| 
  
|  | Il Mercante in Rete | 
  |  |  
 
| Numero 84  20 agosto 2009 |    
| Consiglio a chi legge abitualmente
 il Mercante in Rete
 di tener docchio la segnalazione delle
 novità
 per verificare se cè qualcosaltro
 che possa trovare 
interessante
 nel sito gandalf.it
 
 |    
| 
   | Persone 
online in Italia |  |  
| 
 
 
Questo è un breve aggiornamento dei dati sulluso dellinternet in Italia 
pubblicati nel numero 83 
(agosto 2008). Sono, come sempre, più ampiamente analizzati e più spesso aggiornati nel documento 
sui dati italiani. È riassunta in questo grafico la tendenza generale di crescita del 
numero di persone che si collegano allinternet in Italia 
dal gennaio 2001 al luglio 2009. 
 Utenti 
internet in Italia 2001-2009Numeri 
in migliaia
 
  
 Persone
che dicono si essersi collegate alla rete negli ultimi 
7 giorni
 
 Con alcune fasi di discontinuità (non solo stagionali) 
luso della rete in Italia continua a crescere. Nel 2009 il totale è quasi triplicato rispetto al 2001. 
Un brusco aumento in marzo-maggio 2009 è poco spiegabile  il significato della tendenza si potrà capire solo in tempi più lunghi. Nonostate la crescita, lItalia rimane arretrata rispetto 
ai paesi più evoluti. Per esempio questo è un confronto con altri nove 
paesi, in base ai dati Nielsen NetRatings diffusi da Enid Burns 
su "clickz". Per leggibiltà del primo grafico non sono 
compresi gli Stati Uniti (che, secondo questa fonte, hanno 173 
milioni di persone online). 
 Utenti 
internet in 9 paesiGiugno 2009  numeri 
in milioni
 La 
parte rossa delle barre rappresenta la crescita in tre anni
  
 Persone
che dicono si essersi collegate alla rete negli ultimi 
30 giorni
 
Lattendibilità di questi dati è sempre 
dubbia, specialmente nei confronti internazionali, ma possiamo 
sperare che, poiché provengono dalla stessa fonte, 
non ci siano troppe differenze nei metodi di rilevazione. La situazione dellItalia non è incoraggiante.
Lo sviluppo rimane debole in confronto ad altri paesi. Cè
invece una notevole crescita della Francia, che sembra aver superato
la posizione (tradizionalmente forte) della Gran Bretagna. La crescita in Italia (+ 25 % in tre anni) non 
è lenta, ma dovrebbe essere più veloce 
per poter accorciare le distanze rispetto ai paesi più evoluti. Vediamo nel prossimo grafico gli stessi dati come percentuali 
sulla popolazione (compresi gli Stati Uniti). 
 
 Utenti 
internet in 10 
paesiPercentuali 
sulla popolazione
 
 
 Risulta anche da altre fonti (benché con dati diversi da questi) 
che lItalia è stata superata dalla Francia e dalla Spagna, 
per densità rispetto alla popolazione, nel 2006. Come gli altri, anche questi grafici resteranno qui come basi di 
confronto quando, nei prossimi mesi e anni, saranno più 
aggiornati in dati italiani. 
  ritorno 
allinizio |     
| 
   | 2. Nuovi dati internazionali |  |  
| 
 
Su scala mondiale, nel giugno 2009, risultano 
attivi 681 milioni di host internet. Si erano superati 
i 100 milioni nel 2000, 200 nel 2003, 300 nel 2004, 400 nel 2006, 500 nel 2007 e 600 nel 2008. Rimangono differenze molto forti fra i paesi più avanzati 
e quelli meno evoluti nelluso della rete, ma ci sono situazioni 
di forte crescita in diverse parti del mondo. In base allanalisi dei dati 
internazionali questa è levoluzione dal 1994 al 2009. 
 
|  | Numero di host
 | crescita annuale
 |  
| 1994 | 5.800.000 | + 119 % |  
| 1995 | 12.900.000 | + 104 % |  
| 1996 | 21.800.000 | + 52 % |  
| 1997 | 29.700.000 | + 36 % |  
| 1998 | 42.200.000 | + 46 % |  
| 1999 | 72.400.000 | + 68 % |  
| 2000 | 109.600.000 | + 51 % |  
| 2001 | 147.300.000 | + 35 % |  
| 2002 | 171.600.000 | + 17 % |  
| 2003 | 233.100.000 | + 36 % |  
| 2004 | 317.646.000 | + 36 % |  
| 2005 | 394.992.000 | + 24 % |  
| 2006 | 433.193.199 | + 25 % |  
| 2007 | 541.677.360 | + 25 % |  
| 2008 | 625.226.456 | + 15 % |  
| 2009 | 720.000.000 | + 15 % |  Il 
numero per il 2009 è una  proiezionebasata 
sui dati del primo semestre.
 
 Cera stata una fase di crescita accelerata nel 2003-2004
dopo una fase più debole  nel 2001-2002. Su numeri molto 
grandi non sono più possibili le percentuali di crescita del
passato, ma comunque lo sviluppo rimane molto veloce. È 
ancora troppo presto per poter valutare se ci sia un (relativo)
rallentamento nel 2008-2009. La situazione per grandi aree geografiche non
mostra un sostanziale cambiamento rispetto al passato. 
 Grandi aree 
geografiche 
  
 Nel giugno 2009, rispetto a un anno prima, lattività in rete è cresciuta del 19 % su scala mondiale, 20 % nel Nord America, 35 % nellAmerica latina, 14 % in Europa e in Asia, 7 % in Oceania, e (su dimensioni molto più piccole) 30 % in Africa. La tabella che segue analizza i dati per 48 paesi (su 240) con più di 500.000 host internet. 
 
|  | Numero di host giugno 2009
 | Crescita % in un anno
 | Per 1000 abitanti
 |  
| Stati Uniti | 346.410.000 | + 21,3 | 1148,5 |  
| Giappone | 47.249.435 | + 18,4 | 369,8 |  
| Germania | 23.769.041 | + 5,3 | 289,1 |  
| Gran Bretagna | 23.500.000 | n.a. | 386,5 |  
| Italia | 22.152.079 | + 25,1 | 371,6 |  
| Francia | 21.500.000 | n.a. | 348,4 |  
| Brasile | 15.929.346 | + 56,9 | 86,6 |  Canada | 15.000.000 | n.a. | 454,9 | 
| Cina | 14.156.165 | = | 10,8 |  
| Spagna | 14.000.000 | n.a. | 310,7 |  
| Messico | 12.715.915 | + 19,4 | 120,0 |  
| Olanda | 12.387.971 | + 13,4 | 755,2 |  India | 12.000.000 | n.a. | 10,6 | 
| Australia | 11.755.715 | + 5,6 | 559,4 |  
| Polonia | 8.906.139 | + 14,1 | 227,7 |  
| Russia | 7.662.783 | + 56,5 | 53,9 |  
| Corea del Sud | 6.000.000 | n.a. | 123,8 |  
| Taiwan | 5.703.755 | + 9,2 | 250,3 |  
| Argentina | 4.905.745 | + 28,7 | 124,7 |  
| Belgio | 4.367.700 | + 25,5 | 447,6 |  
| Svezia | 4.282.108 | + 8,1 | 466,3 |  
| Finlandia | 4.205.461 | + 8,2 | 796,5 |  
| Danimarca | 3.991.400 | + 9,6 | 730,4 |  
| Svizzera | 3.697.344 | + 7,6 | 492,4 |  
| Rep. Ceca | 3.233.337 | + 33,4 | 314,3 |  Norvegia | 3.198.298 | + 8,6 | 657,2 | 
| Austria | 2.991.942 | + 6,6 | 360,0 |  
 
| Turchia | 2.960.668 | + 26,9 | 41,9 |  
| Grecia | 2.341.604 | + 44,0 | 209,6 |  
| Ungheria | 2.260.536 | + 20,3 | 224,6 |  
| Colombia | 2.216.722 | + 42,7 | 50,5 |  
| Romania | 2.195.113 | = | 101,9 |  
| Nuova Zelanda | 2.006.986 | + 11,7 | 462,6 |  
| Portogallo | 1.967.417 | + 5,9 | 185,6 |  
| Irlanda | 1.600.000 | n.a. | 368,8 |  
| Israele | 1.544.381 | + 9,1 | 217,0 |  
| Sudafrica | 1.730.438 | + 33,5 | 36,2 |  
| Tailandia | 1.230.764 | + 10,3 | 18,7 |  
| Croazia | 1.230.070 | +10,7 | 277,0 |  
| Lituania | 885.064 | + 8,2 | 262,9 |  
| Cile | 877.817 | + 3,6 | 52,9 |  
| Slovacchia | 867.616 | + 20,9 | 133,2 |  
| Indonesia | 865.398 | + 28,2 | 3,9 |  
| Singapore | 864.943 | = | 257,0 |  
| Hong Kong | 817.766 | = | 118,1 |  
| Bulgaria | 706.648 | + 37,6 | 92,0 |  
| Ucraina | 706.485 | + 34,8 | 15,3 |  
| Estonia | 706.449 | + 9,4 | 562,4 |  
| Totale mondo | 681.064.561 | + 19,3 | 53,5 |  I 
dati di alcuni paesi sono modificati per motivi di coerenza.Vedi 
dati internazionali.
 La 
densità su scala mondiale è calcolata escludendo 
gli Stati Uniti 
  La percentuale degli Stati Uniti rispetto al resto del mondo 
continua a diminuire nel corso degli anni, ma rimane dominante. 
Per notare come la situazione sta cambiando, vediamo un grafico 
di sette anni fa (paesi che avevano più di un milione di 
host internet alla fine del 2001). 
 13 
paesi  2001 
 
 Il predominio degli Stati Uniti, che era sempre stato molto forte,
in quel periodo era di nuovo aumentato. LItalia era da poco 
comparsa fra i primi dieci paesi del mondo. Vediamo la stessa situazione aggiornata ai dati più 
recenti (paesi con più di dieci milioni di host 
internet nella prima metà del 2009). 
 14 
paesi  2009 
 
 Come già osservato, per la prima volta nel 2007 il numero di
host internet negli Stati Uniti è risultato inferiore alla 
metà del totale. Il resto del mondo cresce con una velocità 
superiore, ma il predominio americano rimane molto forte.  Se per una lettura più chiara togliamo gli Stati Uniti 
dal grafico, questa è la presenza in rete degli altri 25 paesi 
con più di due milioni e mezzo di host internet. 
 25 
paesi  2009 
 
 Ci sono cambiamenti rilevanti rispetto al passato, con 
la crescita di alcuni paesi europei e con una più forte 
presenza del Brasile e del Messico (oltre agli sviluppi in Cina 
e in India). Ma più di un terzo di tutta la rete al di 
fuori degli Stati Uniti è ancora concentrato in cinque 
paesi che hanno il sei per cento della popolazione mondiale. Vediamo ora un confronto rilevante: il grafico che mostra 
le grandi differenze di densità rispetto alla popolazione nei 39 
paesi con più di un milione di host internet.  
 Host 
internet per 1000 abitanti in 39 paesi  La 
dimensione degli Stati Uniti è ridotta del 30 % per 
migliore leggibilità del grafico.
 
 
 
Anche per densità rispetto alla popolazione è dominante 
la presenza degli Stati Uniti (che già nel 1998 avevano superato 
il primato tradizionale della Finlandia). Si conferma, con 
notevole crescita, lalta densità che cè 
sempre stata nellarea scandinava  in anni più
recenti raggiunta dallOlanda. La posizione dellItalia 
è molto migliorata negli ultimi sei anni, anche se 
è ancora lontana da quella dei paesi più avanzati. La situazione della densità assume una particolare
evidenza se si rappresenta come mappamondo. 
 Host 
internet per 1000 
abitanti
 
  
 Analisi più dettagliate, compreso un grafico di 
hoscount in rapporto al reddito, e commenti sulle evoluzioni,
si trovano nel già citato documento online sui 
dati internazionali. 
  ritorno allinizio |     
| 
|   | 3. Nuovi dati europei |  |  
| 
 
Cè un particolare sviluppo in Europa. Il totale
europeo ha superato i 50 milioni di host internet nel 2004, 
100 nel 2007 e 150 nel 2009. Sembra che in questo periodo la crescita del hostcount in Europa (+ 14 % 
in un anno) sia inferiore alla media mondiale (+ 19 %). Ci sono, di nuovo, cambiamenti rilevanti nella situazione
dellinternet in Europa rispetto ai dati riassunti nel
numero 83 di questa rubrica 
(agosto 2008). Come il solito, unanalisi più 
estesa, con commenti più dettagliati, si trova nel documento 
dedicato ai dati europei. Questo è un aggiornamento della situazione nei 35 
paesi europei con più di 100.000 host internet. 
 
|  | Numero di host giugno 2009
 | Per 1000 abitanti
 |  
| Germania | 23.796.041 | 289,1 |  
| Gran Bretagna | 23.500.000 | 386,5 |  
| Italia | 22.152.079 | 371,46 |  
| Francia | 21.000.000 | 340,6 |  
| Spagna | 14.000.000 | 310,7 |  
| Olanda | 12.387.971 | 755,2 |  
| Polonia | 8.906.139 | 227,7 |  
| Russia | 7.662.783 | 53,9 |  
| Belgio | 4.367.700 | 447,6 |  
| Svezia | 4.282.108 | 466,3 |  
 
| Finlandia | 4.205.461 | 769,5 |  
| Danimarca | 3.991.400 | 730,4 |  
| Svizzera | 3.697.344 | 492,4 |  
| Repubblica Ceca | 3.233.337 | 314,3 |  
| Norvegia | 3.198.298 | 675,2 |  
| Austria | 2.991.942 | 360,0 |  
| Grecia | 2.341.604 | 209,6 |  
| Ungheria | 2.260.536 | 224,6 |  
| Romania | 2.195.113 | 101,9 |  
| Portogallo | 1.967.417 | 185,6 |  
| Irlanda | 1.600.000 | 368,8 |  
| Croazia | 1.230.070 | 277,0 |  
| Lituania | 885.064 | 262,9 |  
| Slovacchia | 867.615 | 160,6 |  
| Bulgaria | 706.648 | 92,0 |  
| Ucraina | 706.485 | 15,3 |  
| Estonia | 706.449 | 562,94 |  Slovenia | 500.000 | 247,7 | Moldavia | 367.150 | 92,7 | 
| Islanda | 272.201 | 859,7 |  
| Lettonia | 257.414 | 112,9 |  
| Serbia | 255.137 | 25,9 |  
| Lussemburgo | 220.107 | 462,4 |  Bielorussia | 113.115 | 11,6 | 
| Georgia | 104,243 | 23,37 |  
| Unione Europea | 132.861.000 | 268,6 |  
| Europa | 149.287.000 | 210,5 |  I 
dati di alcuni paesi sono modificati per motivi di coerenza.Vedi 
dati europei.
 
 Da tre anni si nota unaccelerazione della Francia. Continua
un forte sviluppo in Polonia e in altri paesi dellEuropa orientale. (Cè una recente crescita della Russia, che tuttavia ha ancora una densità rispetto alla popolazione molto inferiore alla media europea). Questo grafico rappresenta la situazione, nel giugno 2009, 
per i 22 paesi europei con più di un milione di host 
internet (che hanno oltre il il 96 % del hostcount totale in Europa). 
 Host 
internet in 22 paesi europei
paesi con più 
di un milione di 
host
 
 
  
 Per quanto riguarda la densità (host per 1000
abitanti) questo è un aggiornamento del grafico per i
30 paesi europei con più di 270.000 host internet. 
 Host internet 
per 1000 abitantiin 30 paesi europei
   
 Vediamo la densità anche come mappa 
geografica dellEuropa. 
 Host internet per 
1000 abitanti   
 Il quadro è in continua evoluzione, ma lo sviluppo più 
forte rimane concentrato, come era fin dalle origini della rete, nei paesi
dellarea scandinava  più lOlanda e la Svizzera. 
  ritorno allinizio |     
| 
|   | 4. America latina, Asia e Africa |  |  
| 
 
Nella sezione dati cè unanalisi 
delle grandi comunità 
linguistiche che comprende alcuni dati sullo sviluppo 
dellinternet nellAmerica Latina  che 
nel 2005 ha superato, per la prima volta, i 10 milioni di 
host internet e nel 2009 si avvicina a 40 milioni. In questa tabella vediamo la situazione nei 19 paesi con 
più di 1.000 host internet (che rappresentano la quasi 
totalità del hostcount nellAmerica Latina). 
 
|  | Numero di host giugno 2009
 | Per 1000 abitanti
 |  
| Brasile | 15.929.346 | 86,6 |  
| Messico | 12.715.915 | 120,0 |  
| Argentina | 4.905.745 | 124,7 |  
| Colombia | 2.216.722 | 50,5 |  
| Cile | 877.817 | 52,9 |  
| Uruguay | 498.232 | 149,9 |  
| Perù | 283.988 | 10,4 |  
| Rep. Dominicana | 280.457 | 30,3 |  
| Venezuela | 155.139 | 5,6 |  
| Guatemala | 132.204 | 9,9 |  
| Bolivia | 105.142 | 10,7 |  
| Nicaragua | 88.742 | 16,6 |  
| Paraguay | 71.487 | 11,7 |  
| Ecuador | 57.785 | 4,3 |  
| Costa Rica | 34.066 | 7,8 |  
| Panama | 20.000 | 6,0 |  
| Honduras | 15.691 | 2,1 |  
| El Salvador | 12.519 | 1,8 |  
| Cuba | 3.664 | 0,3 |  
| America Latina | 38.394.000 | 73,8 |  
 
Anche in questo periodo lAmerica Latina sembra avere una 
crescita molto superiore alla media: 35 % rispetto a un anno prima (il totale
mondiale è cresciuto del 19 %). Si notano parecchi cambiamenti,
fra cui un forte sviluppo del Messico nel 2006-2008 (ma poi è stato di nuovo superato dal Brasile). Ci sono forti differenze, come è evidente in questo grafico (nove 
paesi con più di 150.000 host internet, che hanno circa il 99 % 
del hostcount nellAmerica Latina). 
 9 paesi 
dellAmerica Latina 
 
 L87 % del totale è in tre paesi: Brasile, Messico  e Argentina. Vediamo ora un un grafico la densità (host internet
per mille abitanti) nei 18 paesi con più di 5.000 host che 
rappresentano il 99,9 % del totale nellAmerica latina. 
 Host internet per 1000 
abitantiin 18 paesi dellAmerica latina
 
 
  
 Questa è la situazione della densità nellAmerica
latina sotto forma di carta geografica. 
 Host internet per 1000 
abitanti
 
  
 La densità media nellAmerica latina aveva superato 
quella mondiale nel 2006 e la differenza continua a crescere. Dal 2008 ci sono tre paesi nellAmerica latina con più 
di 100 host per mille abitanti: lUruguay, lArgentina e il Messico. Nel documento sulle comunità 
linguistiche si trovano commenti più dettagliati e cè 
anche un grafico di hostcount in rapporto al reddito. 
 
 
 Un documento nella sezione dati è dedicato 
alla situazione in Asia, di cui qui
sono riassunti alcuni dati. 
 In questa tabella sono compresi i 31 paesi dellAsia 
con più di 5.000 host internet (che 
rappresentano quasi il totale nel continente). 
 
|  | Numero di host giugno 2009
 | Per 1000 abitanti
 |  
| Giappone | 47.249.435 | 369,8 |  
| Cina | 14.156.165 | 10,8 |  
| India | 12.000.000 | 10,6 |  
| Corea (Sud) | 6.000.000 | 123,8 |  
| Taiwan | 5.703.755 | 250,3 |  
| Turchia | 2.960.668 | 41,9 |  
| Israele | 1.544.381 | 217,0 |  
| Tailandia | 1.230.764 | 18,7 |  
| Indonesia | 865.398 | 3,9 |  
| Singapore | 864.943 | 257,0 |  
| Hong Kong | 817.766 | 118,1 |  Arabia Saudita | 471,217 | 19,2 | 
| Malesia | 383.220 | 14,1 |  
| Emirati Arabi | 381.915 | 82,0 |  
| Filippine | 283.607 | 3,2 |  
| Pakistan | 226.236 | 3,2 |  
| Cipro | 185.451 | 238,1 |  Viet Nam | 170.689 | 2,0 | 
| Kirghizistan | 82.496 | 15,7 |  
| Bahrein | 51.489 | 67,8 |  
| Uzbekistan | 50.228 | 1,87 |  
| Kazakistan | 48.873 | 3,2 |  
| Iran | 45.678 | 0,64 |  
| Libano | 45.352 | 11,6 |  
| Nepal | 43.411 | 1,64 |  
| Giordania | 28.896 | 5,1 |  
| Brunei | 15.347 | 39,8 |  
| Bhutan | 9.180 | 13,9 |  
| Siria | 7.879 | 0,42 |  
| Sri Lanka | 7.010 | 0,35 |  
| Oman | 6.346 | 2,4 |  
| Asia | 82.000.000 | 20,5 |  I 
dati di alcuni paesi sono modificati per motivi di coerenza.Vedi 
dati Asia.
 
 
Per la prima volta nel 2004, con un forte aumento di 
hostcount rispetto agli anni precendenti, lIndia 
aveva superato la Cina. La rescita è continuata 
vigorosamente nel 2005-2006. Un livello ancora basso rispetto 
al potenziale, ma un forte cambiamento in confronto al passato. 
Sembra probabile che la crescita dellIndia sia sottovalutata
nei periodo più recenti  forse i dati dei prossimi
anni daranno un quadro più chiaro della tendenza. Nella seconda metà del 2006 si era rilevata una 
nuova crescita della Cina, che di nuovo superava lIndia 
in cifra assoluta (ma non in densità
rispetto alla popolazione). Un balzo improvviso
del hostcount cinese nel 2007 è poco credibile, 
ma per il momento lanalisi si basa sui dati 
così come sono, in attesa di eventuali 
evoluzioni nei periodi successivi. Intanto il dato riguardante 
lIndia, in questi calcoli, è  arbitrariamente 
ma non irragionevolmente aumentato per avvicinarlo a
una valutazione più realistica. In Giappone ha ancora un ruolo dominante in Asia (anche se,
dal 2008, non è più oltre il 
50 % del totale) come vediamo in questa torta 
che comprende gli undici paesi del continente asiatico con 
più di 500.000 host internet. 
 11 
paesi
 
  
 Se togliamo il Giappone dal grafico, questa è la situazione
degli altri 15 paesi in Asia con più di 200.000 host internet. 
 15 
paesi
 
  
 In Asia ci sono enormi differenze. Come è evidente 
in questo grafico della densità (host internet 
per mille abitanti) nei 26 paesi asiatici con più 
di 20.000 host. 
 Host internet per 1000 
abitantiin 25 paesi dellAsia
 
 
  La 
dimensione del Giappone è ridotta del 20 % per 
migliore leggibilità del grafico.
 
 Alcuni piccoli paesi, non citati nella tabella e nel grafico, hanno una 
densità più elevata della maggior parte dellAsia. 
Ma in generale lattività online è concentrata in pochi 
paesi, come vediamo in questa carta geografica della parte centro-meridionale 
del continente, dal Medio Oriente allAsia orientale. 
 Host internet per 1000 
abitanti
 
  
 Nel già citato documento sulle 
comunità linguistiche 
cè unanalisi sui paesi di cultura cinese. 
 
 
 In un altro documento nella sezione dati cè 
unanalisi dellinternet in Africa, 
di cui qui cè un riassunto aggiornato al giugno 2009. Questa 
è la situazione nei 26 paesi africani con più di mille 
host internet (che hanno il 99 % del totale nel continente). 
 
|  | Numero di host giugno 2009
 | Per 1000 abitanti
 |  
| Sudafrica | 1.730.438 | 36,2 |  
| Marocco | 276.521 | 9,0 |  
| Egitto | 177.443 | 2,4 |  
| Kenya | 32.913 | 1,0 |  
| Zimbabwe | 29.094 | 2,4 |  
| Madagascar | 27.807 | 1,5 |  
| Tanzania | 27.742 | 0,62 |  Ghana | 24.147 | 1,1 | 
| Mauritius | 22.813 | 18,1 |  Mozambico | 22.678 | 1,1 | 
| Namibia | 17.840 | 8,8 |  
| Zambia | 14.051 | 1,28 |  
| Réunion | 13,172 | 16,5 |  
| Libia | 11,751 | 1,9 |  
| Costa dAvorio | 9.822 | 0,49 |  
| Botswana | 7,544 | 4,2 |  
| Uganda | 6.757 | 0,24 |  
| Angola | 5.533 | 0,32 |  
| Congo * | 3.211 | 0,05 |  
| Swaziland | 2.672 | 2,8 |  
| Nigeria | 2.498 | 0,02 |  
| Ruanda | 2.363 | 0,26 |  
| Burkina Faso | 1.951 | 0,14 |  
| São Tomé & Pr. | 1.499 | 9,7 |  
| Eritrea | 1.307 | 0,29 |  
| Africa | 2.500.000 | 2,7 |  
 
Nonostante la crescita del Marocco e di alcuni altri paesi,
rimane ancora dominante la posizione del Sudafrica, come vediamo 
in questo grafico (dieci paesi africani con più di 20.000 
host, che hanno il 95 % del totale nel continente). 
 10 
paesi africani
 
  
 Se, per una migliore leggibiltà, togliamo dal grafico il Sudafrica
e i due paesi nordafricani con una maggiore attività in rete, questa
è la situazione in altri diciannove paesi in Africa con più 
di duemila host internet. 
 19 
paesi africani 
 
 Il resto dellAfrica comprende più
di trenta paesi con unattività in rete molto limitata. Vediamo come grafico la densità nei 22 paesi 
dellAfrica con più di duemila host. 
 Host internet per 1000 
abitantiin 22 paesi dellAfrica
 
 
  La 
dimensione del Sudafrica è ridotta a meno di metà per 
migliore leggibilità del grafico.
 Oltre 
alle Mauritius e a Réunion, anche altri piccoli paesi insulari,
 come le 
Seychelles e São Tomé & Principe,
 hanno una 
densità superiore alla maggior parte dellAfrica.
 
 La maggior parte dellAfrica ha una densità paragonabile,
o inferiore, a quella della Nigeria. In un quadro generale di bassissima 
attività nellinternet ci sono, anche in Africa, grandi differenze.  
 Fra le evoluzioni recenti cè la crescita del Marocco. LEgitto, che sembrava aver rallentato 
nei periodi precedenti, nel 2005 e nel 2007 era apparso di nuovo 
in crescita  ma poi non sembra avere un ulteriore sviluppo (e comunque non si avvicina a livelli europei). 
Non è chiaro se ci sia un recente (debole) cambiamento in Libia.
Il resto del Nord Africa rimane molto arretrato. Vediamo la situazione della densità anche sotto forma di carta geografica (la scala dei colori è molto diversa da quella usata per altre parti del mondo). 
 Host 
internet per 1000 
abitanti
 
  Un punto nel Golfo di Guinea indica la 
densità nelle isole São Tomé & Principe.Due altri dello stesso colore comparirebbero
nellOceano Indiano
 a est del Madagascar se in questa carta fossero 
comprese
 le isole Mauritius e la francese Réunion (e uno blu per le Seychelles).
 In mezzo allAtlantico potrebbe esserci, in rosso, SantElena.
 Altri paesi isolani hanno una densità che li colloca nellarea bianca.
 
 Il 
caso del Lesotho, che appare come un buco di bassa 
densità
 rispetto al circostante Sudafrica, è più 
simile a un esempio di come ci siano
 forti differenze territoriali anche 
allinterno dei confini di ciascun paese.
 È evidente 
che, se fosse possibile tracciare mappe più dettagliate,
 in 
Africa ancora più che in altre parti del mondo si vedrebbe 
lattività in rete
 concentrata nelle aree urbane 
e in alcuni nodi di comunicazione.
 
 
Nel 2006 lAfrica, per la prima volta, ha superato il milione 
di host  e i due milioni nel 2008. La crescita, in percentuale, è veloce. Ma rimane 
il fatto che lintero continente, con il 14 % della popolazione 
mondiale, ha meno del 3 % dellattività nellinternet. 
 
 
 Come già osservato nelle analisi precedenti, il quadro 
è dovunque in evoluzione. Ci sono diverse velocità
di crescita, e diversi livelli di densità, in tutte le aree, da quelle 
più avanzate (come il Nord America e lEuropa) alle più 
povere come lAfrica e gran parte dellAsia.
Ci sono ancora spazi molto ampi di sviluppo in ogni parte del mondo. 
 |    |