Riforme Istituzionali |
www.riforme.net
www.riforme.info |
Leggi del Diritto Pubblico e Costituzionale |
![]() e i tanti modi per non farci contare III-IV edizione, aprile 2014 Versione PDF online libera |
Riferimenti normativi |
||
Costituzione | Legge fondamentale della Repubblica italiana | |
Testo
Unico delle Leggi Elettorali Norme per l'elezione della Camera dei deputati |
Da
aggiornare D.P.R. 30 marzo 1957, n 361 e successive modifiche (con le modifiche introdotte dalla Legge 21 dicembre 2005, n. 270) |
|
Par condicio | Legge 22 Febbraio 2000, n. 28
- Disposizioni per la
parità di accesso ai mezzi di informazione
durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica. Delibera della Commissione di vigilanza RAI 21 giugno 2000 - disciplina della comunicazione politica ed i messaggi autogestiti della società concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico nei periodi che non sono interessati da campagne elettorali o referendarie. Delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 22 giugno 2000 - Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali. |
|
Nuovo Titolo V | In area Osservatorio sulla devolution | |
Approfondimenti |
||
Legge elettorale: due sentenze della
Consulta, e dopo? |
Proposte a confronto a
seguito delle due sentenze contro Porcellum e Italicum |
|
Sentenza No Porcellum: qualche
complicazione di troppo, purtroppo, ad uso e consumo
della malapolitica |
Analisi
della sentenza 1/2014 della Corte Costituzionale sul
Porcellum |
|
Audizione dell’on. avv.
Felice C. Besostri |
Prima Commissione Affari
Costituzionali della Camera dei Deputati 14/01/2014 |
|
Conflitto di attribuzione:
oggi sentenza ad personam (si deve) pro-Napolitano,
domani vedremo |
Su Conflitto di
Attribuzione sollevato dal Presidente Napolitano nei
confronti della Procura di Palermo (immediata
distruzione delle intercettazioni involontarie) |
|
STATO E CITTADINI
secondo il programma del Movimento 5 Stelle |
Dall'abolizione delle
Province ai referendum senza quorum, le proposte del
Movimento 5 Stelle per il futuro delle Istituzioni |
|
La nuova Costituzione
secondo i nominati |
Analisi del Testo proposto dalla I Commissione del Senato, 30 maggio 2012 | |
La democrazia "altra"
del MoVimento 5 Stelle |
Mezzi
e modi di espressione del MoVimento 5 Stelle |
|
Introduzione del
principio del pareggio di bilancio nella Carta
costituzionale (art. 81) |
Disegno di legge
costituzionale definitivamente approvato il 17 aprile
2012 |
|
Deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione | Il caso dell'ex Ministro Giovanardi - Camera dei Deputati, Seduta del 7 febbraio 2007 | |
Speciale Referendum costituzionale confermativo 25-26 giugno 2006 | ||
Dibattito sulla nuova legge elettorale | Dibattito
sulla
legge elettorale: troppe sciocchezze in
libertà Tabelle risultati elettorali 1994 - 1996 - 2001 |
|
La nuova legge elettorale per la Camera ed il Senato | Link al sito www.associazionedeicostituzionalisti.it | |
Ddl di revisione Costituzionale approvato in quarta e definitiva lettura dal Senato | Premier forte e Federalismo competitivo. Ovverosia: bipolarizzazione forzata e scomposizione del corpo sociale | |
Ddl di revisione Costituzionale votato in prima lettura dal Senato il 24 marzo 2004 | Torna l'art. 56 della Bicamerale | |
Ddl di revisione Costituzionale votato in prima lettura dal Senato il 24 marzo 2004 | Dal
Senato ... un testo suicida per una riforma che
non c'è? - Regioni senza "certezza del diritto" - Regioni deboli per dettato costituzionale - Efficienza dell'azione di Governo nelle mani del Senato federale - Dalla forma parlamentare al Premier forte sotto ricatto delle minoranze interne alla maggioranza ... al ribaltone del Premier |
|
Ddl di revisione Costituzionale votato in prima lettura dal Senato il 24 marzo 2004 | Dichiarazioni di voto: Senato - 24 marzo 2004 | |
Ddl Cost. del Governo (16.09-03) | Vecchio e nuovo Titolo V nella bozza dei 4 saggi | |
Art. 11, il ripudio della guerra nel conflitto in Iraq | Il “realismo” politico e l’inerzia istituzionale contro gli obblighi derivanti dall’art. 11 della Costituzione | |
Norme per l'esercizio di voto dei cittadini italiani residenti all'estero | Fondati motivi d'incostituzionalità | |
Progetti di legge - Proposte | ||
Modifiche alla Parte
seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo |
Testo
votato in prima deliberazione dal Senato, 25 luglio
2012 Elezione diretta del presidente della Repubblica - semipresidenzialismo Riduzione di circa il 20% del numero dei parlamentari; riforma del bicameralismo perfetto; corsie legislative privilegiate per il Governo |
|
Riduzione dei parlamentari; riforma del bicameralismo; corsie legislative privilegiate per il Governo; poteri del Presidente del Consiglio e sfiducia costruttiva | Testo
proposto dalla I Commissione del Senato, 30 maggio 2012 |
|
Riduzione dei parlamentari; riforma
del bicameralismo; corsie legislative privilegiate per
il Governo; poteri del Presidente del Consiglio e
sfiducia costruttiva |
Testo unificato di riforma
costituzionale presentato al Senato il 18 aprile 2012 |
|
Introduzione
del principio del pareggio di bilancio nella Carta
costituzionale (art. 81) |
Modificazione di articoli della Parte II della Costituzione | |
Delega al Governo in
materia di federalismo fiscale, in attuazione
dell’articolo 119 della Costituzione |
Disegno
di legge d’iniziativa del Governo approvato dal Senato
della Repubblica il 22 gennaio 2009 |
|
Ddl di revisione Costituzionale definitivamente approvato in quarta e definitiva lettura dal Senato (16 novembre 2005) | Modificazione di articoli della Parte II della Costituzione | |
Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa | Versione consolidata provvisoria - Link al sito del Consiglio dell’Unione europea | |
Ddl di revisione Costituzionale votato in prima lettura dal Senato - 24 marzo 2004 | Modificazione di articoli della Parte II della Costituzione | |
Ddl di revisione Costituzionale licenziato dal Consiglio dei Ministri il 16-09-03 | SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE “MODIFICAZIONI DEGLI ARTICOLI 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126, 127, 135 E 138 DELLA COSTITUZIONE” | |
Le Riforme dell'Unione (febbraio 2006) | Dal programma elettorale dell'Unione: stralcio sulle Riforme | |
Bozza Amato (10 dicembre 2003) | Principi e proposte per la riforma della Costituzione in tema di forma di Governo, Senato della Repubblica, garanzie democratiche - coordinamento dei segretari dei partiti del centrosinistra - 10 dicembre 2003 | |
XIII Legislatura: I lavori della Commissione Bicamerale per le riforme | Revisione della parte seconda della Costituzione |