Temi domande primo semestre
Home Su Collaborazioni Links utili SSIS:  news

 

Qui di seguito sono riportate le indicazioni fornite dai docenti dei diversi corsi sui temi su cui verteranno le domande di esame. Ove possibile sono state inserite domande-tipo gentilmente fornite dai docenti. Cliccando sul titolo del corso si passa alla pagina del programma.

 

“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze I”

 

Laboratorio di Didattica della Matematica

 Gentilmente il Professor Barra specifica che le domande d’esame verteranno principalmente sui seguenti argomenti del programma:

bilancia per sistemi di numerazione vecchi e nuovi
apparecchio per far scoprire le formule dell'area di alcuni poligoni
collegamento con l'area del cerchio e dimostrazione della formula attraverso la lunghezza della circonferenza
affinità generali e casi particolari: definizione e proprietà come disegnare con Cabri un parallelepipedo, una cardioide e realizzare le trasformazioni affini

 

Educazione e Scuola in prospettiva storico-comparata e costituzionale

Esempi di domande gentilmente fornite dal Prof. Lorè. Potranno anche esservi domande basate su quanto svolto negli interventi del Preside De Luca.

  1. Storia dell’educazione e metodi di indagine: educazione/tecnica di comunicazione
  2. Oralità ed educazione: dal rischio dell’oblio al verso omerico
  3. L’invenzione dell’alfabeto e la nascita del concetto di scuola
  4. Ambiente culturale e scuola nel modello termostatico

 

Antropologia dell’Educazione

Il Professor Lattanzi ha comunicato che le sue domande verteranno sul programma svolto a lezione.

 

Didattica della Fisica

La Professoressa Somma ha comunicato che le domande d'esame saranno di carattere disciplinare sulla teoria della misura, sulla cinetica e la meccanica del punto materiale trattate a lezione. Per sostenere l'esame si deve consegnare la relazione (unità didattica) di gruppo sull'esperienza di laboratorio effettuata l'ultimo giorno di lezione.

 

Sociologia dell’Educazione

Nessuna comunicazione in merito a domande-tipo. Gli argomenti specifici per le domande di esame saranno relativi al programma svolto.

 

“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze II”

 

Psicologia dello sviluppo

Domande a scopo esercitazione per gli studenti del corso di Psicologia dello sviluppo gentilmente fornite dalla professoressa Renata Tambelli.

Domande comuni alle classi 59A e 60A

  1. La " banda" nella preadolescenza
  2. Cos'è il feed-back nella relazione psicologica?
  3. Qual è l'impostazione strutturale del Questionario delle strategie di apprendimento (QSA)?
  4. Quali sono i fattori che distorcono la comunicazione?
  5. I metodi di indagine.
  6. Compiti evolutivi
  7. Caratteristiche dello sviluppo intellettuale nella preadolescenza
  8. Quali sono le cinque ansie sociali e quali emozioni esprimono?
  9. Fattori cognitivi e fattori affettivi del QSA e finalità generale del Questionario.
  10. I sei tipi di risposta ad una comunicazione
  11. Simmetria e complementarietà nella comunicazione
  12. I rapporti con gli insegnanti
  13. L'insegnante come modello di adulto
  14. Il rapporto con i coetanei in adolescenza (solo per 60A)
  15. Fattori di rischio in adolescenza (solo per 60A)
  16. La relazione con l'adolescente (solo per 60A)

 

 

 Didattica della Geologia

Esempi di domande per l'esame di didattica della Geologia gentilmente forniti dal professor Parotto:

Commentare brevemente il concetto riassunto nella frase: " da ogni facies una roccia, da ogni roccia una facies ". 

Significato della distribuzione geografica dei terremoti. 

Il ciclo geologico nell'evoluzione dinamica del nostro pianeta. 

Il significato della profonda differenza tra crosta oceanica e crosta continentale. 

Il ciclo litogenetico nel quadro della Tettonica delle placche. 

La "deriva dei continenti": dalla Tettonica delle placche al ciclo del supercontinente.

 

Didattica della Chimica

Il Professor Torracca ha comunicato che le sue domande verteranno sul programma svolto a lezione e avranno un impronta fortemente orientata alla didattica della chimica.

Le domande tipo comunicate a lezione sono disponibili a richiesta.