Antropologia dell'Educazione
Home Su Collaborazioni Links utili SSIS:  news

 

 

Antropologia dell’Educazione

Professor Guido Lattanzi

Programma

Il corso intende sottolineare l'importanza dell'antropologia nella formazione dell'istruzione secondaria, in pailicolare per quanto riguarda l'elaborazione di progetti di educazione interculturale.

Al fine di precisare il senso del rapporto oggi cruciale tra antropologia ed educazione, e lezioni affronteranno il problema della valorizzazione delle differenze culturali con riferimento alla realtà multiculturale della società contemporanea e ai contesti formativi dell'attuale sistema scolastico

A partire dalle implicazioni relativistiche del concetto antropologico di cultura si illustreranno i principali nodi problematici inerenti espressioni quali diversità, identità, etnocentrismo, tradizione, dinamica intercutturale.

le lezioni focalizzeranno il tema dell'incontro con l'altro e della riflessività etnografica marcando la relatività del senso di alcune categorie interpretative e sottolineando inoltre l'importanza delle dimensioni materiale e immateriale delle culture

Quest'ultimo aspetto verrà approfondito illustrando in dettaglio, attraverso la presentazione e l'analisi di concrete esperienze riflessive, il valore pedagogico dei patrimoni culturali e il ruolo svolto dai musei e dal territorio nell'educazione al pluralismo culturale.

 

Sommario delle lezioni

1.     23/01/2001 (3h SN59A+60A+T)

Scuola e società pluriculturale

Educazione e culture

L'antropologia come risorsa educativa

Il concetto antropologico di cultura

L'antropologia e la conoscenza delle culture

Cultura/Culture. Antropologia/Antropologie

Etnografia e antropologia

 

2.           2. 6/01/2001 (3 h SN59A+60A+T)

Riconoscere la diversità

Il senso degli altri

Sé/Altro-da-sé: dinamiche dell'identità

Caratteri costitutivi e distintivi dell’identità

Etnocentrismo e relativismo culturale

Localizzazione/Globalizzazione

Società multiculturale

Dinamiche interculturali

 

3.     30/01/2001 (3 h SN 59A+60A)

La cultura come apprendimento

La condivisione di valori

Inculturazione e socializzazione

Processi educativi

Norme e istituzioni sociali

I riti di passaggio (l’iniziazione)

Confini culturali e frontiere dell'identità

 

4.     06/02/2001(3 h SN 59A+60A)

Patrimoni e tradizioni

La memoria culturale

Processi di patrimonializzazione

Il valore pedagogico dei patrimoni culturali

 

5.     13/02/2001(3 h lab. SN 60A)

Patrimoni e musei

Il museo come “zona di contatto"

Musei e didattica delle differenze

 

6.     20/02/2001 (3h lab. SN 60A)

Visita al  Museo  Preistorico-etnografico “L. Pigorini”

 

7.     02/03/2001 (6 h SN59A+60A/T)

Strategie identitarie e immigrazione

Educazione interculturale

Uguaglianza e differenza

Universalismo e particolarismo

Ius sanguinis e ius soli

Conflitto, reciprocità, compatibilità

Dall'lo-senza-noi al noi-individualizzato

la com/prensione degli “altri”