 |
L'osservazione di un fenomeno è, in
generale, incompleta fino a quando non dà luogo ad una informazione
quantitativa. Per ottenere la suddetta informazione si deve effettuare la
misura di una proprietà fisica. Così, la misura costituisce un'operazione
fondamentale del fisico sperimentale.. La misura è la tecnica per
mezzo della quale assegniamo un numero a una proprietà fisica, come
risultato di un confronto della suddetta proprietà con un'altra simile
presa come riferimento, alla
quale si è dato il nome di unità.
Immaginiamo una stanza il cui pavimento è coperto da mattonelle, come si vede
nella figura, prendendo una mattonella come unità, e contando il numero
di mattonelle misuriamo la
superficie della stanza, 30 mattonelle Nella figura in basso
la misura della stessa superficie dà una quantità differente, 15
mattonelle.
La misura di una stessa grandezza física (una superficie) dà luogo a due
quantità distinte, dovuto al fatto che si sono adottate distinte unità
di misura.
Questo esempio, mette in risalto la necessità di stabilire un'unica
unità di misura per un data grandezza, in modo che l'informazione sia compresa
da tutte le persone. Questo è lo spirito del Sistema Internazionale di Unità di misura,
obbligatorio in Italia e vigente nella Unione Europea. |
 |
Grandezza |
Nome |
Símbolo |
Lunghezza |
metro |
m |
Massa |
kilogrammo |
kg |
Tempo |
secondo |
s |
Intensità di corrente elettrica |
ampere |
A |
Temperatura termodinamica |
kelvin |
K |
Quantità di sostanza |
mole |
mol |
Intensità luminosa |
candela |
cd |
Unità di lunghezza: metro (m) |
Il metro è la lunghezza di spazio
percorso, nel vuoto, dalla luce durante un tempo di 1/299 792 458 secondo. |
Unità di massa |
Il kilogrammo (kg) è uguale alla massa del prototipo
internazionale del kilogrammo |
Unità di tempo |
Il secondo (s) è la durata di 9 192 631 770 periodi
della radiazione corrispondente alla transición entre los dos niveles hiperfinos del
estado fundamental del átomo de cesio 133. |
Unità di intensità di corrente elettrica |
L'ampere (A) è l'intensità di una
corrente costante
che percorrendo due conduttori paralleli, rettilinei, di lunghezza infinita, di
sezione circolare trascurabile e situati ad una distanza di un metro uno dall'altro
nel vuoto, produrrebbe una forza uguale a 2.10-7 newton per metro
lineare. |
Unità di temperatura termodinamica |
Il kelvin (K), unità di temperatura termodinamica,
è
la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. |
Unità di quantità di sostanza |
La mole (mol) è la quantità di sostanza di un sistema
composto da tante entità elementari uguali tra loro quanti sono
gli atomi contenuti in 0,012 kilogrammi di carbonio
12. Il tipo di entità elementari (atomi, molecole, elettroni, ecc.) dev'essere
specificato di volta in volta. |
Unità di intensità luminosa |
La candela (cd) è l'intensità luminosa
emessa in direzione perpendicolare alla superficie da un corpo nero di
area 1 / 600.000 m 2 alla temperatura di fusione del platino
e alla pressione di 101.325 Pa. |
Unità SI supplementari.
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Espressione in unità SI fondamentali |
Angolo piano |
Radiante |
rad |
mm-1= 1 |
Angolo solido |
Steradiante |
sr |
m2m-2= 1 |
Unità di angolo piano |
Il radiante (rad) è l'angolo piano al
centro di una circonferenza che intercetta sulla circonferenza stessa un
arco di lunghezza uguale a quella del raggio. |
Unità di angolo solido |
Lo steradiante (sr) è l'angolo solido
al centro di una sfera che intercetta sulla superficie sferica una
calotta di area uguale al quadrato del raggio. |
Le unità SI derivate si esprimono attraverso le unità fondamentali e
supplementari, è come dire, si definiscono attraverso espressioni algebriche
sotto forma
di prodotti di potenze delle unità SI fondamentali e/o supplementari con un fattore
numerico uguale a 1.
Alcune di queste unità SI derivate si esprimono semplicemente a partire
dalle unità
SI fondamentali e supplementari. Altre hanno ricevuto un nome speciale e un simbolo
particolare.
Unità SI derivate espresse a partire da unità fondamentali e supplementari.
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Superficie |
metro quadrato |
m2 |
Volume |
metro cubo |
m3 |
Velocità |
metro al secondo |
m/s |
Accelerazione |
metro al secondo quadrato |
m/s2 |
Numero di onde |
metro alla potenza meno uno |
m-1 |
Densità |
kilogrammo al metro cubo |
kg/m3 |
Velocità angolare |
radiante al secondo |
rad/s |
Accelerazione angolare |
radiante al secondo quadrato |
rad/s2 |
Unità SI derivate con nomi e simboli speciali.
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Espressione in altre unità SI |
Espressione in unità SI
fondamentali |
Frequenza |
hertz |
Hz |
|
s-1 |
Forza |
newton |
N |
|
m kg s-2 |
Pressione |
pascal |
Pa |
N m-2 |
m-1 kg s-2 |
Energia, lavoro,
quantità di calore |
joule |
J |
N m |
m2 kg s-2 |
Potenza |
watt |
W |
J s-1 |
m2 kg s-3 |
Quantità di elettricità
carica elettrica |
coulomb |
C |
|
s A |
Potenziale elettrico
forza elettromotrice |
volt |
V |
W A-1 |
m2 kg s-3 A-1 |
Resistenza elettrica |
ohm |
W |
V A-1 |
m2 kg s-3 A-2 |
Capacità elettrica |
farad |
F |
C V-1 |
m-2 kg-1 s4 A2 |
Flusso magnetico |
weber |
Wb |
V s |
m2 kg s-2 A-1 |
Induzione magnetica |
tesla |
T |
Wb m2 |
kg s-2 A1 |
Induttanza |
henry |
H |
Wb A-1 |
m2 kg s-2 A-2 |
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Espressione in unità SI fondamentali |
Viscosità dinamica |
pascal secondo |
Pa s |
m-1 kg s-1 |
Entropia |
joule per kelvin |
J/K |
m2 kg s-2 K-1 |
Capacità termica massica |
joule per kilogrammo kelvin |
J(kg K) |
m2 s-2 K-1 |
Conduttività termica |
watt per metro kelvin |
W(m K) |
m kg s-3 K-1 |
Intensità del campo elettrico |
volt per metro |
V/m |
m kg s-3 A-1 |
Unità definite a partire delle unità SI, che però non sono multipli o
sottomultipli decimali di dette unità.
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Relazione |
Angolo piano |
giro |
|
1 giro= 2 p rad |
|
grado |
º |
(p/180) rad |
|
minuto di angolo |
' |
(p /10800) rad |
|
secondo d angolo |
" |
(p /648000) rad |
Tempo |
minuto |
min |
60 s |
|
ora |
h |
3600 s |
|
giorno |
d |
86400 s |
Unità in uso con il Sistema Internazionale il cui valore in unità SI è
stato ottenuto sperimentalmente.
Grandezza |
Nome |
Simbolo |
Valore in unità SI |
Massa |
unità di massa atomica |
u |
1,6605402 10-27 kg |
Energia |
elettronvolt |
eV |
1,60217733 10-19 J |
Multipli e
sottomultipli
decimali
Fattore |
Prefisso |
Simbolo |
Fattore |
Prefisso |
Simbolo |
1018 |
exa |
E |
10-1 |
deci |
d |
1015 |
penta |
P |
10-2 |
centi |
c |
1012 |
tera |
T |
10-3 |
milli |
m |
109 |
giga |
G |
10-6 |
micro |
u |
106 |
mega |
M |
10-9 |
nano |
n |
103 |
kilo |
k |
10-12 |
pico |
p |
102 |
hecto |
h |
10-15 |
femto |
f |
101 |
deca |
da |
10-18 |
atto |
a |
|