|
![]() |
Tabelle risultati Elezioni Politiche:
1994 - 1996 - 2001
Per la corretta interpretazione dei risultati elettorali si tenga conto
del diverso meccanismo elettorale per l'elezione delle due Camere utilizzato
dal 1994 al 2001.
Nel caso del Senato una sola scheda attraverso la quale si assegnavano
sia il 75% di seggi uninominali che il 25% di seggi attraverso il recupero
proporzionale.
Per la Camera dei Deputati, invece, due distinte schede: una per l'elezione
del 75% di seggi uninominali; l'altra scheda per l'assegnazione del restante
25% con metodo proporzionale.
E' per questo motivo, quindi, che i risultati del Senato, di tipo misto,
potrebbero risultare meno premianti per le coalizioni vincenti rispetto
a quelli calcolati per la sola quota maggioritaria alla Camera.
Attraverso il confronto diretto dei dati sono facilmente individuabili
due aspetti a dir poco inquietanti, rispetto ai quali alcune delle critiche
mosse nei confronti della nuova legge elettorale con la quale andremo a
votare per le politiche del 2006 fanno decisamente sorridere.
Dal confronto della percentuale dei seggi ottenuti e l'effettivo consenso
elettorale, si arriva a premi di maggioranza che superano
facilmente il tetto del 10%.
Per le ultime elezioni del 2001, con un meccanismo elettorale già
rodato e con la presenza di 2 sole coalizioni, senza cioè la presenza
di terzi incomodi di peso come avvenuto per le elezioni del 1994, il premio
di maggioranza è addirittura arrivato intorno al 14%.
In presenza di terzi incomodi di peso, invece, nel 1994 si è
arrivati a ben il 19% (addirittura ad in +24% tenendo conto dei soli risultati
delle due coalizioni del centro destra, non tenendo cioè conto della
dispersione dei voti provocata dalla scelta di AN di presentarsi da sola
nei collegi del Nord). Corrispondentemente, una forza politica al 15,6%
si è vista assegnare, sempre per la quota maggioritaria alla Camera,
un misero 0,8% di seggi uninominali. Ed è questo l'altro aspetto
che più dovrebbe far riflettere.
Soffocare sul nascere ogni istanza politica di peso che potrebbe portare
contenuti nuovi attraverso i meccanismi di conta di tipo maggioritario,
infatti, non può che condurre all'ingessatura dell'intero sistema
politico.
Elezioni politiche1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Senato
|
|
|
|
|
|
|
||
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 315
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Camera Maggioritario
|
|
|
|
|
|
|
||
% Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 475
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
Elezioni politiche1996 |
|
|
|
|
|
|
|
Senato |
|
|
|
|
|
|
|
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
% Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 315
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Camera Maggioritario
|
|
|
|
|
|
|
|
% Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 475
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
Elezioni politiche2001 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Senato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 315
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Camera Maggioritario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seggi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
% Seggi su 475
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Differenza %Seggi - %Voti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|