Goju-Ryu Karate-Do: origine del nome
Il termine
te (
de) stava ad indicare, all'inizio del diciannovesimo secolo, l'arte di combattimento a mani nude indigena dell'arcipelago delle Ryu Kyu. Il termine
te, pronunciato "ti" nel dialetto dell'arcipelago, significa mano (mani).
L'influenza delle arti di combattimento cinesi, per mezzo di maestri cinesi presenti ad Okinawa o di okinawensi che avevano praticato in Cina, portò nel corso degli anni ad identificare il
te con il nome
tode
, dove il
kanji (i
kanji sono ideogrammi cinesi che possono essere letti in due modi diversi:
On e
Kun.
On è il metodo cinese, mentre
Kun è il metodo giapponese)
to rappresentava la dinastia cinese Tang (618-907) e veniva utilizzata per indicare la Cina in senso lato.
Tode assumeva quindi il significato di mano cinese (mani cinesi). Il termine
to può essere pronunciato, con il metodo
Kun,
kara.
Fino all'inizio degli anni trenta
tode è stato sicuramente il termine più usato per identificare l'arte di combattimento che oggigiorno è chiamata
karate: sono concordi su questo punto sia le testimonianze orali sia quelle scritte. Per esempio, nel 1908, Anko Itosu (1832-1915), nello scritto "Tode junkun" (dieci precetti sul karate), utilizza il termine
tode - mano cinese. I libri scritti a Tokyo nel 1922 e nel 1925 da Gichin Funakoshi (1868-1957), allievo di Itosu, utilizzano anche loro il termine
tode per identificare l'arte di combattimento dell'isola d'Okinawa. La prima dimostrazione di karate al Butokusai (il festival organizzato ogni anno dal Butokukai, l'organizzazione ufficiale, cui capo vi era un membro della famiglia imperiale giapponese, che raggruppava tutte le discipline del budo giapponese), effettuata da Yasuhiro Konishi nel 1929, è registrata nel Butokukai-shi (giornale del Butokukai) con il termine
tode. Tra l'altro il
karate non era ancora riconosciuto come
ryu-ha (stile ufficiale) nel registro del Butokukai, ma compariva sotto la voce
jujutsu.
Nel 1932 Choki Motobu (1871-1944) scrive il libro "Watashi-no Tode-jutsu". Nella copertina sono chiaramente identificabili i
kanji to e
de (
te). Il termine
jutsu significa 'arte' o 'tecnica' e voleva far sottintendere l'origine "pratica", "reale" del
tode.
Analogamente anche Chojun Miyagi (1888-1953), per lo scritto "Karate Gaisetsu" (Spiegazione generale sull'arte del karate) del 1934, utilizza il termine
tode.
Il 16 dicembre del 1933 il
karate è riconosciuto dal Butokukai come
ryu-ha. Chojun Miyagi sottopone
Goju-Ryu Tode come nome del proprio stile. Il termine
ryu ha un significato letterale di 'corrente', 'stile', 'larga comunità con un progetto comune'.
Il riconoscimento del
karate come arte marziale giapponese ed i crescenti problemi con la Cina spinsero i praticanti di
karate, soprattutto quelli che praticavano nel centro del Giappone, ad una profonda riflessione sul nome da dare alla propria arte.
Con la pronuncia
kara (metodo
Kun) poteva venire letto anche un altro
kanji con il significato di 'vuoto'.
Il termine
karate - mano vuota, oltre a rappresentare uno stile di combattimento senza armi, rappresentava bene anche la via spirituale indicata dal buddismo.
Nel 1935 Gichin Funakoshi, trasferito da parecchi anni a Tokyo e quindi a diretto contatto con i sentimenti ideologici dell'epoca, scrive il libro "Karate-do Kyohan", utilizzando il termine
karate - mano vuota.

E' da notare che Funakoshi non fu il primo ad utilizzare tale termine: infatti, nel 1905, Chomo Hanashiro (1869-1945), compagno di pratica di Funakoshi in gioventù, utilizzò il termine
karate (mano vuota) nel suo libro "Karate Kumite". Non è nota la motivazione che lo spinse a quell'utilizzo, una ipotesi è che potrebbe avere preso spunto dal quinto dei
kenpo haku (poemi sulle arti marziali) presenti nel Bubishi (il Bubishi è un antico trattato, composto da 32 articoli, di origine non chiara, probabilmente cinese, e non attribuibile a nessun autore. Diverse persone ne possiedono un esemplare copiato a mano, e le copie non sempre sono congruenti tra loro), che recita: "Non appena gli arti incontrano il vuoto, si dispongono secondo una tecnica giusta". Il maestro di Hanashiro e di Funakoshi, il già citato Itosu, possedeva sicuramente una copia del Bubishi. Il maestro Funakoshi ha lasciato questa definizione di
kara: "Come la levigata superficie di uno specchio riflette qualunque cosa le stia di fronte e una quieta valle riecheggia anche i più piccoli suoni, allo stesso modo il praticante di
karate deve rendere vuota la sua mente di egoismo e di debolezza nello sforzo di reagire adeguatamente in qualunque circostanza". Funakoshi aggiunge inoltre il suffisso
do ('via', 'strada') alla parola
karate, come nel
judo o nel
kendo, per enfatizzare il significato spirituale dell'arte, già evidenziato dal carattere
kara - vuoto.
Ormai il dado era tratto, il termine
karate - mano vuota fu infine recepito ed accettato anche ad Okinawa, il 25 ottobre del 1936, nel corso di un incontro che riunì alcuni dei migliori maestri dell'epoca. Solo per citarne alcuni, furono presenti Miyagi, Motobu, Kentsu Yabu (1866-1937), Hanashiro e Chotoku Kyan.
Goju-Ryu: origine del nome

I maestri di
karate di Okinawa non si erano mai posti il problema di assegnare un nome formale all'arte di combattimento da loro praticata: la chiamavano semplicemente
te o
tode. Né tantomeno di differenziare con un nome uno stile invece che un altro. Nel momento in cui, però, cominciarono a viaggiare nel centro del Giappone, il confronto con le arti marziali tradizionali giapponesi li costrinse a cambiare atteggiamento. Il 5 maggio 1930 Chojun Miyagi fu invitato a prendere parte ad una dimostrazione di arti marziali giapponesi in occasione della festa per l'inaugurazione del tempio Meiji Jingu a Tokyo, alla presenza di membri della famiglia imperiale. Miyagi declinò l'invito, ma mandò quello che allora era il suo migliore studente, Jin'an Shinzato (1901-1945). Al termine della dimostrazione Shinzato fu avvicinato da uno degli altri dimostranti, che, impressionato dalla dimostrazione, gli chiese quale era il nome dell'arte. Non è rimasta traccia della risposta di Shinzato, ma probabilmente rispose Naha-
te (cioè il
te di Naha, la città dove viveva e praticava Chojun Miyagi). Ritornato ad Okinawa Shinzato raccontò l'accaduto al maestro Miyagi. L'accaduto fece realizzare a Miyagi che, per essere alla pari delle altre arti marziali giapponesi, doveva dare un nome al suo stile di
karate. Prendendo spunto dal terzo dei
kenpo haku riportati nel Bubishi, "ho goju donto" ('essenziali sono l'inspirazione e l'espirazione con forza e cedevolezza'), Miyagi ritenne che, data la natura dello stile, che possiede tecniche "dure" e "morbide" con enfasi sulla respirazione,
Goju era il nome ideale.