Sapere non è nulla, immaginare è tutto.
Non esiste altro se non ciò che si immagina.


Anatole France, (1844-1924)

Home Su

I Nomi
Al Azif I Nomi I Falsi

 

Nomi dei personaggi collegati al Necronomicon
______________________________________

Abdul Alhazred (VIII secolo)
In arabo non esiste il nome Abdul Alhazred. Il nome che più vi si avvicina è Abd al-Azrad che significa "l'adoratore del grande strangolatore o divoratore". Probabilmente esso si è trasformatato nei secoli con la traduzuone di Fileta.
Abdul Alhazred (Abd al-Azrad), il poeta folle che si dice sia vissuto nel periodo dei Califfi Ommaiadi, nell'ottavo secolo dopo Cristo a Sanaa, capitale dello Yemen. Fece molti misteriosi pellegrinaggi tra le rovine di Babilonia e le catacombe segrete di Memphis, e trascorse dieci anni in completa solitudine nel grande deserto dell'Arabia meridionale il Raba El Khaliyeh, o «Spazio vuoto» degli arabi antichi, e Dahna, o «Deserto Cremisi» dei moderni, ritenuto dimora di spiriti maligni e mostri mortiferi. Di questo deserto coloro che pretendono di averlo attraversato, narrano molte strane ed incredibili meraviglie.
Nei suoi ultimi anni Alhazred abitò in Damasco, dove venne scritto Al Azif, e del suo trapasso o scomparsa (nel 738 d.C.) si raccontano molti particolari terribili e contraddittori. Riferisce Ibn Khallikan (un biografo del dodicesimo secolo), che venne afferrato in pieno giorno da un mostro invisibile e divorato in maniera agghiacciante di fronte un gran numero di testimoni gelati dal terrore.
Anche la sua follia è oggetto di molti racconti. Egli affermava di aver visitato la favolosa Irem, la Città dalle Mille Colonie, e di aver trovato fra le rovine di un innominabile villaggio desertico le straordinarie cronache ed i segreti di una razza più antica dell'umanità. Non seguiva la religione musulmana ma adorava delle Entità sconosciute che si chiamavano Yog e Cthulhu.

Lyon Sprague de Camp (1907-2000)
Autore di un falso Necronomicon.

John Dee (1527 - 1608)
Fu il più celebre mago ed alchimista dell'Inghilterra elisabettiana. Suo è un sistema per evocare alcune entità soprannaturali basato su una lingua sconosciuta che definì «enochiana». I suoi scritti sono tuttora impiegati da quanti si dedicano ad esperimenti nel campo della magia evocatoria.
Autore di una traduzione inglese del Necronomicon (Liber Logaeth); copia manoscritta del 1580, in Londra. La versione probabilmente è ricavata dal testo di Fileta.

August William Derleth (Sauk City 1909-1971)
Autore che nominò nei suoi racconti The R'Lyeh Text che successivamente fu identificato con il Necronomicon ma Lovecraft non ne ha mai fatto menzione.
Fu uno dei fondatori della Arkham House. Nato a Sauk City, Wisconsin.

Teodoro Fileta (Theodorus Philetas) (Costantinopoli, ca 950 DC)
Autore della versione greca del Necronomicon (traduzione manoscritta dell' Al Azif).

Gregor A. Gregorius (Germania)
Autore di un falso Necronomicon in tedesco.
(connesso all'O.T.O e Crowley)

Gregorio IX, papa, (Anagni 1170 - Roma 1241).
Al secolo Ugolino Conti. Nipote di Innocenzo III, cardinale nel 1198, vescovo di Ostia nel 1206. Eletto nel 1227, protesse l'ordine francescano, contribuendo alla redazione definitiva della sua Regola e di quella delle clarisse. Canonizzò San Francesco, Sant'Antonio e San Domenico. Per due volte, nel 1227 e nel 1239, scomunicò Federico II, pur avendo concluso con lui nel 1230 la Pace di S. Germano. Nel 1232 istituì il Tribunale dell'Inquisizione e lo affidò ai domenicani. Tentò senza successo un'unione con la Chiesa orientale. Nel diritto canonico è importante la sua compilazione della raccolta delle decretali pontificie che entrarono a far parte del Corpus iuris canonici.
Il Necronomicon sia in latino che in greco, venne posta all'indice nell' Index Expurgatorius sin dal 1232 da papa Gregorio IX, cui era stata mostrata l'edizione di Wormius.

George Hay (1922-3 - 1997)
Pseudonimo di Hay, Oswyn Robert Tregonwell
Co-Autore di un falso Necronomicon assieme a Wilson, Turner, Langford

David Langford
Co-Autore di un falso Necronomicon assieme a Wilson, Hay, Turner.

Ibn Khallikan (XII secolo)
Biografo del dodicesimo secolo che scrisse di Abdul Alhazred.

Michele, vescovo (XI sec.)
Patriarca di Costantinopoli.
Fece bruciare l'Al Azif nel 1050.

Fernando Perez-Vigo
Autore di un falso Necronomicon.

Famiglia Pickman di Boston
Pare che presso questa famiglia sia presente una copia del Necronomicon in greco stampato in Italia nel sedicesimo secolo: se è vero, questa è comunque certamente svanita insieme col pittore R. U. Pickman di cui si sono perse le tracce dal 1926.

Antonius Quine
Autore di uno dei falsi Necronomicon.

Frank G. Ripel
Autore di un falso Necronomicon.
Nel campo dell'Esoterismo, Frank Giano Ripel è da ritenersi come il depositario della Tradizione Iniziatica comprendente Scienze esoteriche quali: Druidismo, Ermetismo, Alchimia, Kabbala, Yoga, Taoismo, Nagualismo. Frank G. Ripel è il fondatore dell'Associazione Orion in cui hanno trovato manifestazione dieci organismi iniziatici che hanno concluso il loro ciclo vitale: Ordine della Stella di Diamante, Ordine della Stella d'Oro, Ordo Rosae Misticae, Ordine Orientale Egizio dell'Antico e Primitivo Rito di Memphis e Misraim, Ecclesia Gnostica Spiritualis Universalis, Orion University, Movimento Integralista Alternativo, Confederazione Mondiale dei Centri Ufologici, Draconian Cult, Massoneria Operativa.

Simon (contemporaneo - successivo a Lovecraft)
Autore di un falso Necronomicon.
Sono state diffuse varie dicerie sull'identità del “Simon” che avrebbe scritto il Necronomicon. Secondo alcuni si tratterebbe del proprietario del Magickal Childe di New York , un negozio dell'occulto, detto Herman Slater (che del resto è anche citato all'interno del libro). Altri parlano di un mago alla ricerca di denaro che, in un momento di crisi, avrebbe sfruttato il campo della Magia del Caos. Voci meno credibili sostengono che si potrebbe trattare di L. Sprague De Camp, Colin Wilson, L. Ron Hubbard, Robert Anton Wilson, Timothy Leary, e di Sandy Pearlman.

Robert Turner (1915-1980)
CARROLL, ROY; pseudonimo di Robert Turner, (1915-1980)
Co-Autore di un falso Necronomicon assieme a Wilson, Hay, Langford.

Colin Wilson (Colin Wilson 1931, Leicester)
Co-Autore di un falso Necronomicon assieme a Hay, Turner, Langford.

Olaus Wormius (XIII secolo)
Mago che venne bruciato sul rogo XIII secolo per eresia.
Autore della traduzione latina del Necronomicon: una copia manoscritta, del 1228 circa, nello Jutland. Versione ricavata dal testo greco di Fileta.

 

_____________________________________________
Per domande o commenti scriveteci a: librarium@hugi.it