ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Capitolato -
Nel processo di generale e continua trasformazione delle pubbliche amministrazioni, l'innovazione tecnologica rappresenta un fattore di sviluppo e di razionalizzazione, oltre che di contenimento dei costi di funzionamento e di miglioramento dei servizi resi al cittadino-utente. In questa prospettiva, la realizzazione dei siti web delle amministrazioni pubbliche risulta essere uno degli strumenti che meglio si presta al raggiungimento dell'obiettivo di innovazione della P.A. rendendo un servizio all'intera comunità. Perché tali sistemi siano effettivamente utili all'intera comunità è fondamentale che essi siano accessibili a tutti coloro i quali intendano farlo. Per tale motivo si parla di accessibilità.
Il tema dell'accessibilità è da tempo all'attenzione dell'Autorità per l'informatica. In questo ambito, particolare attenzione è stata rivolta all'insieme dei problemi connessi con l'accesso da parte di disabili alle informazioni pubblicate nei siti Web.
Su questo specifico argomento l'Autorità ha emanato nel settembre 2001 la circolare n. 32, che integra le linee guida dettate nella materia dal Dipartimento della funzione pubblica, con circolare n. 3/2001 del 13 marzo 2001 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 19 marzo 2001, Serie generale, n. 65). La circolare AIPA sarà aggiornata sulla base delle evoluzioni tecnologiche nonché delle esperienze che vengono via via maturate.
L'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione intende supportare le Pubbliche Amministrazioni in questo adempimento, realizzando un sistema informativo che offra su web servizi e informazioni utili allo scopo.