Il percorso in questa pagina inizia dal teorema di Miquel sui sei cerchi per continuare dimostrando alcune proprietà della configurazione che coinvolge tre cerchi con un punto in comune. Introdotto e dimostrato indipendentemente dal precedente l'Eyeball theorem, studiamo poi un caso particolare del teorema di Miquel che, inaspettatamente, ci permette di riconoscere un interessante legame tra questi due teoremi.
Iniziamo questa pagina dedicata ai cerchi e alle loro proprietà trattando di un teorema che, di cerchi, ne coinvolge ben 6. Il francese Auguste Michel lo pubblicò attorno al 1840 mentre nel 1838 apparve nel Journal de Mathématiques Pures et Appliquées diretto da J. Liouville l'altro e più conosciuto teorema che porta il suo nome e del quale abbiamo già fornito sia l'enunciato che una traccia della dimostrazione. A voler essere pignoli (e rischiare così qualche confusione) esiste un terzo teorema attribuito a Miquel e riguarda il pentagono stellato discusso nella pagina dei problemi vari.
Detto ciò, la figura 1 mostra la configurazione che si intende studiare.
figura 1
I quattro punti A, B, C e D appartengono ad una prima circonferenza (in figura di color verde) mentre altre quattro circonferenze (in nero) sono costruite in modo tale che la prima passi per A e B (e quindi abbia il suo centro O1 sull'asse di questo segmento. Si visualizzino le linee nascoste ), la seconda per B e C, la terza per C e D e la quarta per D ed A. Il teorema che intendiamo dimostrare asserisce che
Per dimostrare quindi che il quadrilatero PQRS è ciclico basta dedurre che la somma degli angoli opposti di tale quadrilatero sia pari ad un angolo piatto ossia PQR + RSP = 180°.
Ciascuno di questi angoli si può esprimere per differenza con l'angolo giro nel modo seguente (fig. 2)
PQR | = | 360° - PQB - BQR, |
RSP | = | 360° - RSD - DSP, |
figura 2
mentre gli addendi a secondo membro, in quanto angoli di altrettanti quadrilateri ciclici, si riscrivono come
PQB | = | 180° - PAB | in quanto appartenente al quadrilatero ciclico PABQ | |
BQR | = | 180° - BCR | in quanto appartenente al quadrilatero ciclico BCRQ | |
RSD | = | 180° - RCD | in quanto appartenente al quadrilatero ciclico RCDS | |
DSP | = | 180° - DAP | in quanto appartenente al quadrilatero ciclico DAPS. |
Inserendo questi nella somma PQR + RSP abbiamo
PQR + RSP | = | (360° - PQB - BQR) + (360° - RSD - DSP) |
= | 720° - PQB - BQR - RSD - DSP | |
= | 720° - (180° - PAB) - (180° - BCR) - (180° - RCD) - (180° - DAP) | |
= | PAB + BCR + RCD + DAP | |
= | (PAB + DAP) + (BCR + RCD) |
Notato che
PAB + DAP | = | DAB |
BCR + RCD | = | BCD |
possiamo concludere che
PQR + RSP | = | DAB + BCD | = | 180° |
in quanto DAB e BCD sono angoli opposti del quadrilatero ABCD inscritto nella circonferenza originaria. La tesi è quindi dimostrata.
Evidentemente il ruolo dei punti A, B, C e D può essere scambiato con quello dei corrispondenti P, Q, R e S, e tale osservazione suggerisce l'esistenza del teorema inverso. Difatti, supposti ciclici P, Q, R e S discende la ciclicità di A, B, C e D: dimostriamolo.
Ora l'ipotesi è
180° | = | PQR + RSP |
ed esprimiamo i due angoli a secondo membro come
180° | = | (360° - PQB - BQR) + (360° - RSD - DSP) |
Sfruttando il fatto che PABQ, BCRQ, RCDS e DAPS sono quadrilateri ciclici vale
180° | = | 720° - (180° - PAB) - (180 - BCR) - (180° - RCD) - (180° - DAP) |
da cui, ci ottiene facilmente
180° | = | PAB + BCR + RCD + DAP |
Dopo aver riordinato i termini risulta
180° | = | (PAB + DAP) + (BCR + RCD) |
180° | = | DAB + BCD |
che conferma la ciclicità di A, B, C e D.
Problema 15.1. Due circonferenze con centri A e B si intersecano nei punti C e D. Se P è un qualsiasi punto della prima circonferenza e Q l'intersezione della retta PC con la seconda, dimostrare che PQDABD.
Dimostrazione
Tre circonferenze con centri A, B e C hanno in comune un punto T mentre P, Q ed S rappresentano i loro ulteriori punti di intersezione (fig. 3). Sia D un punto qualsiasi del primo, E l'intersezione di DP con la seconda circonferenza e F l'intersezione di EQ con la terza. Dimostreremo
figura 3
Per la dimostrazione partiamo applicando in successione il risultato ottenuto nel precedente problema dove sono coinvolte due circonferenze. Poiché, nel nostro caso, questo teorema afferma l'esistenza delle similitudini tra i triangoli
DTE | ATB, | ETF | BTC, | FTD1 | CTA, |
con D1 punto d'intersezione di FR con la circonferenza di centro A, possiamo impostare le proporzioni
TE TD |
= | TB TA |
TF TE |
= | TC TB |
TD1 TF |
= | TA TC |
dalle quali, moltiplicando in colonna i primi membri e i secondi membri, abbiamo
TE TD |
x | TF TE |
x | TD1 TF |
= | TB TA |
x | TC TB |
x | TA TC |
che, dopo aver semplificato i termini comuni tra numeratore e denominatore, comporta
TD1 TD |
= | 1 | ossia | TD1 = TD. |
Possiamo quindi affermare che la distanza del punto D1 da T è la stessa di D: in altri termini, D1 e D appartengono ad una medesima circonferenza centrata in T. D'altra parte, poiché la somma dei tre angoli formati dai centri e dal punto comune T risulta
ATB | + | BTC | + | CTA | = | 360°, |
per la congruenza degli angoli tra i triangoli simili notati sopra, è pure
DTE | + | ETF | + | FTD1 | = | 360°. |
Ma ciò significa che il punto D1, oltre ad appartenere alla medesima circonferenza di D, è immagine di quest'ultimo secondo una rotazione di 360° attorno al centro T. Dato che una rotazione di 360° si riduce all'identità, D1 non può che coincidere con il punto D ed essendo D1 allineato con R e F lo è pure D.
Quale immediato corollario della costruzione sottesa dal teorema possiamo notare come il triangolo ABC formato dai centri delle circonferenze sia simile con DEF. Difatti
EDF | = | EDT + TDF |
ma EDT = BAT e TDF = TAC per cui
EDF | = | EDT + TDF | = | BAT + TAC | = | BAC. |
Nello stesso modo si dimostra la congruenza dei rimanenti angoli per cui, in base al primo criterio, risulta ABCDEF.
Infine questo teorema si ricollega strettamente ad alcune configurazioni particolari, presentate come propedeutiche ai teoremi di Napoleone: ci si riferisce in particolare al teorema che, in alcuni testi, viene identificato come il teorema pivot. Nel problema che segue si chiede di dimostrare indipendentemente questo teorema mentre nel successivo lo si utilizza per dedurre un'ulteriore proprietà.
Problema 15.2. In ABC siano A1, B1 e C1 tre punti rispettivamente dei lati BC, CA e AB. Provare che le tre circonferenze passanti ciascuna per un vertice e i due punti appartenenti ai lati adiacenti passano per uno stesso punto (teorema pivot).
Dimostrazione
Problema 15.3. In ABC siano A1, B1 e C1 tre punti rispettivamente dei lati BC, CA e AB. Se P è un punto qualsiasi del piano siano:
Dimostrare che P, A2, B2 e C2 sono conciclici.
Dimostrazione
Il teorema che indendiamo dimostrare in questa sezione è stato recentemente riscoperto da un matematico peruviano, Antonio Gutierrez che evidentemente in base alla configurazione che dà origine ha proposto pure il nome (eyeball significa bulbo oculare). La sua dimostrazione, assieme a numerosi altri famosi teoremi è divulgata all'interno del suo splendido sito web, ricco di colori, suoni e animazioni che si richiamano alle tradizioni del popolo indigeno della sua terra, gli Incas.
Il teorema coinvolge due cerchi di centri O1, O2 e le tangenti tracciate da ciascuno di questi punti all'altro cerchio (fig. 4).
figura 4
In tali ipotesi le corde PQ e RS individuate dalle tangenti sono congruenti. L'enunciato è quindi
Prima dimostrazione. Ci riferiamo alla fig. 5 dove si sono definiti i punti di intersezione T e U tra le rette tangenti e alcuni altri segmenti.
figura 5
È allora evidente che per il primo criterio O1TBO2TD in quanto entrambi triangoli rettangoli con O1TB = O2TD. Ne segue la proporzione
O1B O1T |
= | O2D O2T |
che, notato come O1B = O1Q e O2D = O2S in quanto raggi del medesimo cerchio, si riscrive
O1Q O1T |
= | O2S O2T |
(1) |
Data la simmetria esistente rispetto alla retta che congiunge i centri dei due cerchi e che deriva con immediatezza dalle congruenze O1O2DO1O2C e O1O2BO1O2A per cui PQO1O2 e TUO1O2, sussistono pure le similitudini tra i triangoli isosceli
O1PQO1UT, | O2SRO2TU, |
da cui deduciamo le proporzioni
O1Q O1T |
= | QP TU |
O2S O2T |
= | RS TU |
Combinando queste con la (1) per transitività abbiamo
QP TU |
= | RS TU |
per cui | QP | = | RS |
come volevasi dimostrare.
Forniamo di seguito due altre dimostrazioni alternative del precedente teorema: la prima segue ancora i metodi della geometria elementare mentre la successiva sfrutta dei teoremi di trigonometria.
Seconda dimostrazione. Abbiamo già osservato la similitudine O1TBO2TD (fig. 6) dalla quale discende la proporzione
figura 6
O1Q O1T |
= | O2S O2T |
= | k |
e dove abbiamo chiamato k il valore comune del rapporto. Da questa otteniamo quindi
O1T | = | O1Q k |
O2T | = | O2S k |
ma poiché
QT | = | O1T - O1Q | e pure | ST | = | O2T - O2S |
questi segmenti si riscrivono
QT | = | O1Q k |
- | O1Q | = | O1Q | · | 1 - k k |
ST | = | O2S k |
- | O2S | = | O2S | · | 1 - k k |
Ne discende immediatamente l'uguaglianza tra i rapporti (risultato che si poteva ottenere applicando anche la proprietà dello scomporre alla proporzione di partenza)
QT ST |
= | O1Q O2S |
che assieme alla proporzione iniziale implica pure
QT ST |
= | O1Q O2S |
= | O1T O2T |
. |
Essendo i segmenti coinvolti nel primo e terzo rapporto i lati omologhi dei due triangoli O1O2T e QST aventi O1TO2 in comune, in base al secondo criterio di similitudine abbiamo O1O2TQST per cui vale anche la congruenza tra gli angoli TO1O2 = TQS e di conseguenza QSO1O2. Ma un ragionamento del tutto simile si può condurre per il segmento PR che pertanto risulta a sua volta parallelo a O1O2. Essendo PQO1O2 per le ragioni dette precedentemente, ne discende che PQSR dovrà essere un rettangolo che implica infine la tesi PQ = RS.
Terza dimostrazione. Aggiungiamo inoltre che, rilevata l'ulteriore similitudine tra triangoli rettangoli O1HQO1O2D con H punto medio di PQ (PQ = 2 HQ) e piede dell'altezza O1H di O1HQ (fig. 6), vale certamente la proporzione
HQ O1Q |
= | O2D O1O2 |
dalla quale deduciamo
HQ | = | O1Q x O2D O1O2 |
Indicati con r1 = O1Q e r2 = O2D i raggi dei due cerchi e con d = O1O2 la distanza tra i centri, abbiamo
HQ | = | r1 x r2 d |
da cui | PQ | = | 2 r1 r2 d |
Quest'ultima espressione suggerisce, di per se, la nostra terza dimostrazione del teorema. Difatti essendo simmetrica rispetto allo scambio dei raggi dei due cerchi la ripetizione dei ragionamenti appena condotti non può che portare, per il segmento RS, allo stesso risultato.
Quarta dimostrazione. Questa dimostrazione è una variante trigonometrica della precedente ed ha inizio applicando al triangolo rettangolo O1HQ (fig. 6) la definizione goniometrica di seno
HQ | = | O1Q sen QO1H |
che si riscrive anche come
HQ | = | O1Q sen DO1O2. |
Riapplicando la definizione a O1O2D
sen DO1O2 | = | O2D O1O2 |
abbiamo
HQ | = | O1Q x O2D O1O2 |
e quindi, con le notazioni già introdotte, | PQ | = | 2 r1 r2 d |
Nello stesso modo
KS | = | O2S sen SO2K | = | O2S sen BO2O1 | = | O2S | O1B O1O2 |
da cui
RS | = | 2 KS | = | 2 r2 r1 d |
= | PQ. |
Riprendiamo la figura 1 del teorema di Miquel dei 6 cerchi e analizziamo alcune sue configurazioni al variare delle posizioni dei centri dei quattro cerchi in color nero. Nella figura 7 questi punti, O1, O2, O3 e O4, si possono trascinare sugli assi dei segmenti AB, BC, CD e DA evidenziati in tratteggio.
figura 7
Se ora trasciniamo questi punti in modo tale da attraversare la circonferenza per A, B, C e D, il quadrilatero inscritto PQRS subisce delle deformazioni che però scompaiono quando questi centri appartengono alla medesima circonferenza: in tale situazione PQRS si riduce ad un rettangolo. La configurazione mostrata quindi inizialmente dalla fig. 7 suggerisce un nuovo teorema con un enunciato del tipo
La figura seguente rappresenta la situazione descritta dall'ipotesi del teorema. L'analisi della costruzione tramite il pulsante (attivare pure ) chiarisce quali siano i punti che si possono scegliere arbitrariamente sulla circonferenza. Scelta una notazione più immediata, i punti liberi sono quattro e in particolare A, B, C ed E in quanto ottenuto il punto F, il centro G della quarta circonferenza è determinato dalla condizione che questa passi anche per H. In definitiva, delle quattro circonferenze solo i centri A, C ed E si possono scegliere arbitrariamente sulla circonferenza iniziale c1 di centro O. Va poi aggiunto il punto B che definisce il raggio della prima.
figura 8
Dimostrazione. Notiamo che i raggi che uniscono il centro O della circonferenza con i punti A, B, C, D, E, F, G, H determinano degli angoli al centro (fig. 9) a due a due congruenti in quanto le quattro circonferenze definiscono su quella iniziale coppie di archi congruenti quali sono, per esempio, AH e AB.
figura 9
Allora
HOB + BOD + DOF + FOH | = | 360° |
e dato che HOB = HOA + AOB = 2AOB e così pure per gli altri, discende
2AOB + 2COD + 2EOF + 2GOH | = | 360° | ||
AOB + COD + EOF + GOH | = | 180°. | (2) |
Tracciate le corde AE, CG e GA (fig. 10), dimostriamo che AECG. Difatti, detta T l'intersezione di AE con CG, la somma degli angoli interni di ATG comporta che
figura 10
ATG | = | 180° - EAG - AGC | ||||||
= | 180° - | 1 2 | EOG | - | 1 2 | AOC | ||
= | 180° - | 1 2 | (EOG + AOC) |
in quanto l'angolo alla circonferenza è pari alla metà di quello al centro che insiste sul medesimo arco. Tenendo conto delle congruenze FOG = GOH e BOC = COD, la somma tra parentesi si riscrive
ATG | = | 180° - | 1 2 | (EOG + AOC) | ||||
= | 180° - | 1 2 | [(EOF + FOG) + (AOB + BOC)] | |||||
= | 180° - | 1 2 | (EOF + GOH + AOB + COD) |
e quindi per (2) ATG = 180° - 90° = 90°. Dimostrato che AECG rileviamo che HGA = BGA in quanto angoli alla circonferenza che insistono su archi conguenti (fig. 11).
figura 11
Inoltre, per la simmetria dei punti S e H rispetto al segmento AG che congiunge i centri delle due circonferenze, è pure HGA = SGA (= BGA) e quindi il punto S è allineato con B e G per cui appartiene al segmento BG. Con le medesime osservazioni giungiamo a dedurre l'appartenenza di R al segmento DG. Ancora in base al teorema che associa archi congruenti (gli archi BC e CD) con gli angoli alla circonferenza, otteniamo la congruenza BGC = CGD e ciò permette di affermare che RSG è isoscele. Essendo la bisettrice CG pure altezza ne deduciamo che CGRS. Ma per quanto dimostrato inizialmente CGAE cosicché RSAE.
Capovolgendo i ruoli di G e C e di tutti gli altri punti collegati, e ripetendo lo stesso procedimento concludiamo che anche PQAE. Infine rivolgendoci ai segmenti PS e QR, si ottiene allo stesso modo che PSCGQR. Data la perpendicolarità di AE e CG non ci resta che concludere che PQRS è un rettangolo.
Abbiamo già rilevato come questo teorema sia in realtà un caso particolare del teorema di Miquel dei 6 cerchi ma una attenta analisi della figura 8 suggerisce anche un'altra interessante ed inaspettata osservazione. Tracciata la retta per A e O e i segmenti AD, AF, EH, EB, trasciniamo il punto E in modo tale che si venga a trovare su AO (fig. 12).
figura 12
In tale situazione AE risulta diametro di c1 per cui i segmenti AD, AF, appartengono alle tangenti uscenti da A alla circonferenza di centro E mentre viceversa, EH ed EB appartengono alle tangenti uscenti da E alla circonferenza di centro A (ricordiamo a tal proposito la costruzione delle tangenti ad una circonferenza per un punto esterno). Otteniamo in tal modo la configurazione discussa nell'Eyeball theorem che pertanto appare come un caso particolare del teorema di questa sezione. Così quanto dimostrato sopra si può collegare sotto due aspetti ad altrettanti teoremi: come caso particolare del teorema di Miquel dei 6 cerchi oppure come generalizzazione dell'Eyeball theorem.
Infine una configurazione altamente simmetrica si ottiene imponendo che pure il segmento CG divenga un diametro di c1. Questa ulteriore condizione comporta che nella (nuova) costruzione di figura 13 i punti liberi di muoversi siano solo A e B mentre i rimanenti sono vincolati dalle condizioni imposte.
figura 13
Problema 15.4. Dimostrare che l'area del rettangolo PQRS risultante dalle intersezioni di quattro circonferenze aventi centri su una circonferenza c1 e raggi a due a due congruenti (si veda la precedente fig. 13) è pari al quadrato di PB ossia (PQRS) = PB2 con B secondo estremo della corda PB.
Dimostrazione
Ricarica la pagina con le figure interattive: attendere il caricamento di un file di 1,2 Mb. |
|