In seguito ad esperienze traumatiche o stressanti,
una persona può presentare un'intensa ansia associata ad una situazione
o ad un oggetto: si tratta di una Fobia Specifica. In alcuni casi
l'esperienza o le esperienze sono state realmente di intensità notevole
e come tale sembrano giustificare il disagio provato dalla persona,
ma in altri casi la presenza di una Fobia Specifica sembra mascherare
un atteggiamento molto più vago e diffuso di ansia della persona
e caratteristiche psicologiche connotate da insicurezza e tendenza
all'evitamento delle reali fonti dei propri disagi.
La Fobia Sociale, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei
Disturbi Mentali, IVa Edizione, viene definita nel modo
seguente:
A. Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole,
provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o situazione specifici
(per es., volare, altezze, animali, ricevere un'iniezione, vedere il
sangue).
B. L'esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente
provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere forma
di Attacco di Panico situazionale o sensibile alla situazione. Nei
bambini l'ansia può essere espressa piangendo, con scoppi
di ira, con l'irrigidimento, o con l'aggrapparsi a qualcuno.
C. La persona riconosce che la paura è eccessiva
o irragionevole, mentre nei bambini questa caratteristica può essere
assente.
D. La situazione (le situazioni) fobica viene evitata
oppure sopportata con intensa ansia o disagio.
E. L'evitamento, l'ansia anticipatoria o il disagio
nella situazione (situazioni) temuta interferiscono in modo significativo
con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo
(o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali,
oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la
fobia.
F. Negli individui al di sotto dei 18 anni la durata è di
almeno 6 mesi.
Sinteticamente, si distinguono le seguenti grandi categorie di Fobie
Specifiche:
Tipo Animali
Tipo Ambiente Naturale (per es., altezze, temporali, acqua)
Tipo Sangue-Iniezioni-Ferite
Tipo Situazionale (per es., aeroplani, ascensori, luoghi chiusi)
Altro tipo (per es., evitamento fobico di situazioni che possono
portare a soffocare, vomitare o contrarre una malattia; nei bambini
l'evitamento dei rumori forti o dei personaggi in maschera). |