LO STANDARD DI RAZZA

Aspetto generale

Proporzioni importanti

Comportamento e carattere

Testa

-regione cranica

-regione facciale

Collo

Tronco

Arti

-arti anteriori

-arti posteriori

Andature

Pelle

Mantello

Taglia e peso

Difetti

 

 

5) Collo:

profilo superiore:

leggermente convessilineo;

lunghezza:

circa 3,6/10 dell'altezza al garrese e cioè pari alla lunghezza totale della testa;

forma:

di sezione ovale, forte, molto muscoloso, con distacco dalla nuca marcato. Il perimetro a metà lunghezza del collo è circa 8/10 dell'altezza al garrese.

Armoniosamente fuso con garrese, spalle e petto il collo ha la sua direzione ideale a 45° rispetto al suolo ed ad angolo pressoché retto con la spalla.

pelle:

il margine inferiore del collo è praticamente privo di giogaia.

6) Tronco:

Compatto, robusto e muscolosissimo. La sua lunghezza supera l'altezza al garrese dell' 11%, con una tolleranza di + 1%.

Linea superiore:

regione dorsale rettilinea con lieve convessità lombare.

Garrese:

si eleva nettamente sul piano dorsale e supera il livello della groppa. Alto, lungo, largo asciutto e si fonde armoniosamente col collo e col dorso.

Dorso:

il dorso è ampio, muscoloso, come tutta la linea superiore del tronco, lievemente rampante dall'indietro in avanti e a profilo rigorosamente retto.

La sua lunghezza raggiunge il 32% dell'altezza al garrese.

Lombi:

la regione lombare è corta, larga, ben raccordata con dorso e groppa, molto muscolosa, solidissima e ha profilo leggermente convesso. La sua lunghezza, di pochissimo superiore alla larghezza, corrisponde al 20% dell' altezza al garrese.

Groppa:

lunga, larga, alquanto rotondeggiante per il grande sviluppo delle masse muscolari. La sua lunghezza, misurata dalla punta dell'anca alla punta della natica, corrisponde al 32% dell'altezza al garrese. La sua larghezza media al 23% della altezza al garrese. La sua inclinazione sull'orizzontale secondo la linea ileoischiatica è di 28ó/30ó e dalla punta dell'anca all'inserzione della coda di 15ó/16ó. Risulta perciò lievemente inclinata.

Petto:

largo, ben disceso e aperto, con muscoli pettorali molto sviluppati. La sua larghezza, in stretto rapporto con l'ampiezza del torace, raggiunge il 35% dell'altezza al garrese. Il manubrio dello sterno si trova allo stesso livello della punta delle spalle.

Di profilo il petto è ben proteso in avanti fra gli arti anteriori e leggermente convesso

Torace:

ben sviluppato nelle tre dimensioni con coste lunghe, oblique, larghe e abbastanza ben cerchiate con spazi intercostali estesi. Le 4 false coste sono lunghe oblique e aperte.

Il torace è ben disceso al gomito e la sua altezza corrisponde alla metà dell'altezza al garrese. La sua larghezza, misurata a metà della sua altezza, corrisponde al 35% dell'altezza al garrese e decresce leggermente verso la regione sternale senza formare carena. La sua profondità (diametro sagittale) corrisponde al 55% dell' altezza al garrese. Il suo perimetro supera del 35% l'altezza al garrese.

Profilo inferiore:

il tratto sternale si presenta asciutto, lungo, largo e di profilo disegna un semicerchio a raggio molto largo che caudalmente rimonta hl modo dolce all'addome. Il tratto ventrale non è né retratto né rilassato e il suo profilo rimonta dal bordo sternale all' inguine in dolce curva.

L'incavo del fianco è poco pronunciato.

Coda:

inserita piuttosto alta sulla linea della groppa, grossa alla radice e relativamente affusolata alla punta, se stesa raggiunge e sorpassa di poco il garretto.

Portata bassa in riposo, orizzontale o poco più alta del dorso in azione, non deve essere mai incurvata ad anello o alzata a candela. Viene amputata alla 4º vertebra.