PRIMA PAGINA

11 Tutto gratis e senza perdite? Ecco allora il formato PNG

PNG (pronunciato ping) è l'acronimo di Portable Network Graphics. Per i sostenitori di questo formato, però, la sigla PNG significa PNG's Not GIF, cioè PNG non è GIF, volendo intendere con questa precisazione che PNG è molto meglio di GIF.

La questione nasce con l'annuncio fatto nel 1995 da CompuServe e Unisys: da quel momento in poi, l'implementazione del formato GIF in prodotti software avrebbe comportato il pagamento di una quota-diritti ad Unisys, quale legale detentore del brevetto sull'algoritmo di compressione LZW, usato all'interno del formato GIF.

PNG nasce quindi in contrapposizione a GIF, come un formato grafico compresso e allo stesso tempo del tutto gratuito, anche se per la verità va precisato che il suo sviluppo è stato portato avanti in modo indipendente e avendo di mira risultati di più ampia portata che la semplice fuga dal pagamento dei diritti dovuti ad Unisys.

Ma quali sono le principali caratteristiche di PNG? L'elenco seguente ci mostra fino a che punto questo formato possa essere assimilato per alcune caratteristiche a GIF, ma di quanto poi se ne discosti, sopravanzandolo alla fine in prestazioni e versatilità.

1) Compressione – PNG punta tutto sulla compressione non distruttiva. Non esistono opzioni per salvare un file PNG in modo non compresso né opzioni per salvarlo con una compressione distruttiva. Però l'algoritmo non distruttivo alla base di PNG è davvero potente. I risultati che si ottengono sono in genere del 20% migliori di quelli ottenibili con la compressione GIF. Lo strumento di compressione, gratuitamente utilizzabile da chiunque, è zlib - una variante dell'algoritmo LZ77 -, sviluppato per la parte di compressione da Jean-loup Gailly (http://gailly.net/) e per quella di decompressione da Mark Adler (http://www.alumni.caltech.edu/~madler/), ed attualmente giunto alla versione 1.1.3.

In più la capacità di compressione del PNG può in certi casi essere di molto aumentata grazie all'adozione di particolari filtri: si tratta di sistemi di trasformazione dell'ordine dei dati che costituiscono l'immagine, studiati per esaltare il coefficiente di compressione raggiungibile. Addirittura vi è il caso limite di un'immagine che, non compressa, occupa 48 Mb, compressa con PNG ma non filtrata occupa 36 Mb, filtrata, infine, si riduce – incredibile ma vero! – a soli 115.989 byte. Il filtro, in questo caso, migliora di ben 300 volte la capacità del motore di compressione incorporato in PNG! Il file in questione è un'immagine RGB di 512 x 32.768 pixel che mostra in sequenza tutti i 16.777.216 colori codificabili con 24 bit per pixel. Chi volesse testare direttamente questo file molto particolare, può farlo collegandosi a http://www.libpng.org/pub/png/img_png/16million.png.

2) Controllo di errore – PNG dispone di un sistema chiamato CRC-32, ovvero cyclic redundancy check (“controllo di ridondanza ciclico”) a 32 bit, che associa valori di controllo ad ogni blocco di dati ed è in grado di rilevare immediatamente qualsiasi corruzione delle informazioni salvate o trasmesse via Internet.

3) Supporto per milioni di colori – Le immagini PNG non sono limitate ad un massimo di 256 colori come accade per i file GIF, ma supportano anche la modalità RGB. Non supportano per ora la modalità CMYK, anche se si prevede la possibilità di una futura estensione che ne consenta il trattamento.

4) Canali alfa – Mentre GIF supporta una trasparenza del tipo “tutto o niente” (pixel completamente trasparente o del tutto opaco), PNG permette, grazie all'uso dei cosiddetti canali alfa, la possibilità di una trasparenza variabile su 254 livelli di opacità. Questa caratteristica favorisce, ad esempio, la creazione del classico effetto di ombre cadute, ombre che si conservano indipendentemente dal colore dello sfondo su cui vengono visualizzate.

5) Interlacciamento – In caso di connessioni via modem particolarmente lente, può essere molto utile cominciare a vedere fin da subito un'anteprima, sia pure poco definita, dell'immagine che si sta scaricando. Con la funzione di interlacciamento di cui è dotato il formato PNG ciò è possibile molto più velocemente che con l'analoga funzione incorporata nel formato GIF. Per quanto riguarda GIF, l'interlacciamento - cioè la visualizzazione parziale e progressiva dell'immagine – è monodimensionale e la prima apparizione di contenuti visibili richiede l'invio di un ottavo dei dati-immagine complessivi. L'interlacciamento di PNG è invece bidimensionale e basta l'invio di solo un sessantaquattresimo dei dati per avere la prima visualizzazione grossolana dell'immagine.

6) Correzione di gamma – Il formato PNG integra un sistema di correzione di gamma, che permette di compensare, sia pure solo approssimativamente, le differenze di visualizzazione di un'immagine nel passaggio da una piattaforma hardware ad un'altra.

Ma c'è, infine, almeno una caratteristica in cui GIF sia preferibile senza dubbio a PNG? Sì, c'è, ed è il supporto per le immagini animate. In un file GIF, come ben sa la maggior parte di coloro che navigano in Internet, è possibile racchiudere una sequenza di immagini che, fatte scorrere in rapida successione, danno l'impressione del movimento. Questo effetto non è disponibile nel formato PNG, pensato e sviluppato per il solo trattamento delle immagini statiche.

Ed in conclusione un piccolo esperimento, fatto per verificare direttamente il coefficiente medio di compressione ottenibile con PNG a paragone di quello ottenibile con un altro formato non distruttivo: il TIFF con compressione LZW. La banconota da 10 euro - qui sotto raffigurata in un esemplare JPG delle medesime dimensioni in pixel utilizzate per la prova descritta - è salvata in un file TIFF di 431 x 244 pixel, non compresso, che pesa esattamente 308,8 Kb. Compresso con l'algoritmo LZW di TIFF, il file si riduce a 226,3 Kb, con un risparmio di spazio del 27% rispetto all'originale (coefficiente di compressione = 1:1,364). Lo stesso file, salvato come PNG, si riduce a 177,9 Kb. Il risparmio di spazio rispetto all'originale sale al 42,4% (coefficiente di compressione = 1:1,735). Nel caso specifico, il salvataggio del file in formato PNG ha prodotto un risparmio di spazio di quasi il 22% rispetto al salvataggio in formato TIFF compresso con LZW.

Fig. 11 – Il retro di una banconota da 10 euro. L'immagine, salvata come PNG, ottiene un coefficiente di compressione migliore di circa il 22% rispetto alla compressione LZW di TIFF (in questo esempio l'immagine è una normale JPG)

Leggi In conclusione
Vai al sommario
Scrivi a info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 30-Jul-2002 18:14:15 CEST

inizio pagina