Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

L'Istituzione
La Corte Costituzionale in Rete

Un sito web avvicina ai cittadini la Corte Costituzionale

Uno scorcio di Piazza del Quirinale a Roma D

La corte costituzionale. Nel nostro ordinamento, la Corte Costituzionale ha il compito di togliere efficacia agli atti del potere legislativo che si pongono in contrasto con la costituzione. La giustizia costituzionale è una garanzia per la vita democratica. Se il Parlamento fosse il solo garante del dettato costituzionale, le regole fondamentali della vita democratica potrebbero rischiare di trovarsi calate nel gioco politico e soggette ad esso. La Corte Costituzionale è invece al di sopra delle parti per poter garantire tutte le parti, secondo il dettato della costituzione.

La giustizia costituzionale. Il giurista austriaco Hans Kelsen sottolinea il ruolo di garanzia della democrazia che ha la giustizia costituzionale. «Se l'essenza della democrazia, scriveva nel 1928, risiede non già nell'onnipotenza della maggioranza, ma nel continuo compromesso tra le parti che la maggioranza e la minoranza rappresentano nel parlamento, e quindi nella pace sociale, la giustizia costituzionale appare lo strumento idoneo a realizzare questa idea».

Il giudice. Il giudice della Corte Costituzionale è un giudice delle leggi, il suo pronunciamento può togliere efficacia ad una legge, perché in contrasto con quella legge delle leggi che è la costituzione e che costituisce il patto originario di tutti gli italiani.

La prima udienza. La Corte Costituzionale della Repubblica italiana compie nel 2001 quarantacinque anni. La prima udienza della Corte si svolse, sotto la presidenza di Enrico De Nicola, il 23 aprile del 1956. Per la delicatezza del ruolo istituzionale, alla Corte Costituzionale sono stati chiamati, nel tempo, uomini di grande dottrina giuridica e di grande autorevolezza morale.

Il sito. Nel sito web della Corte si possono trovare delle brevi informazioni riguardanti i componenti attuali e i loro predecessori. Non poteva mancare nel sito, tra i testi normativi, il testo integrale della Costituzione della Repubblica Italiana, di cui la Corte è garante davanti al popolo italiano.

Ogni anno il Presidente della Corte legge una relazione consuntiva dell'attività svolta, diretta all'opinione pubblica e alle istituzioni. Le Relazioni annuali dei presidenti che si sono succeduti dal 1956 sono disponibili, nella loro forma integrale, nel sito.

I pronunciamenti. Per la funzione propria della Corte, è chiaro quanto grande sia l'importanza dei suoi pronunciamenti. Non si deve, naturalmente, immaginare che la Corte emetta i suoi pronunciamenti come fosse un organo amministrativo, in modo meccanico e senza un'attiva elaborazione giurisprudenziale.

Conseguentemente, l'attività della Corte ha, ed ha avuto, un'influenza significativa sulla definizione delle libertà fondamentali e sulla vita dei poteri dello stato. Seguire la storia dei pronunciamenti della Corte significa guardare lo svolgersi della coscienza nazionale intorno ai diritti e alle istituzioni.

La conoscenza dei più recenti pronunciamenti della Corte è resa più diretta e immediata dal sito, che li rende disponibili in rete nella loro versione integrale. La lettura di questi testi è utile anche per chi volesse farsi un'idea, nel concreto, dell'attività della Corte. Sui provvedimenti delle Carte è possibile consultare una rassegna stampa, che è continuamente aggiornata dal 2000.

Il calendario dei lavori. A scandire l'attività della Corte è il calendario dei lavori. Consultandolo sul sito è facile vedere come in esso confluiscano non solo grandi questioni giuridiche, ma anche i problemi più minuti e quotidiani del rapporto tra cittadini e istituzioni. Si può anche consultare un elenco che riporta le norme impugnate nei giudizi pendenti di legittimità costituzionale.

I servizi. Completano il sito della Corte Costituzionale le informazioni sui servizi e sullo stesso Palazzo che ospita la Consulta. È possibile reperire nel sito i numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica dei vari uffici.

(5 marzo 2001)


Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org