Psicotraumatologia
Sistema comportamentale dell'attaccamento
 
 
Cos'è la psicotraumatologia
 
 
Congressi e Formazione
 
 
 
   
  Back
  Home
«Il comportamento di attaccamento è quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un'altra, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo in modo adeguato. Questo comportamento diventa evidente ogni volta che la persona è spaventata, affaticata o malata, e si attenua quando si ricevono conforto e cure» (Bowlby, 1988)

In base alla teoria dell'attaccamento i legami emotivi intimi fra le persone non sarebbero determinati in misura essenziale dalla ricerca di cibo o di attività sessuale. Si ritiene, invece, che la tendenza innata a stringere legami affettivi con le persone sia un sano bisogno biologico che gli esseri umani spartiscono con tutti gli animali superiori e, in una certa misura, anche con organismi meno evoluti. Da un punto di vista evoluzionistico, si ritiene che il sistema comportamentale dell'attaccamento si sia evoluto allo scopo di aumentare la probabilità di sopravvivenza dell'organismo umano in quanto per molto tempo, si dice, è "inetto", ovvero dipendente da qualcuno che si occupa di lui per la sopravvivenza ed i bisogni di base.

Per approfondimenti si faccia riferimento all'articolo Teoria dell'attaccamento e psicoterapia ipnotica di Michele Giannantonio.