ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Progettazione -
1. Scenario
Per favorire lo scambio di esperienze tra i webmaster della P. A., fornire un supporto tecnico e proporre soluzioni riguardo i disabili, sta nascendo il sito www.pubbliaccesso.it.
Il sito dovrà diventare un punto di aggregazione, aggiornato ed attuale, per le varie amministrazioni, anche periferiche.
Dovrà poter essere acceduto anche tramite l'utilizzo delle cosiddette "Tecnologie assistite", come i browser muniti di sintetizzatore vocale (screen readers).
Con il continuo sviluppo della rete, anche le tecnologie assistite evolvono: Flash 6 (conosciuto meglio come Flash MX) è infatti dotato di screen reader; inoltre, insieme alla possibilità di associare un testo ad ogni oggetto contenuto nei file di flash, vengono agevolate le correlazioni necessarie per le caratteristiche di accessibilità, ed in tal modo le informazioni possono essere lette anche dagli stessi 'screen reader' usati da non vedenti.
Questo non vuol dire, però, che per gli ipovedenti e/o non vedenti sia tutto più facile: non sempre è loro agevole (anche in termini economici) adattarsi a continui cambiamenti tecnologici.
Si calcola che circa 350.000 persone in Italia abbiano delle disabilità visive, ma in realtà l'accessibilità coinvolge tutti. Anche un utente poco informatizzato, per esempio, spesso non riesce ad accedere a dei servizi in rete.
Il Web deve perciò essere il più possibile "aperto" e fruibile, anche in termini di usabilità: non deve essere un discorso "da esperto ad esperto", ma chiaro e di semplice uso per tutti.
2. Esigenze
Sulla base dei suddetti criteri e per offrire i servizi all'utenza nella migliore ipotesi di fruibilità, sono state approntate due bozze grafiche, al fine di sottoporre al gruppo di monitoraggio, sulla base dei principi che ci hanno guidato nella definizione dei layout, due orientamenti, denunciandone nel contempo i relativi vantaggi e svantaggi.
3. La proposta grafica Flash MX
Fra le motivazioni che spingono verso l'eventuale utilizzo della tecnologia Macromedia Flash MX, sono state individuate sicuramente quelle relative al supporto delle tecnologie di assistenza, quali lettori di schermo, tramite l'ulteriore supporto di Microsoft Active Accessibility. Inoltre integra strumenti per la creazione di contenuto accessibile; per aggiungere testo descrittivo ad animazioni ed elementi dell'interfaccia utente, è sufficiente selezionare il componente ed immetterne la descrizione.
Occorre dire, altresì, che non è sicuramente un completo supporto all'accessibilità, essendo questa regolata da un insieme molto più complesso di norme ed indicazioni, ma è pur sempre qualcosa che riesce a far convivere gli aspetti dinamici ed animati di rappresentazione, con le regole basilari di accessibilità. Infatti occorre aggiungere che l'adesione alle raccomandazioni del prodotto è riferita all'integrazione della sezione 508 dell'American Disabilities Act. e non a quelle stabilite dal W3C.
Questo aspetto non è da sottovalutare, dovendoci noi attenere a livello AAA delle raccomandazione del W3C.