homeOFF
homeOFF1
homeOFF1a
 
homeOFF1a1
homeOFF1a1a
homeOFF1b
 

AVV. GIOVANNI MERLA

AVV. ALESSANDRO PUGLIESE

AVV. FRANCESCA VENUTI

AVV. VANIA NICOTRA

DOTT.SSA FLAMINIA MERLA

libri
penna2
penna1a
bacche1

P.IVA 02031460583 - privacy

Specializzazione: diritto delle nuove tecnologie, diritto d’autore, proprietà intellettuale, proprietà industriale, privacy, , e-commerce, diritto informatico, crimini informatici, brevetti marchi e nomi di dominio, ADR risoluzione alternativa delle controversie e conciliazioni con operatori di telecomunicazione.

La dott.ssa Flaminia Merla ha studiato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, conseguendo la laurea, con tesi in diritto penale intitolata “profili penali della pedofilia”, nel novembre 1999.

Ha frequentato diversi corsi di comunicazione in particolare il corso di “Giornalismo televisivo, carta stampata e radiofonico” presso l’agenzia di stampa "Business & Communication Network s.r.l." di Roma; ha lavorato presso case di produzione, agenzie di fotografi e di eventi per poi dedicarsi, esclusivamente, al diritto delle nuove tecnologie svolgendo la pratica forense presso lo studio legale del foro di Roma sviluppando le proprie competenze in materia di diritto civile e penale.

Nel 2007 ha conseguito un master su "Diritto delle Nuove Tecnologie Informatica Giuridica" presso l'Università degli Studi di Bologna, CIRSFID affrontando le tematiche relative alla proprietà intellettuale nella società dell’informazione con particolare riferimento all’e-commerce, contratti ad oggetto informatico, computer crimes, network forensics, privacy e e-government.

Nel 2008 sta frequentando il secondo master in “diritto informatico e privacy” a Firenze organizzato da Consulente legale informatico e da Omniavis.

Ha collaborato con la Almaviva Italian Innovation Company s.p.a..

Collabora con l’avv. Valentina Frediani del Foro di Pistoia titolare del sito www.consulentelegaleinformatico.it.

Ha partecipato a diversi seminari e convegni presso il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma tra cui: “Introduzione all'informatica giuridica”, “Informatica e diritto”, il convegno nazionale in materia di Informatica Giuridica e Diritto dell’informazione sul tema “Modelli culturali e nuove tecnologie a confronto” e alla conferenze internazionale “DFIR Dialogue Forum on Internet Rights, internet governance forum”.

Parla e scrive correntemente inglese, spagnolo e francese.

home2 home2a1