Home PageE-mail
MenuIndietro
Forum sul giornalismoArtisti del giornalismoAppunti di vita
Editoria Multimediale

Università degli studi di Macerata - Anno accademico 1999-2000

I Modulo : Roberto Mastroianni e Sandro Petrone

INTRODUZIONE

  • 1) Cos’è la multimedialità e quali sono i possibili sviluppi
  • 2) Multimedialità in generale e multimedialità digitale
  • 3) Vecchi e nuovi media tra concorrenza e integrazione
  • 4) Quadro storico
  • 5) Dal linguaggio audiovisivo alla multimedialità

INTERNET

A) PARTE PROPEDEUTICA

  • 1) Introduzione
    • Internet come risorsa informativa
    • Internet come villaggio globale
  • 2) La telematica e le reti di computer
    • Cos’è la telematica
    • Dalla telematica ad Internet in due parole
    • Il concetto di “rete”
    • Reti locali e reti sul territorio
    • Breve teoria delle comunicazioni telematiche
    • Tipologie di trasmissione
  • 3) La storia di Internet
    • Arpanet: una rete militare
    • NFS e lo sviluppo di Internet
    • L’esplosione della rete
    • Quale futuro per Internet?
  • 4) Come funziona Internet
    • Un linguaggio comune : il protocollo TCP-IP
    • Gli indirizzi della rete
    • Architettura client-server
    • La differenza fra connessione diretta e connessione via modem
    • SLIP e PPP
  • 5) Come si naviga in Internet
    • I ferri del mestiere
    • La macchina Unix dell’Università
    • IBM compatibili
    • Macintosh : vantaggi e svantaggi
    • Altri computer
    • Tanti programmi per tante funzioni
    • I programmi che fanno tutto da soli
    • Netscape

B) NOTIZIE DAL MONDO : LE CONFERENZE (NEWSGROUP)

  • 1) Introduzione
    • Usare le conferenze : concetti di base
    • Le principali gerarchie
    • Alcune conferenze che è bene conoscere
  • 2) I programmi per leggere le conferenze
    • Programmi con interfaccia a carattere
    • Programmi con interfaccia grafica
    • Netscape e i newsgroup
    • Free agent

C) L’IPERTESTO GLOBALE : WORLD WIDE WEB

  • Introduzione
  • Il concetto di ipertesto
  • Come funziona WWW
  • Alcuni programmi per l’uso di WWW
  • Programmi con interfaccia a carattere
  • Linx

D) COMUNICAZIONE IN TEMPO REALE

  • 1) Irc
  • 2) Il telefono in rete
    • verso il videotelefono
  • 3) Verso il futuro
    • Introduzione
    • La realtà virtuale in rete
    • VRML
    • I client 3D
    • Webspace

E) COME SI FA RICERCA IN INTERNET

  • Informazione ordinata e informazione disordinata
  • Gli ipertesti come modello alternativo per strutturare l’informazione
  • Strategia per la ricerca in rete

F) RISORSE E PERCORSI DI RICERCA

  • 1) Risorse di interesse generale
    • La biblioteca
    • Internet come fonte di informazione bibliografica
    • I servizi bibliotecari accessibili attraverso la rete
    • Come trovare la biblioteca che cercate : Hytelnet
    • Strumenti alternativi : il servizio Uncover
  • 2) I testi elettronici e la biblioteca di Babele
    • I diversi tipi di testo elettronico
    • Alcuni dei progetti più rilevanti
    • Progetto Gutemberg
    • Progetto Manuzio
    • Oxford Text Archive
  • 3) L’edicola : giornali e riviste elettroniche
    • Una finestra su Internet per i giornali tradizionali
    • Giornali nati per la rete
    • Giornali on demand
    • Ricerche d’archivio

G) LA DIMENSIONE SOCIALE DI INTERNET

  • Comunità virtuali
  • Comunicazione e gioco : i mud
  • Democrazia in tempo reale ?
  • Problemi di legislazione e regolamentazione
  • Problemi di sicurezza

H) INTERNET COME MERCATO GLOBALE

  • Il commercio attraverso la rete
  • Quale moneta per Internet
  • Pubblicità e marketing

I) METTERE INFORMAZIONI IN RETE

  • 1) Affittare spazio macchina o realizzare un proprio server?
    • Che tipo di informazione si vuole diffondere
    • Mettere in rete la propria home page
    • Realizzazioni più impegnative
    • Vendere beni e servizi attraverso la rete
  • 2) Costruire una pagina per World Wide Web
    • HTML e i suoi dialetti
    • Alcuni concetti di base
    • Sfondi e dimensionamento dei caratteri
    • Inserire dei link
    • Incorporare suoni e immagini
    • Qualche consiglio di stile
    • Per saperne di più : manuali in rete
    • Quando rivolgersi agli esperti

II Modulo : Roberto Mastroianni e Sandro Petrone

MULTIMEDIALITA’ E INTERATTIVITA’

A) CONCETTI DI BASE

  • 1) Il concetto di multimedialità e sua evoluzione
  • 2) La vera innovazione-rivoluzione : il formato digitale e l’interattività
  • 3) La valenza dei diversi mezzi messi a disposizione dalle nuove tecnologie
    • Libro e multimedialità. Il libro in Cd. L’aggiornamento on line
    • Cd-rom e sua interazione con Internet (Cd ibrido o Web-Cd)
    • Carta stampata e giornali on-line
    • La televisione, web tv e simulcast
    • La radio e la radio on line
    • Il Web come prolungamento degli altri media
  • 4) Criteri di analisi e di valutazione
  • 5) L’Editoria: dalla carta stampata alla multimedialità
    • Fisionomia dell’Editoria Multimediale Mondiale e sua evoluzione
    • Caratteristiche del mercato
    • Il caso italiano: situazione attuale
    • Caratteristiche del mercato italiano
    • Il problema distribuzione
    • L’integrazione fra Internet e il Cd-Rom. La tv interattiva
    • Struttura della casa editrice
    • Editori puri ed editori misti
    • Il mix delle attività

B) CONOSCENZE DI BASE DEGLI STRUMENTI E DELLE METODOLOGIE

  • 1) I formati standard degli oggetti multimediali
    • Il testo
    • Il suono
    • Le immagini
    • L’animazione
    • Il video
  • 2) L’interattività
    • Dalla comunicazione unidirezionale a quella interattiva
  • 3) La navigazione
  • 4) L’ipertesto
    • Modalità di lettura non sequenziale
    • I link logici e la congruenza semantica
    • Il progetto di un ipertesto
    • La cellula minima d’informazione
    • Progetto del processo di navigazione
  • 5) L’interfaccia utente e i tool di sviluppo
    • Il lay-out
    • Il progetto grafico
    • Non c’è più un foglio bianco ma uno schermo
    • Dai dati alla notizia, dalla notizia al processo di comunicazione

C) I GENERI O PROGETTI

  • 1) Prima classificazione all’italiana
    • Il gioco (animazione 3D, spara-spara, film interattivo, ecc.)
    • Il gioco educativo
    • La formazione
    • L’informazione
    • I punti di informazione
    • Enciclopedie, dizionari, manuali
  • 2) Seconda classificazione
    • Libri elettronici
    • Giornali elettronici
    • Edicole
    • Database multimediali
    • Addestramento nelle aziende
    • Formazione interattiva
    • Giochi interattivi
    • Musica interattiva
    • Arte e rappresentazioni interattive
    • Vendite e commercio interattivo
    • Presentazioni e comunicazioni

D) LA PRODUZIONE

  • 1) I protagonisti del lavoro di gruppo (figure professionali e altri referenti)
    • L’ audience
    • I clienti
    • Professionisti della parte legale
    • Marketing e vendite
    • Esperti di contenuti
    • Programmatori
    • Scrittori, giornalisti ricercatori
    • Professionisti della parte grafica
    • Professionisti del suono
    • Animatori
    • Professionisti del video
    • Disegnatori dell’informazione e dell’interfaccia
  • 2) Le procedure del lavoro di gruppo (del Cd-rom, di Internet…)
    • Le prove continue
    • Concezione e pianificazione
    • Disegno e prototipo
    • Produzione
    • Controllo
    • Masterizzazione, duplicazione e distribuzione
    • Aggiornamento

E) GIORNALISMO E MULTIMEDIALITA’

  • Il processo di formazione della notizia in tempo reale
  • Il Web come fonte di informazione
  • L’information-retrival e le strutture dei data base
  • I nuovi compiti del giornalista

 
Inizio Pagina
MenuIndietro
Forum sul giornalismoArtisti del giornalismoAppunti di vita