Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Progettazione -

Piano di qualità

1. Documenti di riferimento

Il presente Piano della Qualità per il progetto ASSI prevede come input i seguenti documenti :

Documenti del Cliente:

  • Indagine di mercato Prot. n° 0229 15/01/2002;
  • Capitolato tecnico "Realizzazione del sistema informativo di supporto alla accessibilità dei siti web nella Pubblica Amministrazione";
  • Progetto di massima "Accessibilità dei siti web e dei sistemi informatici nella P.A.".

Documenti interni:

  • Gantt di progetto;
  • Specifiche tecniche (progettazione base dati macroarea Forum utenti e webmaster);
  • piano dei test.

2. Caratteristiche di qualità del prodotto/servizio

Il progetto ASSI ha lo scopo di pubblicare la documentazione relativa ai siti web accessibili già operanti presso le Pubbliche Amministrazioni o in corso di realizzazione, illustrare le norme che devono essere seguite nella realizzazione di un sito accessibile e favorire la comunicazione tra tutti gli attori interessati a questo processo, ovvero l'Autorità, il gruppo di lavoro, la Task Force Accessibilità, il Direttivo Aipa, i webmaster delle PA.

Tale progetto deve quindi garantire in output il seguente prodotto:

  • un sito web, con caratteristiche di accessibilità comparate al terzo livello AAA definito dal W3C, tramite il quale fornire tutti gli strumenti utili alla comprensione ed alla divulgazione delle informative relative alle tematiche dell'accessibilità. A tal proposito sono state già individuate dalla task force le sezioni che dovranno contenere i dati di pertinenza al progetto, nel suo insieme.

3. Metodologie utilizzate

Verrà applicato il Sistema di Qualità aziendale.

Sono previste delle attività di installazione di quanto sviluppato, cadenzate nel tempo, previa accettazione dell'area di interesse da parte del cliente.

4. Interazioni con il Cliente (esterno ed interno)

Il lavoro sarà svolto presso la nostra sede, con riversamento periodico della procedura su un nostro indirizzo pubblico, accedendo al quale il cliente stesso potrà monitorare lo stato di avanzamento e comunicare le eventuali correzioni da adottare.

Al cliente verrà comunque sottoposto inizialmente il piano di attività , con identificate le date degli incontri per l'accettazione e verbalizzazione di quanto sviluppato.

I test saranno eseguiti in parte presso la sede di CM Sistemi ed in parte presso la sede di Roma dell'AIPA, in Via Isonzo 21.

A seguito della consegna del prodotto e del successivo passaggio al collaudo, sarà richiesta al cliente la compilazione della scheda Customer Satisfaction.

5. Gestione della configurazione

Tutte le procedure verranno rilasciate presso il cliente a cura del nostro personale, il quale di concerto con le figure sistemistiche indicate dal cliente, si occuperà di dettagliare loro gli aspetti di gestione della configurazione relativi, oltre ad elencarli nel documento di gestione di configurazione SGG01-01 come indicato nel Sistema di Qualità aziendale.

7. Controllo delle attività

La sola realizzazione del progetto avrà una durata di circa tre mesi, oltre al periodo semestrale di conduzione successivo, come da capitolato.

La consegna è prevista per l'inizio del mese di agosto 2002. Sono previste attività di controllo settimanali non formali alle quali parteciperà lo staff di progetto, al termine delle quali sarà prodotto dal Responsabile di progetto un SAL, inteso come riesame della situazione di progetto.

Sarà cura del responsabile di progetto mantenere costantemente aggiornato il referente AIPA (Dott. De Vanna) circa l'andamento del progetto.

8. Identificazione della metodologia di test

Verrà prodotto un piano dei test come dettato dal Sistema di qualità interno.

9. Modalità previste per le attività di gestione e conservazione

Sia il software che la documentazione prodotta giornalmente saranno registrati sul disco di rete P:\ASSI.

10. Valutazione dell'utilizzo ottimale delle Risorse e raffronti con il Controllo di Gestione

Sono stati inseriti nel progetto, oltre al Responsabile, le seguenti figure professionali:

  • Un progettista interno CM con conoscenze in ambito XML e CSS;
  • Un programmatore con conoscenze VB e ASP;
  • Un grafico con ottima conoscenza dei prodotti Macromedia ed esperienza nel settore;
  • Un analista programmatore che garantirà l'adattamento ed il riuso dei componenti di Content Management, già implementati all'interno di un precedente progetto CM.

11. Chiusura delle attività e patrimonializzazione

Il progetto potrà ritenersi completato a seguito della verifica dei seguenti due eventi:

  • Accettazione da parte del cliente del sito web pubbliaccesso;
  • Termine dell'erogazione di 60 giorni di consulenza delle figure ‘docente' e ‘mediatore', nel periodo semestrale immediatamente successivo all'approvazione del sito web. Nel caso siano erogate un numero di giornate inferiori a quelle preventivate, le giornate non prestate potranno essere utilizzate dal cliente, previa richiesta dell'Autorità.

Al termine del progetto i partecipanti allo stesso avranno acquisito un'ottima conoscenza dei criteri e delle problematiche dell'accessibilità ai siti web, sicuramente fondamentale e strategica per tutti gli eventuali futuri sviluppi applicativi in merito all'ambiente in questione.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!