|
Qui di seguito sono riportate le indicazioni fornite dai docenti dei diversi corsi sui temi su cui verteranno le domande di esame. Ove possibile sono state inserite domande-tipo gentilmente fornite dai docenti. Cliccando sul titolo del corso si passa alla pagina del programma.
“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze I”Laboratorio di Didattica della MatematicaGentilmente il Professor Barra specifica che le domande d’esame verteranno principalmente sui seguenti argomenti del programma:
Educazione e Scuola in prospettiva storico-comparata e costituzionaleEsempi di domande gentilmente fornite dal Prof. Lorè. Potranno anche esservi domande basate su quanto svolto negli interventi del Preside De Luca.
Antropologia dell’EducazioneIl Professor Lattanzi ha comunicato che le sue domande verteranno sul programma svolto a lezione.
Didattica della FisicaLa Professoressa Somma ha comunicato che le domande d'esame saranno di carattere disciplinare sulla teoria della misura, sulla cinetica e la meccanica del punto materiale trattate a lezione. Per sostenere l'esame si deve consegnare la relazione (unità didattica) di gruppo sull'esperienza di laboratorio effettuata l'ultimo giorno di lezione. Sociologia dell’EducazioneNessuna comunicazione in merito a domande-tipo. Gli argomenti specifici per le domande di esame saranno relativi al programma svolto.
“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze II”
Psicologia dello sviluppoDomande a scopo esercitazione per gli studenti del corso di Psicologia dello sviluppo gentilmente fornite dalla professoressa Renata Tambelli. Domande comuni alle classi 59A e 60A
Didattica della GeologiaEsempi di domande per l'esame di didattica della Geologia gentilmente forniti dal professor Parotto:
Didattica della ChimicaIl Professor Torracca ha comunicato che le sue domande verteranno sul programma svolto a lezione e avranno un impronta fortemente orientata alla didattica della chimica. Le domande tipo comunicate a lezione sono disponibili a richiesta.
|