NEWS
STORIA
ASPETTI TECNICI DEL
GOJU-RYU KARATE-DO
EVENTI IOGKF
UNISCITI A NOI
GALLERIA
BIBLIOGRAFIA
CONTATTI
CALENDARIO
INDIRIZZO SCUOLA KARATE
ENGLISH VERSION
Goju-Ryu Karate-Do,
origine del nome
IOGKF e IOGKF Italia
Il lignaggio del Goju-Ryu
Tradizione scritta
Un filmato sul Goju-Ryu?
Storia del Budo di Miyagi Sensei
Un filmato sul Goju Ryu?

Chojun Miyagi ha chiamato il suo stile di Karate Do “Goju Ryu" nel 1930. Da allora, il Goju Ryu Karate Do si è diffuso a livello internazionale ed ora è uno dei più importanti stili di Karate Do. Ma rispetto agli altri stili di Karate Do, sembra avere una carenza di fonti sul periodo precedente la seconda guerra mondiale. Ci sono una serie di foto di Miyagi, in un primo lavoro ho raccolto 29 foto e, successivamente, sono stato in grado di trovarne altre due.

Ci sono tre manoscritti collegati a Chojun Miyagi e possiamo trovare le sue opinioni negli appunti sull’incontro dei maestri okinawensi di karate del 1936. Ci sono state alcune voci, come riportato da Chlarles C. Goodin, che sia stato girato un film su Chojun Miyagi, durante la sua visita alle Hawaii nel 1934-1935, ma non è mai stato trovato.

Ma c’è un altro video e, che io sappia, il primo documento scritto su di esso si trovava nel libro di Morio Higaonna “La storia del karate - Okinawan Goju Ryu” (Dragon Books, 1995).

Il video è stato girato a Okinawa nel 1940 ed è intitolato “Ryukyu no fubutsu” (Cose Ryukyuane) (Black & White 16mm/13 min). Il video è stato girato dal Dottor Soetsu (Muyeyoshi) Yanagi. Il dottor Yanagi è nato nel 1889 ed è vissuto fino al 1961 ed è conosciuto come il fondatore del movimento di arte popolare giapponese (mingei), movimento che ha difeso l’arte popolare, cioè tradizionale, piuttosto che le arti più elevate. L’attuale proprietario dei diritti del video è il “Museo delle arti popolari del Giappone”.

Morio Higaonna ha scritto: “Nel 1940 il dottor Muneyoshi Yanagi, che è nato a Tokyo, ha portato un gruppo di assistenti ad Okinawa, per fare ricerche sulla cultura tradizionale okinawense e sull’arte popolare. Tra le arti elevate e le arti popolari hanno studiato e documentato il karate di Okinawa, il Ryukyu buyo (danza tradizionale), il yakimono (arte della ceramica), la kosei binata (tessitura) e lo shikimono (pittura). Il dottor yanagi ha anche visitato Kumejima e altre isole documentando le sue ricerche sia in testi scritti che in film e più tardi ha pubblicato un libro sulla cultura Okinawa. Poiché aveva un grande rispetto per gli okinawensi, si è reso strumento per introdurre la loro cultura in Giappone.
Quattro studenti di Chojun Miyagi hanno fatto una dimostrazione di karate per il gruppo del dottor Yanagi, una dimostrazione che è stata registrata nel film. Nel 1982 il figlio del dottor Yanagi ha portato questo film ad Okinawa e lo ha presentato al Museo Shuri. Circa un anno dopo il museo ha tenuto un festival speciale per una settimana in cui il film è stato mostrato tutti i giorni. Io sono andato sei volte durante quella settiamana a vedere questo pezzo di storia”.

Secondo il catalogo del festival internazionale del documentario Yamagata del 2003, dove il video è stato mostrato: “Girati originariamente in esterni nelle città di Itoman, Shuri e Tsuboya, questo film del periodo prima della guerra, presenta il paesaggio della vita quotidiana okinawense e introduce le arti elevate e le arti popolari proprie di ogni località. Il film mostra una visione delle espressioni degli uminchu (pescatori), dell’architettura tradizionale, della cucina popolare, dei corteo funebre, l’atmosfera dei vivaci mercati, e le arti popolari come l’arte della ceramica Tuboya-yaki e l’arte di tessere con le foglie di banana, il Bashofu. Questo lavoro ha mostrato che la rappresentazione del paesaggio locale e dell’arte popolare che a una prima occhiata sembrano essere ingenui, “tranche de vie”, pezzi di cultura, invece fa emergere lo spirito di quel momento”.

La parte sul Goju-Ryu durava 65 secondi e includeva una parte del kata Tensho, un terzo del Kururunfa, un’esecuzione dell’esercizio del tan e dell’ishi sashi, un’esecuzione degli esercizi con lo chishi e col nigiri game.

Il luogo dove avvenne la dimostrazione potrebbe essere il cortile della scuola per maestri della Prefettura di Okinawa (Okinawa Kenritsu Shinan Gakko). In quel periodo Chojun Miyagi insegnava anche nella Scuola superiore commerciale di Naha, nell’Accademia di Polizia della Prefettura di Okinawa e nella sua casa a Wakasa-Machi, a Naha.
Gli studenti della superiore commerciale di Naha usavano un’uniforme di karate con uno distintivo, ma questo distintivo non appare nelle uniformi degli studenti nel video. Inoltre, secondo il Direttore del Museo della Prefettura di Okinawa , il fotografo Manshichi Sakamoto, ha fatto molte fotografie durante il film e Chojun Miyagi è in una di queste fotografie “mentre esercita lo shime su Kotaro Kohama presso la scuola per maestri” (come riportato nel libro di Morio Higaonna). Per avere più informazioni sulle fotografie, ho scritto ad Ayoshi Sakamoto: mi ha risposto che all’inizio del 2005 ha dato tutto quanto al Museo delle arti popolari del Giappone.

Ho scritto due volte al Museo delle arti popolari del Giappone per avere più informazioni riguardo al video e le fotografie ma sfortunatamente non ho avuto alcuna risposta.

Una parte del Kata Tensho

Non si sa chi ha eseguito il kata. Secondo Tetshuhiro Hokama, un maestro di Karate Okinawense, potrebbe essere Juhatsu Kyoda. Juhatsu Kyoda (1887-1968) era più anziano di Chojun Miyagi, egli incominciò a studiare con Kanryo Higaonna pochi mesi prima di Chojun Miyagi, nei primissimi anni del XX secolo. Chojun Miyagi ha creato il Kata Tensho nel 1916-1924. Kyoda non ha insegnato il Kata Tensho ai suoi studenti ma li ha introdotti alle tecniche di Rokkishu, molto simile alla struttura tecnica presente nel Kata Tensho, ma senza formalizzarla. E’ noto che entrambi Miyagi e Kyota hanno basato la loro elaborazione su un capitolo del Bubishi. Secondo alcune voci l’esecutore fosse un ex direttore della scuola (come Kyoda) di nome Tamanaha ma non è confermato.

Un terzo del Kata Kururunfa

Il Kata inizia dalla posizione heiko dachi. Secondo alcune ricerche, Chojun Miyagi ha cambiato la posizione kamae all’inizio di ogni Kata, durante la guerra. Dopo il 1945 Chojun Miyagi insegnò ad assumere la posizione musubi dachi, con le mani incrociate davanti al tanden e non in heiko dachi con i pugni chiusi ai lati del corpo, come presente nel filmato.

Una esecuzione con il tan

Non conosciamo chi è l’esecutore del esercizio con il tan, ma secondo alcune voci, può essere Chojun Miyagi in persona.

Una esecuzione con tan e gli ishi sashi e una esecuzione con il chishi ed i nigiri game

Lo studente con il chishi potrebbe essere Sogen Sakiyama Roshi quando era giovane, adesso è il maestro zen nel Centro Internazionale di Zen ad Okinawa. Sogen Sakiyama è nato nel 1921 e iniziò la pratica Buddista nel 1949. Nel 1940 aveva 19 anni ed era ed è ancora legato ai circoli di karate da allora fino ad oggi.