ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Capitolato -
Le attività da svolgere sono:
a) analisi, progettazione e realizzazione del sito web www.pubbliaccesso.it, nel rispetto rigoroso delle indicazioni del World Wide Web Consortium (W3C). In tali attività sono compresi:
b) fornitura di prodotti software (licenze d'uso) di gestione per forum e news group, e loro personalizzazione e installazione;
c) fornitura di prodotti software verificatori della consistenza del sito sia dal punto di vista dell'osservanza degli standard di accessibilità, sia della validazione nei confronti degli standard W3C, sia infine della verifica automatica di link;
d) progettazione dell'infrastruttura dei processi redazionali, compresi il workflow delle attività relative alla pubblicazione dei documenti, i template impiegati nelle procedure automatiche di pubblicazione, le funzioni assegnate al sistema di content management;
e) popolamento e configurazione del sistema previa traduzione dei documenti da pubblicare, comprensivi della redazione dei contenuti del "numero zero";
f) aggiornamento dei contenuti del nuovo sito sino all'esito positivo del collaudo;
g) gestione semestrale del sistema informativo;
h) manutenzione e garanzia annuali sulle componenti della fornitura dalla data dell'avvenuto collaudo con esito positivo.
Il sito web dovrà essere rilasciato per il collaudo entro tre mesi dalla data di ricezione da parte del Fornitore della comunicazione di avvenuta approvazione del contratto.
Realizzazione del sistema informativo
La realizzazione del sito dovrà essere completata nelle sue diverse fasi entro tre mesi.
La realizzazione dovrà fare uso di prototipi. Entro 20 giorni dall'inizio della fase di realizzazione il Fornitore dovrà proporre, insieme al progetto grafico del sito, il primo prototipo delle principali funzioni del sito congiuntamente identificate, per una verifica diretta dell'approccio alla soluzione.
Il Fornitore terrà conto di eventuali feed back derivanti dall'esame dei prototipi per la realizzazione del sistema finale.
Nella realizzazione del sito dovrà essere seguita una metodologia di sviluppo conforme alle specifiche della norma ISO 13407 sulla usabilità. Le caratteristiche di qualità del nuovo sito devono soddisfare quanto prescritto dalle norme ISO 9126 e ISO 9241.
Il rispetto di questi requisiti dovrà risultare dal Piano della Qualità del progetto.
Nel Piano dovranno essere definiti gli obiettivi qualitativi posti al sistema, nonché gli indicatori, le metriche, le tecniche di valutazione e i valori di soglia che dovranno essere utilizzati per verificare in corso d'opera il livello di raggiungimento degli obiettivi, nei diversi stadi di sviluppo del sistema.
I riferimenti per i contenuti del Piano della Qualità sono nella norma UNI ISO 10005 (1996) e nella circolare AIPA 5/94
Requisiti funzionali
La fornitura dovrà realizzare le funzionalità e supportare il workflow descritti nel “Progetto di Massima” allegato al presente capitolato.
Nel seguito vengono espressi i requisiti funzionali di base per la elaborazione del progetto.
Il sito dovrà:
a) fornire informazioni accreditate, categorizzate e aggiornate;
b) fornire software di utilità selezionato e recensito;
c) disporre di strumenti di ricerca efficaci;
d) fornire archivi facilmente consultabili;
e) dare la possibilità di diventare “membri” di una “comunità virtuale” che dà accesso a servizi accessori (forum).
In particolare occorrerà considerare le seguenti esigenze:
f) rispondere ai criteri della strategia di comunicazione che saranno indicati nella fase di elaborazione del progetto;
g) prevedere una struttura di informazioni su più livelli con possibilità di navigazione sia orizzontale che verticale;
h) garantire un raccordo con la TFA, attraverso l'utilizzo anche della intranet quale strumento per l'editing e la trasmissione dei prodotti documentali e la successiva pubblicazione nel sito stesso;
i) realizzare un'interfaccia utente, personalizzabile in funzione delle diverse disabilità degli utenti e dei diversi browser disponibili, basata su una struttura di navigazione ergonomica (usabile), di immediato ed intuitivo approccio e sostenuta da un accurato studio dei percorsi e delle scorciatoie più utili per abbreviare i tempi di raggiungimento dell'informazione; tutte le pagine, in aggiunta alle strutture di navigazione, offriranno anche l'indicazione della loro posizione assoluta (URL) nella topografia del sito e daranno la possibilità di una stampa formattata della parte testuale contenuta;
j) riportare l'indicazione della data di pubblicazione di tutte le informazioni (quando possibile e congruente con la natura dell'informazione stessa);
k) offrire anche un ipertesto in lingua inglese contenente le informazioni ritenute dal Direttivo AIPA più significative; la struttura dovrà prevedere la possibilità di passare da ciascuna pagina in italiano alla corrispondente in inglese e viceversa; le attività di traduzione non sono oggetto della presente gara.
Inoltre, le soluzioni applicative proposte e realizzate attraverso i prodotti offerti in licenza d'uso dovranno considerare le seguenti esigenze:
l) dovrà essere predisposta una pagina che contenga il "diario di bordo", ovvero un elenco cronologico di tutte le operazioni di inserzione, modifica e cancellazione intervenute sul sito, con link alle pagine di pertinenza, quando possibile;
m) il motore di ricerca dovrà consentire diversi livelli di approfondimento delle specifiche di ricerca, consentendo varie possibilità di ricerca avanzata; le modalità di impiego del motore di ricerca dovranno essere convenientemente illustrate da istruzioni d'uso on-line;
n) ogni pagina web significativa dovrà essere fornita di esaustiva meta-informazione, al fine di supportare propriamente sia le ricerche e le categorizzazioni da parte di motori esterni sia l'operatività del motore interno; dovranno essere adottate le strategie utili per fare conseguire al sito una corretta e diffusa indicizzazione nei più importanti motori di ricerca, specializzati e non, ed una posizione rilevante nelle graduatorie dei risultati.
Requisiti tecnici
Il sistema dovrà essere realizzato secondo un'architettura quanto più possibile modulare, dovrà essere accessibile conformemente al livello AAA delle linee guida del progetto WAI del W3C ed operare sulla piattaforma tecnologica di seguito descritta:
Sistema Operativo:
Rete:
Server WEB:
DBMS relazionali:
Strumenti e ambienti di sviluppo utilizzabili:
L'applicazione dovrà essere realizzata per operare in ambiente Internet, con tecnologie standard compatibili con i navigatori Web più diffusi W3C compliant.
Le funzionalità dovranno comunque essere sviluppate in modo tale da riconoscere il browser chiamante e comportarsi di conseguenza.
I prodotti di cui è richiesta la fornitura (licenze d'uso) debbono:
Popolamento e configurazione del sistema
Una volta realizzato il sistema, quanto sarà presente in merito all'accessibilità (documentazione relativa a norme, standard esistenti) nell'esistente sito web dell'Autorità dovrà essere travasato nel sito www.pubbliaccesso.it. Dovrà comunque essere assicurato, anche nel trasferimento di tale documentazione, il rispetto dei requisiti di accessibilità e laddove si ritenga indispensabile un intervento di differenziazione, questo andrà comunque realizzato in continuità con le caratteristiche di accessibilità del sito realizzato.
Gestione semestrale del sistema informativo
Per gestione del sito si intendono:
La fornitura dovrà altresì comprendere la gestione per un semestre del sistema informativo, ossia:
Deve essere presentato un piano di gestione.
Il Fornitore dovrà indicare i criteri di aggiornamento del sistema informativo e le modalità di interazione tra gli attori afferenti al Direttivo AIPA, i webmaster della PA e gli utenti generici e gli attori afferenti al Fornitore stesso (supervisore, moderatore, docente, editore). Si dovrà prevedere la possibilità di espletare tutte le attività di aggiornamento e di interazione tra gli attori sia internamente ai locali dell'Autorità o dell'Amministrazione presso cui sarà ospitato fisicamente il sito, sia da remoto, per evitare la necessità di una presenza costante presso i locali dell'Amministrazione da parte di personale del Fornitore.