
A partire da
Marzo 2014 si terrà a Milano, organizzato da Psicosoma, la
quinta edizione del Training italiano in Psicoterapia
Sensomotoria (Sensorimotor
Psychotherapy) per il Trattamento del Trauma,
un evento formativo importante che vedrà come Trainers Ame Cutler e Ester Perez, entrambi
Trainers del Sensorimotor Psychotherapy Institute.
Trauma and the
Body è il libro sulla Psicoterapia Sensomotoria presentato
da Bessel van der Kolk, e che Onno van der Hart definisce
come IL contributo che la psicotraumatologia stava aspettando.
Alcuni commenti su questo volume sono presenti nella home
page del sito del Sensorimotor
Psychotherapy Institute, Colorado, USA.
Il training, provvisto di traduzione
consecutiva in italiano,
è riservato agli psicoterapeuti e agli psicologi frequentanti
il quarto anno di formazione in psicoterapia. Si compone di
dodici giornate formative, divise in tre moduli di quattro
giornate, e prevede un attestato di frequenza
da parte di Psicosoma ad ogni modulo formativo. L'attestato
di frequenza del Sensorimotor Institute viene rilasciato al
termine delle 12 giornate. Nella
precedente edizione, sono stati ottenuti 22 crediti per gli
Psicologi, 31 per i Medici.
Descrizione del Training
I traumi possono portare a una gamma sconcertante di sintomi:
emozioni di paura, vergogna e rabbia, ottundimento emotivo,
sensazioni e immagini intrusive, disregolazione emotiva e convinzioni
negative riferite al sé. I risultati delle ricerche indicano
che i traumi sono per lo più “ricordati” a livello non verbale,
e che i loro effetti rispecchiano l’attivazione del corpo e
del sistema nervoso in vista di minacce future. Le tecniche
di elaborazione narrativa possono essere utili, ma non bastano
a risolvere gli effetti somatici dei traumi.
La Formazione in
Psicoterapia Sensomotoria per il Trattamento del Trama propone
semplici interventi orientati al corpo per seguire, etichettare
ed esplorare in sicurezza la disregolazione del sistema autonomo
causata dal trauma, creando nuove competenze e ripristinando
un senso somatico del sé. Gli studenti apprendono interventi
efficaci e accessibili per lavorare con le conseguenze somatiche
dei traumi: la perdita della capacità di azioni efficaci, il
blocco dell’elaborazione cognitiva ed emotiva e la frammentazione
del senso del sé esperita da tante persone traumatizzate. La
Psicoterapia Sensomotoria viene considerata da Ford e Courtois
un trattamento efficace Evidence-Based nel trattamento dei
disturbi post-traumatici complessi, e si sta diffondendo sempre
di più nei paesi di lingua inglese, incontrando il pieno sostegno
dei massimi esperti mondiali in Psicotraumatologia, come van
der Hart e van der Kolk.
Per le date, i costi e le
modalità di iscrizione visitate il sito www.psicosoma.eu
Obiettivi del Training |
• |
Potenziare le strategie terapeutiche già in possesso
dello psicoterapeuta, in particolare psicodinamiche, cognitivo-comportamentali
e EMDR. |
• |
Utilizzare interventi somatici per ampliare le capacità
di integrare i ricordi traumatici. |
• |
Elaborare i ricordi con Mindfulness. |
• |
Individuare e modificare le alterazioni dei confini corporei
prodotte dalle esperienze traumatiche. |
• |
Intervenire sulla dissociazione strutturale e sulle modificazioni
degli stati di coscienza. |
• |
Lavorare sugli Stati dell’Io regressivi. |
• |
Portare a compimento reazioni post-traumatiche incomplete. |
• |
Individuare e trasformare le reazioni di freezing e di
iperattivazione che impediscono l’elaborazione dei ricordi
post-traumatici. |
Ulteriori informazioni e documenti on-line sull'approccio
proposto dalla Psicoterapia Sensomotoria nei confronti del
lavoro sul trauma psicologico e della psicoterapia in generale
potrai trovarle nel sito del Sensorimotor
Institute e nei documenti di seguito.
|