile, la quantità di colori presenti nell'immagine originale viene drasticamente ridotta, ricorrendo ad una serie di algoritmi di trasformazione opportunamente supportati dai più comuni e diffusi programmi di grafica.

L'esito della riduzione sarà un'immagine codificata con un minimo di 1 bit per pixel fino ad un massimo di 8 bit per pixel. La codifica con un solo bit per pixel genera immagini GIF in bianco e nero, dove uno dei due valori possibili del bit (acceso o spento, 1 o 0) rappresenta il nero e l'altro il bianco. Al crescere del numero dei bit adoperati avremo formati GIF con 4, 8, 16, 32, 64, 128 o 256 colori, valore, quest'ultimo, corrispondente all'uso di 8 bit per pixel.

Data un'immagine a colori in modalità RGB, avente una profondità del colore di 24 bit, la conversione ad una tavolozza a 256 colori porterà ad una riduzione di un terzo della grandezza del file (24 bit / 8 bit = 3). Ciò prima ancora che sia applicata la compressione basata sull'algoritmo LZW. Riduzioni di grandezza proporzionalmente maggiori si ottengono se la tavolozza usata per la conversione contiene 128, 64, 32, 16, 8, 4 o solo 2 colori.

La conversione operata sull'immagine originale trasforma i valori RGB di ciascun pixel in un valore RGB approssimato, dipendente dal tipo di tavolozza-colore prescelto per effettuare l'operazione. I valori cromatici di questa tavolozza saranno poi inglobati nel file GIF generato, in modo da consentire, in fase di decompressione, di generare a monitor un'immagine corrispondente ai valori salvati. Tra le varie opzioni di conversione del colore che i più diffusi programmi di grafica mettono a disposizione dell'utente, citiamo le seguenti tavolozze:

E' chiaro, però, che, qualsiasi sia la tavolozza adoperata, l'immagine ricostruita a partire dai dati salvati nel file GIF non sarà uguale all'immagine RGB originale e sarà tanto più "povera" d'informazione quanto maggiore sarà il numero dei colori presenti nell'immagine di partenza che vengono eliminati per approssimazione, in modo da avere alla fine una tavolozza di 256 colori al massimo.

Delle tre foto qui sotto riportate, quella a sinistra è l'immagine originale, che contiene ben 49.131 colori unici. Quella centrale è una GIF basata su una tavolozza di 256 colori uniformi: mostra delle evidenti bande di transizione, che denotano la natura distruttiva della riduzione del colore operata; l'immagine a destra è anch'essa una GIF a 256 colori, che usa però una tavolozza adattata, in grado di preservare un alto grado di corrispondenza visiva all'originale. Il limite d'uso di questo tipo di tavolozza è nell'impredicibilità della riproduzione dell'immagine su computer differenti, la cui dotazione hardware e software si discosti da quella del computer su cui è stato generato il file GIF. 

Fig. 5 – La foto centrale e quella a destra sono due GIF derivate dall'immagine originale di sinistra, la prima con una tavolozza uniforme, la seconda con una tavolozza adattata

Leggi Drastiche riduzioni di peso con lo standard JPEG
Vai al sommario
Scrivi a info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 30-Jul-2002 18:14:17 CEST

inizio pagina