






 |
In orario extra-scolastico il Centro Diaconale realizza dei "laboratori"
rivolti sia ai bambini delle proprie scuole sia ai bambini dei quartieri
Noce; Zisa e Borgo Nuovo.
Ricchi di finalità pedagogiche e caratterizzati da un rilevante contenuto
sperimentale i laboratori, nelle diverse discipline, offrono le conoscenze
di base per migliorare le capacità comunicative, favorire la
partecipazione creativa, spontanea e socializzante. Essi sono pertanto un
ambiente educativo in cui i bambini hanno l'opportunità di sperimentare le
proprie potenzialità e sono propedeutici all'acquisizione di abilità più
complesse favorendo così una scelta obiettiva di quelli che potrebbero
divenire interessi precipui nell'ambito delle capacità comunicative ed
espressive.
Ogni anno sono attivati laboratori in vari campi quali, ad esempio:
- psicomotricità: esperienze creative vissute sia in funzione
educativa che preventiva
- linguistico: un approccio attivo e coinvolgente ad altre lingue
e culture europee
- sport e gioco: le regole e la pratica dei giochi e dello sport
collettivo
- lingua e cultura italiana: per agevolare l'inserimento dei
bambini immigrati
- informatica: le basi per imparare a diventare "navigatori" nel
mondo multimediale
- musica e canto: scoprire la magia dei suoni e conoscerne le
tecniche fondamentali
- ceramica: conoscere le tecniche per dare forma e colore alle
terre
Molti laboratori sono attivati in collaborazione con gli enti pubblici
come, ad esempio, con il Comune di Palermo nell'ambito del "progetto
Icona" oppure con la Provincia per favorire l'inserimento e l'integrazione
di bambini immigrati. Attualmente alcuni di questi sono realizzati in
collegamento con la Prefettura nell'ambito della legge 216/91.
|
|
|