next up previous contents
Next: Struttura del questionario Up: Sondaggio sull'utilizzo reale delle Previous: Problemi metodologici   Indice

Modalità di diffusione

Il questionario è stato preparato da principio nella forma di una pagina Web (vedi l'appendice B per i dettagli) con una breve introduzione che spiegava gli scopi della ricerca, il tipo di informazioni che venivano richieste, a chi era rivolto (responsabili dell'utilizzo dei sistemi informativi di ONG brasiliane). Inoltre era presente una nota con cui si prometteva a chi avesse risposto di inviargli i risultati successivamente: questo è un incentivo a rispondere ed è una prassi comune nei sondaggi on-line, vista la facilità di diffusione dei risultati avendo a disposizione gli indirizzi e-mail. Si è ritenuto molto importante dare l'impressione di ufficialità ( far capire che il sondaggio fosse promosso per uno studio condotto in ambito universitario) per stimolare le risposte, nonché la loro ponderatezza ed affidabilità. La pagina è stata redatta secondo gli standard del linguaggio HTML 4.0 e certificata compatibile dal servizio di validazione del W3C (World Wide Web Consortium). Questo garantisce la compatibilità con qualunque tipo di browser passato, presente e futuro (purché naturalmente anch'esso sia compatibile con lo standard) e quindi la corretta visualizzazione della struttura del documento (non dell'aspetto grafico, volutamente ridotto ai minimi termini) indipendentemente dal tipo di sistema (con riguardo tanto all'hardware che al software) posseduto da chi rispondeva (vedi il capitolo 4.2 per una trattazione diffusa di queste problematiche). Le domande sono state create attraverso l'utilizzo di form HTML, principalmente attraverso l'utilizzo di check-box mutuamente esclusive, tabelle e caselle di testo. L'utente poteva così interagire con la pagina nel modo abituale con cui è solito navigare sul web, trovandosi in un ambiente rassicurante e familiare anche se digiuno di informatica. I risultati così raccolti venivano spediti automaticamente ad un apposito indirizzo e-mail già formattati in modo da renderne agevole il trattamento successivo. L'uso di controlli HTML facilita la coerenza dei dati impedendo scelte contrastanti tra di loro (per esempio non si potevano selezionare due caselle contenenti risposte alternative alla medesima domanda) e in generale minimizza le possibilità di incomprensioni ed errori da parte dell'utente. Oltre alla pagina del questionario era presente una pagina introduttiva che spiegava più dettagliatamente gli obbiettivi ed il contesto della ricerca, fornendo anche collegamenti ad altre pagine ed una pagina finale che avvisava l'utente che il questionario era stato compilato correttamente, lo ringraziava e gli forniva alcuni indirizzi utili nel caso avesse avuto problemi nella compilazione o avesse bisogno di ulteriori informazioni. Tutte le pagine erano naturalmente, oltre che in italiano, in portoghese, visto che la destinazione era il Brasile ed in inglese(essendo questa la lingua franca di internet, quella in cui avvengono le comunicazioni in caso di mancanza di conoscenza comune tra le due parti). Una volta creata la pagina si poneva la necessità di generare traffico verso di essa e quindi di produrre risultati, bisognava conciliare in sostanza due esigenze contrastanti: Si trattava di pubblicizzare la ricerca su internet ma non attraverso canali internazionali, (che avrebbero sicuramente generato una grande quantità di risposte provenienti da utenti anglofoni) ma attraverso canali locali specifici della realtà brasiliana. Nella fase precedente della ricerca sui siti web erano stati raccolti un certo numero (61) di indirizzi e-mail di ONG. La prima modalità di diffusione è stata quindi di spedire un messaggio a questi indirizzi (naturalmente in portoghese ed anche in inglese) invitando visitare la pagina on-line e a compilare il questionario. Va notato che, ammettendo che la maggior parte delle organizzazioni si colleghi ad internet mediante una connessione dial-up (cioè attraverso un modem) questo implicava per loro di andare on-line, scaricare la pagina (piccola, 10 KB circa, in quanto si era volutamente evitato l'uso della grafica), magari su una connessione lenta, passare un certo tempo collegati. Inoltre nel messaggio di invito si pregava di dare la diffusione al questionario tra altri potenziali interessati e si fornivano le informazioni necessarie a chi volesse ricevere una copia cartacea del questionario. A chi ha fatto questa richiesta è stata spedita una versione apposita leggermente adattata per la stampa. Il passo successivo nel processo di diffusione è stato di spedire alcuni messaggi di invito alla compilazione nei newsgroup usenet. Sono stati scelti tre newsgroup: In tutte queste aree di discussione è stato spedito un messaggio in inglese (in portoghese su soc.culture.brasil ) per invitare ONG brasiliane a rispondere. Mentre il contatto e-mail con l'invito a rispondere visitando la pagina web ha dato risultati immediati e abbastanza numerosi, non sono pervenute risposte in seguito ai messaggi inviati sui newsgroup. Dopo queste azioni la quantità di risposte pervenute era ancora abbastanza bassa (11 in totale) per cui si è reso necessario adottare un'altra tecnica. Abbiamo quindi deciso di inviare direttamente l'intero questionario attraverso la posta elettronica per due motivi: Quindi è stata approntata una versione testuale del questionario (stavolta solo in portoghese) che è stata spedita ad una lista di distribuzione composta dalle organizzazioni che non avevano ancora risposto. Il problema con questo strumento era che le risposte non sarebbero giunte in forma standardizzata, facilmente elaborabile e a prova di errori come con le form HTML. Il vantaggio invece era che le risposte, essendo più libere, potevano suggerire elementi nuovi e interessanti che per forza di cose non potevano essere previsti in fase di stesura del questionario. Questo metodo ha generato un certo numero di risposte (9), anche se di interpretazione a volte più difficile, come era stato previsto, con anche qualche problema di gestione e visualizzazione dei vari formati in cui arrivavano. Il numero totale delle risposte è stato di 20, di cui alcune (3) parziali, su un totale di 61 organizzazioni interpellate.
next up previous contents
Next: Struttura del questionario Up: Sondaggio sull'utilizzo reale delle Previous: Problemi metodologici   Indice
root
1999-10-19