ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Allegato tecnico -
La CM ha realizzato per AIPA le seguenti forniture tra le quali riportiamo in grassetto quelle che sono state prodotte facendo uso della tecnologia WEB:
Anno | Progetto |
---|---|
1998/1999 | Manutenzione e conduzione delle applicazioni del piano triennale e del consuntivo |
1999 | SAR "Stato Automazione Regioni" |
1999 | Sistema Operazionale per il controllo di Gestione |
1999 | LYBRA " Valutazione e gestione degli oggetti di forniture informatiche" |
2000 | Manutenzione ed evoluzione del Sistema Informativo Integrato Amministrativo Contabile |
Il Gruppo CM, oltre al proprio sito ufficiale, www.gruppocm.it, ha progettato e realizzato numerosi progetti in ambito Web che hanno caratteristiche similari con l'oggetto della presente fornitura, tra cui ricordiamo le realizzazioni più significative:
9.1 Progetto AIPA - SIAP
Scheda del progetto: AIPA - SIAP
Anagrafica del progetto
Descrizione del progetto
Contesto del progetto ed obiettivi
Il SIAP prevede una interazione fra vari attori caratterizzati da ruoli ed obiettivi distinti: l'AIPA, le PA ed i fornitori commerciali di prodotti e servizi informatici (nel seguito semplicemente fornitori). Tale interazione si attua attraverso flussi informativi che il SIAP gestisce, con l'obiettivo generale di favorire la diffusione e l'interoperabilità di Sistemi del Protocollo Automatizzato (SPA) nelle PA, ai sensi della normativa recentemente emanata.
Descrizione generale del progetto e tematiche affrontate
Il progetto realizza il portale dell'AIPA per la diffusione e l'interoperatività dei Sistemi del Protocollo Automatizzato (SPA) nella PA. Le principali tematiche affrontate sono:
Realizzazione
Architettura dei dati
I dati sono organizzati in una base dati relazionale.
Architettura applicativa
L'applicazione è organizzata su tre livelli indipendenti: Presentazione Servizi / Business Rules Dati
Architettura tecnologica
L'architettura Hardware consiste in: Web Server (Servizi web) con Application Server (Business Rules + accesso dati) DB Server L'architettura del Software comprende: Pagine Dinamiche (ASP/DHTML) Componenti COM+ Stored Procedure per la gestione dei dati
Ambiente di sviluppo
VisualStudio 6.0 (Visual Interdev, Visual Basic, Visual C++)
Checklist delle tematiche affrontate nel progetto
9.2 Sito Dexia - Crediop
Scheda del progetto: Sito Dexia-Crediop
Anagrafica del progetto
Descrizione del progetto
Contesto del progetto ed obiettivi
Il Dexia-Crediop è storicamente la banca specializzata per gli investimenti nelle infrastrutture e nelle opere pubbliche. Si pone come partner per chi opera nel settore delle infrastrutture e delle opere pubbliche, prevalentemente Enti Locali Territoriali e Pubblici, mettendo a disposizione la propria struttura di esperti con diversificate professionalità tecniche, finanziarie, legali e fiscali. Dexia-Crediop ha individuato il proprio sito in ottica di strumento di ausilio per il marketing. Il Dexia-Crediop intende comunicare, mediante il proprio sito, il seguente messaggio: "alto grado di professionalità e competenza della materia, grande tradizione storica, grande attenzione alle esigenze specifiche dei clienti fino alla configurazione di soluzioni su misura". Il nuovo sito Dexia-Crediop è realizzato con una grafica innovativa, ed una struttura di navigazione estremamente semplice ed intuitiva, sull'onda delle più recenti tendenze del panorama WEB.
Descrizione generale del progetto e tematiche affrontate
Il progetto è stato caratterizzato da un significativo impegno iniziale per la progettazione di una soluzione architetturale che garantisse in maniera integrata il soddisfacimento dei seguenti requisiti: Applicazione Internet Disaccoppiamento dei livelli Dati / Servizi / Presentazione Distribuzione degli oggetti applicativi in rete Gestione della Sicurezza al livello applicativo Dinamicità dei contenuti Per garantire la possibilità di rendere dinamici i contenuti è stato realizzato un servizio di pubblicazione dei contenuti che permette l'introduzione e l'aggiornamento degli stessi in maniera semplice con una postazione basata su browser web.
Realizzazione
Tipologia di informazioni trattate
Prodotti e Servizi erogati da Dexia-Crediop, Soluzioni, Notizie, Comunicati stampa, Rassegna stampa, Eventi, Editoriale, Focus, Informazioni di settore.
Architettura dei dati
I dati sono organizzati in una base dati relazionale.
Architettura applicativa
L'applicazione è organizzata su tre livelli indipendenti: Presentazione Servizi / Business Rules Dati.
Architettura tecnologica
L'architettura Hardware consiste in un: Web Server (Servizi web) con Application Server (Business Rules + accesso dati) DB Server L'architettura del Software comprende: Pagine Dinamiche (ASP/DHTML) Componenti COM+ che esportano XML Template XSL Stored Procedure per la gestione dei dati.
Ambiente di sviluppo
VisualStudio 6.0 (Visual Interdev, Visual Basic, Visual C++).
Checklist delle tematiche affrontate nel progetto
9.3 Progetto GELFI2
Scheda del progetto: GELFI2
Anagrafica del progetto
Descrizione del progetto
Contesto del progetto ed obiettivi
Contesto del progetto ed obiettivi
Gelfi2 ha realizzato il progetto pilota per il rifacimento dello Sportello BNL
su piattaforma Intranet. L'applicazione Gelfi2 costituisce infatti il primo
tassello della nuova architettura Intranet dello sportello BNL, su cui vengono
gradualmente portate tutte le altre applicazioni di sportello.
Descrizione generale del progetto e tematiche affrontate
Il progetto è stato caratterizzato da un significativo impegno iniziale per la progettazione di una soluzione architetturale che garantisse in maniera integrata il soddisfacimento dei seguenti requisiti: Ambiente transazionale Intranet Disaccoppiamento Dati / Servizi / Presentazione Distribuzione degli oggetti applicativi in rete Gestione della Sicurezza al livello applicativo Essendo inoltre GELFI2 l'evoluzione di una applicazione esistente (GELFI), si sono affrontate tematiche relative a: Individuazione e implementazione nuovi requisiti funzionali Migrazione dati .
Realizzazione
Tipologia di informazioni trattate
Dati/Immagini di riconoscimento per autorizzazione ad operazioni bancarie.
Architettura dei dati
I dati sono organizzati in un DataBase relazionale.
Architettura applicativa
L'applicazione è organizzata su tre livelli indipendenti: Presentazione Servizi / Business Rules Dati.
Architettura tecnologica
L'architettura Hardware consiste in: PC Client (su cui risiede il Browser) Web Server (Servizi web) Application Server (Business Rules + Dati) L'architettura del Software comprende: Oggetti ActiveX in esecuzione sul Browser Oggetti distribuiti DCOM nel back-end, per la comunicazione tra i Web Servers e gli Application Servers Componenti TRANSACTION SERVER per la gestione delle transazioni applicative via WEB DBMS per la gestione dei dati.
Ambiente di sviluppo
VisualStudio 6.0 (Visual C++, VisualBasic).
Checklist delle tematiche affrontate nel progetto
9.4 Progetto INPS - Sistema di Accoglienza
Scheda del progetto: Sistema di Accoglienza
Anagrafica del progetto
Descrizione del progetto
Contesto del progetto ed obiettivi
L'implementazione di un Sistema di Accoglienza vuole rispondere alle esigenze espresse dall'Istituto in termini di: servizi offerti alla comunità degli utenti, siano essi dipendenti dell'Istituto stesso, di altri enti o cittadini; sicurezza applicata al patrimonio informativo gestito, coerente con i livelli di sensibilità dei dati; centralizzazione logica del canale di comunicazione tra mondo INPS e mondo esterno.
Descrizione generale del progetto e tematiche affrontate
Il Sistema di Accoglienza si pone come punto unico di accesso per i servizi che l'INPS vuole rendere disponibile agli utenti in termini di: · identificazione · gestione del profilo · autenticazione Il Sistema di Accoglienza ha inoltre affrontato le seguenti tematiche: integrazione dei sistemi già disponibili presso l'Istituto per gestire i diversi aspetti della sicurezza (FireWall-1, antivandalici, ecc. per l'integrazione delle attività di analisi dei log, MBM per la crittografia e la firma elettronica, Acrobat per la pubblicazione dei documenti e la realizzazione di form) uso di standard internazionali per la realizzazione delle funzionalità di sicurezza mediante l'adozione di certificati digitali X 509v3, uso del protocollo LDAP per l'integrazione di una PKI.
Realizzazione
Tipologia di informazioni trattate
Non Applicabile.
Architettura dei dati
I dati sono organizzati in una base dati relazionale.
Architettura applicativa
L'applicazione è organizzata su tre livelli indipendenti: Presentazione Servizi / Business Rules Dati.
Architettura tecnologica
L'architettura Hardware consiste in: Web Server (Servizi web) Apache/Tomcat con Application Server (Business Rules + accesso dati) Bea WebLogic attestato su SO SUN Solaris DB Server Oracle attestato su SO SUN Solaris L'architettura del Software comprende: Pagine Dinamiche (JSP/DHTML) Componenti JavaBeans/EJB Stored Procedure per la gestione dei dati su Oracle.
Ambiente di sviluppo
JBuilder.
Checklist delle tematiche affrontate nel progetto
9.5 Progetto ANSA - Multimedia News Browser
Scheda del progetto: Multimedia News Browser
Anagrafica del progetto
Descrizione del progetto
Contesto del progetto ed obiettivi
L'ANSA si pone l'obiettivo di rendere disponibili i propri dispacci di agenzia a tutti gli operatori del settore e anche alle ambasciate, consolati ecc. mediante un sistema semplice di fruizione.
Descrizione generale del progetto e tematiche affrontate
Il progetto si basa su un insieme di moduli: · Multimedia News Receiver (MNR) che si occupa della ricezione delle notizie, della loro normalizzazione in formato XML e nella loro archiviazione nel DB di Information Retrieval Fulcrum Search Server · Multimedia News Database (MNDB) che si occupa della gestione del database di Information Retrieval · Multimedia News Services (MNS) che si occupa di gestire le sessioni richieste dagli utenti restituendo le notizie/immagini man mano che vengono ricevute dal MNR e le ricerche delle notizie presenti nella base di dati di Information Retrieval · Multimedia News Applet (MNA) permette all'utente la visualizzazione delle notizie ricevute, ricerche full-text all'interno delle notizie nell'ambito del range temporale che il server le memorizza, configurazione della modalità di visualizzazione delle stesse · Multimedia News Management Console è il modulo che consente la gestione dell'intero sistema realizzato nella tecnologia di Snap-in del Management Console di Microsoft.
Realizzazione
Tipologia di informazioni trattate
Notizie delle agenzie giornalistiche ANSA, Reuters, Kronos, ANPA, AGI, AFP, Radio Corriere.
Architettura dei dati
I dati sono organizzati in un sistema dei Information Retrieval.
Architettura applicativa
L'applicazione è organizzata su tre livelli indipendenti: Presentazione Servizi / Business Rules Dati.
Architettura tecnologica
L'architettura Hardware consiste in: Web Server IIS/FastCGI che gestisce anche la base dati di Information Retrieval L'architettura del Software comprende: Applet per la visualizzazione delle notizie Engine FastCgi MN - Receiver MN - Service MN - Database MN - Applet MN - Management Console.
Ambiente di sviluppo
Visual C++, JBuilder.
Checklist delle tematiche affrontate nel progetto
9.6 Progetto di ricerca IBIS
Sempre in ambito WEB il Gruppo CM ha in corso, ormai da due anni, in progetto di ricerca finanziata, identificato come progetto IBIS (Internet Based Information System)
Il progetto IBIS prevede la realizzazione di un sistema integrato di accesso alle basi di dati estese su Internet o Intranet mediante l'utilizzo di interfacce evolute.
Il sistema in questione è composto da una serie di oggetti software che dovranno permettere all'utente di: