la professione L’esercizio della professione di storico dell’arte investe molteplici campi di applicazione, a loro volta riconducibili alle seguenti categorie operative:
INSEGNAMENTO E RICERCA - Insegnamento della storia dell’arte nelle Università, nelle Accademie di Belle Arti e nelle scuole secondarie. - Attività di ricerca universitaria e ricerca free-lance (storia dell’arte, critica d’arte). DIDATTICA MUSEALE E DEL TERRITORIO - Attività didattica: progetti didattici museali, scolastici e territoriali per bambini, adolescenti ed adulti, visite guidate storico-artistiche, conferenze, consulenza didattica. TUTELA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE - Attività di funzionario e dirigente tecnico presso la Pubblica Amministrazione. - Attività di curatore di musei e collezioni pubbliche e private. - Curatela di mostre ed eventi culturali. - Attività direttiva di museo. - Gestione di gallerie d’arte e spazi espositivi. - Catalogazione di opere e oggetti d’arte. - Consulenza storico-artistico ai restauri. PUBBLICISTICA E COMUNICAZIONE - Curatela di cataloghi di musei, mostre, collezioni pubbliche e private. - Ideazione e realizzazione di programmi e documentari d’arte. - Comunicazione e pubblicità di mostre, restauri e del Patrimonio. SERVIZI - Attività di curatore di librerie e biblioteche specializzate in storia dell’arte. - Attività di curatore di archivi informatici di immagini e dati. - Consulenza per gallerie d’arte e case d’asta. - Consulenza per investimenti finanziari in ambito artistico. - Consulenza iconografica. - Stima ed expertise di opere d’arte. - Attività redazionale nel settore storico-artistico sia nell’editoria tradizionale che nell’editoria informatica. La professione dello storico dell’arte può esplicarsi in uno o in più ambiti applicativi. L’esistenza di tale molteplicità di ambiti – il più delle volte correlati – contribuisce, sul piano della tutela professionale, alla particolare “debolezza” della categoria dello storico dell’arte e al conseguente mancato riconoscimento della sua specificità professionale. A.Na.St.Ar. si propone in tale sezione di fornire il quadro normativo ed i riferimenti vigenti a livello nazionale ed internazionale relativi alla professione dello storico dell’arte. In particolare si pubblica Disegno di legge Delega al Governo per il riordino dell’accesso alle professioni intellettuali e le direttive dettate dall’ICOM (International Council of Museums) sull’esercizio delle professioni museali. |
|||