Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Servizi al cittadino

Guida alla lettura della Gazzetta Ufficiale
1 - La legge di semplificazione 1999

L'autocertificazione fra privati nella seconda legge annuale di semplificazione amministrativa, gazzetta ufficiale del 24 novembre 2000, n.340.

A cura di Stefania Grassia

un mucchio di documenti D
La semplificazione amministrativa: l'iter legislativo

E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 24 novembre scorso (n. 275) la legge di semplificazione 1999, la seconda delle leggi annuali varate allo scopo di snellire e ridurre la presenza dello Stato in molti settori delegando potere agli enti locali.

Il processo di semplificazione incide anche sul rapporto tra cittadini e Stato. Infatti vengono cancellati molti adempimenti burocratici costosi e complicati, allo scopo di consentire ai privati una maggiore agilità nella creazione e nella gestione di attività produttive e, più in generale, di rendere meno soffocante la presenza della burocrazia nella vita quotidiana dei cittadini.

Il processo di semplificazione è partito con la legge Bassanini 59 del 1997 che ridefiniva le funzioni dello Stato e delle sue amministrazioni, e impegnava il governo a emanare decreti per decentrare molte funzioni statali, indicate nel testo, a Regioni, Province e Comuni.

Gli strumenti del progetto sono due, di portata ed efficacia distinte:

La delegificazione consiste nella rinuncia del Parlamento a disciplinare gli aspetti di dettaglio e operativi - il come fare - per concentrarsi sulle norme fondamentali di indirizzo della vita sociale, politica ed economica.

La regolazione del come fare viene invece affidata al Governo e allo strumento del regolamento, più flessibile e duttile della legge e con un iter di formazione e eventuale modifica nel tempo assai più rapido.

La semplificazione dei procedimenti riguarda il contenuto del nuovo provvedimento e disegna le nuove procedure burocratiche studiate in modo da venire il più possibile incontro all'esigenza di alleggerimento del peso degli adempimenti burocratici a carico del cittadino.

Cosa cambia per il cittadino

Il regolamento governativo non si limita a riprodurre il contenuto della legge che sostituisce, ma rivede le procedure in modo da ridimensionare al massimo l'impatto sulla vita del cittadino.

I modi per farlo sono assai vari e vanno dallo sgravio di adempimenti (quando ad esempio, si impone alle pubbliche amministrazioni di "scambiarsi" i documenti necessari, invece di costringere l'interessato a richiederli e portarli da un ufficio all'altro), alla riduzione dei tempi, all'aumento del numero di autorità pubbliche a cui rivolgersi.

L'autocertificazione tra privati

Ecco le novità più rilevanti: prima di tutto, l'estensione, al di fuori dell'ambito dei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, di quella fondamentale "scorciatoia" negli adempimenti burocratici che è l'autocertificazione.

Da oggi la legge ammette infatti che si possano comprovare i propri dati personali (data di nascita, residenza, cittadinanza, ecc.) con una semplice autocertificazione, anche quando a richiederli sia un altro privato e non una pubblica amministrazione; occorre il consenso di chi riceve l'autocertificazione, che può - ad ulteriore garanzia - chiedere conferma scritta della veridicità del contenuto dell'autocertificazione all'amministrazione che normalmente rilascerebbe la certificazione.

Passaporti

Un'altra novita' riguarda i passaporti, che possono ora essere rilasciati e rinnovati non più solo dalle questure ma anche dai sindaci dei comuni.

(26 febbraio 2001)


Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org