9) Andatura:
Passo lungo, trotto allungato,
tratti di galoppo.
10) Pelle:
Piuttosto spessa, con limitato
connettivo sottocutaneo e perciò praticamente aderente agli strati
sottostanti in ogni regione. Il collo è pressoché esente
da giogaia. La testa non deve presentare rughe.
Il pigmento delle mucose e
delle sclerose è nero.
Il pigmento delle suole e delle
unghie deve essere scuro:
11) Mantello:
Pelo corto13, a tessitura vitrea,
lucido, brillante, aderente, sostenuto, molto denso, con un lieve strato
di sottopelo che s'accentua d'inverno (senza però mai affiorare
sul pelo di copertura).
La sua lunghezza media è
di cm. 2/2,5.
Su garrese, groppa, bordo posteriore
delle cosce e sulla coda raggiunge cm. 3 senza dar luogo a frange.
Sul muso il pelo è raso,
liscio, aderente e non supera cm. 1/1,5.
12) Colori
del mantello:
Nero, grigio piombo, ardesia,
grigio chiaro, fulvo chiaro, fulvo cervo, fulvo scuro e tigrato14
Nei soggetti fulvi è
presente una maschera nera la cui estensione è limitata al muso
e non deve superare la linea degli occhi.
Ammessa una piccola chiazza
bianca al petto, alla punta dei piedi e, nei fulvi, alla canna nasale.
13) Altezza
al garrese:
Nei maschi da cm. 62 a cm.
68
Nelle femmine da cm: 58 a cm.
64.
Con tolleranza di cm. 2 in
più o in meno.
14) Peso:
Maschi da 42 a 50 kg; rapporto
peso/taglia15 0,710
Femmine da 38 a 45 kg; rapporto
peso/taglia 0,680.
|