Questa chiesa fu benedetta e aperta al culto il 1 Gennaio 1766 e vi fu istituito anche un Oratorio.

    Nel 1921, essendo stata di nuovo decorata la chiesa, vi fu eretta una Pia Unione dell’Addolorata.

    La tela posta nella parete in fondo rappresenta la Vergine Maria con Gesù morto sulle ginocchia ed ai lati S. Filippo e San Girolamo; qui è conservata anche una statua rappresentante Cristo morto.

    Nelle pareti vi sono quattro quadri rappresentanti S. Giovanni Nepomuceno, S. Andrea da Avellino, S. Vincenzo Ferreri, S. Filippo Neri.

S. Pietro Apostolo