PEDAGOGIA CURATIVA

La pedagogia curativa ha le sue radici spirituali nell’opera di grandi pionieri del diciottesimo e diciannovesimo secolo, quali Itard e Pestalozzi. Le sue basi attuali furono poste nel 1924 quando Rudolf Steiner tenne il suo Corso di Pedagogia Curativa per un ristretto numero di giovani educatori e medici. Fu allora che ebbe inizio quello che divenne poi il movimento mondiale della pedagogia curativa antroposofica.

 

La pedagogia curativa si occupa di bambini e adolescenti con particolari esigenze educative, con problemi nelle competenze sociali o con gravi difficoltà di apprendimento o rendimento: con sviluppo limitato o compromesso. La società moderna permette di integrare nelle scuole tradizionali anche allievi bisognosi di attenzioni particolari. Vi è tuttavia un numero crescente di bambini e adolescente incapaci di cavarsela nel mondo di oggi e che hanno bisogno di un’educazione terapeutica in un ambiente protetto.

SOCIOTERAPIA ANTROPOSOFICA

La socioterapia antroposofica si esplica nell’accompagnamento della persona disabile adulta. Nel divenire adulti il corpo fisico si è formato e consolidato e, nella persona disabile, può limitare o impedire le manifestazioni psico spirituali. I progresso fatti non sono definitivamente acqisiti, bisognerà tener conto di ciò, operando con il motto “Chi non progredisce regredisce”.

La persona disabile adulta è spesso poco “integrata” e senza prospettive di essere riconosciuta e sostenuta nel suo percorso di maturazione.

La socioterapia vuole condurci a riconoscere la persona disabile come un essere che dà e non solo riceve, una persona che ha diritto alla sua biografia, che ci porta a risconoscere quanto noi siamo disabili quando si tratta di scoprire i valori umani di cui sono portatori.

 

 

 

 

 

“Quando ci si avvicina al bambino con amore autentico, quando più non si crede di poter ottenere qualcosa con artifici tecnici anziché con il vero amore, l’efficacia dell’educazione si rivela subito, soprattutto nel caso di bambini disabili”.

Rudolf Steiner (1861-1925)

 

 

 

La pedagogia curativa e la socioterapia di orientamento antropofisico sono state inaugurate circa 75 anni fa dallo stesso Rudolf Steiner, in collaborazione con medici ed educatori e si è diffusa in tutto il mondo, dando vita a più di 350 istituzioni, sostenute per lo più da enti statali. Quando era ancora studente, tra il 1884 e il 1890, Rudolf Steiner visse una straordinaria esperienza come precettore. Si occupò di educare un ragazzo di 11 anni, con gravi disturbi. Grazie al suo aiuto, il ragazzo migliorò e trovò la sua via diventando medico.

Fu, però, soltanto nel 1924 che Rudolf Steiner tenne una serie di conferenze sul tema della pedagogia curativa a un gruppo di persone, già impegnate nell’educazione di bambini con difficoltà ed handicap di vario genere, che gli avevano chiesto un aiuto.

Da quel momento il metodo, basato sulle sue indicazioni, si sviluppò intensamente attraverso il contributo di medici, ricercato, pedagoghi, terapeuti e artisti dando vita a diverse realizzazioni in tutti e cinque i continenti.

Si tratta di una rete di scuole, comunità sociali, piccole unità familiari, centri diurni di assistenza, cliniche e laboratori terapeutici che assicurano una gamma di servizi: educazione, cure residenziali, assistenza a domicilio, assistenza alle famiglie, lavoro.

Alcuni di questi centri sono sede di formazione per educatori e terapeuti (3/4 anni), di corsi per medici, per agricoltori biodinamici e per responsabili di laboratori artigianali.

 

RUDOLF STEINER

Associazione LoÏc Francis-Lee

Via Provinciale Roma, 16

00060 Capena (Roma)

P. Iva 08145201003

C.F. 96133370583

 

 

Tel. 06.90.33.833

Fax 06.90.37.20.20

E-mail ass.loic@tin.it

 

 

Note Legali

Privacy

© 2013 Associazione LoÏc Francis-Lee