![]() APPARATI
PARTICOLARI DI IMPIEGO SPECIFICO
Li considero apparati da utilizzarsi in situazioni particolari. Sovente hanno caratteristiche tecniche migliori degli apparati di uso quotidiano. Si tratta di: -
![]() Solo il software Alinco di gestione mi sembra da migliorare. - ![]() È un apparato di chiara derivazione professionale, ma il lavoro di conversione alle richieste amatoriali non è stato completato. Per cui funzioni come: Radio Check, Remote Monitor, Radio Enable e Radio Disable, mentre possono trovare giustificazione in altri ambiti, non hanno senso in ambito radioamatori. E, dato che non possono essere disabilitate, lo accendo rarissimamente. Anche perché il panorama dei ripetitori che insistono su Roma cambia abbastanza di frequente e non è facile stargli dietro. - ![]() In FM funziona bene, per il C4FM aspetto che ci sia un ripetitore che serva comodamente l'area di Roma. - ![]() Simpatico, funziona bene, non è troppo ostico da settare per il DStar. Ha un discreto corredo di accessori (ce li ho quasi tutii....). ![]() Per l'FT-817 (ed anche l'FT-857 ed FT-897) suggerisco l'uso del limitatore audio microfonico per dare più incisività ai 5 W erogati. In particolare mi soffermo su quello progettato e realizzato da Joachim DF4ZS che è un vero clipper a radiofrequenza, inseribile all'interno del microfono Yaesu MH-31 o MH-36. Non si tratta di un semplice compressore audio, ma un vero e proprio clipper che genera un segnale SSB, lo limita, lo fa passare attraverso un filtro ceramico per poi ri-demodularlo in audio. Così facendo si può arrivare ad alti livelli di compressione senza aumentare la larghezza di banda del segnale trasmesso (generando splatters). Funziona molto bene e l'inserimento all'interno del microfono Yaesu è semplice. ![]() Aggiunti i filtri meccanici per SSB (poco utile per la verità) e per CW. Per migliorare la penetrazione della modulazione dell'897, meglio non considerare l'approssimativo clipper entrocontenuto: suggerisco l'uso di un vero clipper a radiofrequenza. ![]() Anche per linux esiste un software dedicato, si chiama QtPCR e non è niente male. Dato che desidero adoperare il PCR1000 anche senza dover accendere il pc, ho adottato la funzionale interfaccia "fisica" proposta da Giuliano I0CG nel suo sito. Tale interfaccia, tra l'altro, genera molti meno disturbi a radiofrequenza rispetto al normale pc di casa, per cui la ricezione dei segnali deboli è più pulita. All'interno del PCR1000 ho installato il dsp audio UT-106, lo stesso dell'IC706, che dà una mano nella ricezione dei segnali in presenza di segnali interferenti. Tenendo conto di quanto è grosso, questo mattoncino funziona proprio bene. - ![]() Si interfaccia in svariati modi agli apparati HF Kenwood ed ai pc. Consente la ricezione sia VV che UU. Un mostriciattolo molto performante e molto versatile. ![]() ![]() - ERE HL-1201 : è l'aiutino per HF che utilizza 3 valvole 811. Costruzione solida. Funzionamento onesto. ![]() È con lo Shack Two che, dopo tanti anni e con un'antenna che non sto per decenza a descrivere, ho ripreso a frequentare le gamme radiantistiche. Grande affezione. ![]() Ricezione OM-OC per AM ed SSB/CW. Nella versione mkII che possiedo, è provvisto anche di sintonizzatore per MF. Va bene questo apparato, magari intermodula un pochino, ma ha una grande semplicità ed efficacia di utilizzo. Ed è storia della radio. |