Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Accessibilità dei siti web -

Introduzione al progetto

Scenario

Lo scenario nel quale ASSI andrà ad operare prevede un'interazione fra vari attori caratterizzati da ruoli ed obiettivi distinti: l'AIPA, il gruppo di lavoro "Accessibilità e tecnologie informatiche nella P.A." (in seguito GDLA) e la TFA, le PA e gli sviluppatori dei siti Web delle PA (nel seguito semplicemente webmaster), i fornitori di prodotti e servizi informatici e quelli di tecnologie assistive, le associazioni di disabili, i cittadini. Tale interazione si attua attraverso flussi informativi che ASSI si propone di gestire almeno in parte, con l'obiettivo generale di favorire la diffusione e la interoperabilità nelle PA in tema di accessibilità dei siti e delle applicazioni informatiche, ai sensi delle raccomandazioni internazionali (Rif. [1], [2], [3] e [4]) e della normativa nazionale recentemente emanata.

  • L'AIPA, il gruppo di lavoro GDLA e la TFA hanno l'obiettivo di favorire l'adozione, da parte delle PA, di tecniche di sviluppo, regole e strumenti il più possibile standardizzate e rispondenti alle indicazioni degli organismi di codifica internazionali che facilitino l'accessibilità delle persone disabili ai siti Web ed alle applicazioni informatiche. A tal fine l'AIPA, su eventuale proposta del gruppo di lavoro GDLA emana direttive generali; coordina una task force (TFA) che fornisce su richiesta pareri e consulenze specifiche; favorisce lo scambio diretto di esperienze fra le PA anche attraverso la raccolta, la verifica e la pubblicazione dei documenti di progetto pervenuti.

L'importanza e le motivazioni dell'azione di coordinamento condotta dall'AIPA emergono dalle seguenti necessità:

  • garantire a ciascuna PA il giusto grado di autonomia nel rispetto e nella valorizzazione delle eventuali esperienze maturate in passato,
  • evitare che progetti per la realizzazione di siti e applicazioni accessibili, condotti da amministrazioni simili per struttura, dimensioni e finalità, siano progettati e sviluppati in modo indipendente e scorrelato e non rispondenti ai requisiti minimi della circolare [1];
  • favorire il riuso allo scopo di evitare lo spreco di risorse e minimizzare il rischio di errori avvalendosi delle esperienze maturate da altre amministrazioni pubbliche sul tema in oggetto.
  • Le PA, con i loro webmaster, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, hanno l'obiettivo di progettare e realizzare siti ed applicazioni informatiche conformi alle direttive in tema di accessibilità. Per realizzare tale obiettivo possono avvalersi della consulenza della task force nonché dei prodotti e dei servizi offerti dai fornitori che ciascuna PA provvederà a selezionare sulla base delle proprie specifiche esigenze e disponibilità. Resterà compito di ciascuna PA controllare la qualità dei prodotti e dei servizi ricevuti da ciascun fornitore.
  • I validatori verificano la reale accessibilità del sito, le eventuali necessità di adeguamento, che possono scaturire o per nuove scelte tecnologiche o per nuove esigenze dei disabili. Lavorano in stretto contatto con la TFA e gli utenti con disabilità.
  • I fornitori, mediante la partecipazione attiva al sito Web e in particolare intervenendo all'area dibattiti (Forum), hanno l'opportunità di migliorare la loro offerta in termini di qualità, e nel contempo, di massimizzare la efficacia della loro azione commerciale. Infatti avvalendosi della conoscenza delle direttive emanate dall'AIPA in tema di accessibilità saranno in grado di proporre alle amministrazioni soluzioni operative comprendenti anche gli aggiornamenti alle tecnologie assistive.
  • Le associazioni con la loro partecipazione attiva al forum costituiscono il principale feedback alle notizie e informazioni pubblicate nel sito. Tale attività è ritenuta di fondamentale importanza ai fini di migliorare sia gli aspetti normativi sia l'offerta tecnica dei fornitori.
  • Gli utenti generici vengono a conoscenza degli orientamenti e delle realizzazioni della PA in materia di accessibilità dei siti Web e potranno interagire con essa per proporre suggerimenti ed ottenere chiarimenti. Tra costoro gli utenti con disabilità sono utenti privilegiati del sistema che possono, tramite accredito, ricevere informazioni personalizzate sugli aggiornamenti publicati.

Obiettivi generali

Gli obiettivi generali del sistema, nello scenario illustrato, sono quelli di sfruttare la tecnologia informatica e telematica per massimizzare l'efficacia dell'azione di coordinamento e supporto dell'AIPA, favorire lo scambio diretto delle esperienze fra i webmaster delle PA, rendere possibile il riutilizzo dei risultati conseguiti nelle fasi di analisi e di progetto dei vari sistemi, integrare esigenze e proporre o individuare soluzioni riguardo alle problematiche dei disabili, diffondere il più possibile la conoscenza dell'operato dell'Ente presso il pubblico degli utenti generici.

In altri termini ASSI intende offrire strumenti operativi (dalla guida ragionata sui prodotti al laboratorio on-line e alla bibliografia tecnica) per l'attuazione di progetti relativi all'accessibilità dei siti Web della PA.

Inoltre, nell'ottica di creare un unico punto d'accesso a cui il disabile possa collegarsi per usufruire dei servizi che le PA mettono a disposizione dei cittadini, è auspicabile che il sistema possa costituire un punto di aggregazione dei servizi che le singole amministrazioni dovranno mettere a disposizione tenendo conto delle indicazioni di cooperazione applicativa fornite dall'Aipa in termini di accessibilità e seguendo, a tal fine, anche le raccomandazioni e gli aggiornamenti che verranno suggeriti dal W3C.

Criticità rispetto agli obiettivi generali

Garantire l'accesso da parte di disabili alle informazioni pubblicate nei siti Web delle PA presenta varie criticità che occorre tenere presente nella realizzazione del sistema ASSI perché minimizzare tali criticità è in definitiva l'obiettivo generale del sistema stesso:

  • Il livello di accessibilità dei sistemi, il grado di informatizzazione e, più in generale, di competenza in materia informatica nelle PA appare essere, alla data del presente documento, uno dei principali fattori critici.
  • Lo sviluppo di siti Web e applicazioni informatiche accessibili, peraltro, non richiede soltanto competenze di carattere informatico, ma anche la capacità di ridisegnare il sistema di strutturazione dei contenuti per la pubblicazione su pagine Web che dovranno essere fruite dal maggior numero possibile di utenti disabili, di addestrare il personale disabile alle tecnologie assistive utilizzate, di creare nuove figure con competenze e ruoli specificamente finalizzati a mantenere il sistema efficace ed efficiente negli anni.
  • Alla scarsa diffusione della cultura sui temi dell'accessibilità si unisce dunque, ad ostacolare l'adozione di sistemi accessibili da parte delle PA, l'impatto notevole che tali sistemi hanno sulla organizzazione e sul suo modo di lavorare.
  • Esiste poi un problema legato alla rapida evoluzione del settore delle tecnologie assistive, ed in particolare alla vastità, alla varietà ed alla mutevolezza della offerta di prodotti e servizi in tale settore. La disponibilità di numerose scelte è tuttavia disorientante quando esse sono presentate in modo "pubblicitario" e non direttamente confrontabile.
  • Occorre infine tenere presente la possibilità che l'interpretazione della normativa dia origine, data l'intrinseca complessità della materia e le innumerevoli differenti implementazioni possibili, ad incertezze e rilevanti disallineamenti fra le PA in fase di attuazione.

Linee guida del progetto

Aspetti strategici

La normativa definisce ad alto livello un insieme minimo di direttive generali, a carattere tecnico ed organizzativo, che lasciano spazio a ciascuna PA per realizzare soluzioni adeguate alle specifiche necessità e disponibilità.

L'obiettivo di garantire in ogni modo una qualche forma di coordinamento nella definizione e nello sviluppo dei vari progetti sarà dunque perseguito attraverso la diffusione di informazioni di riferimento, studi di caso, servizi di supporto allo scambio delle esperienze.

L'idea alla base di questo approccio è che una qualche forma di coordinamento fra i progetti, e di conseguenza l'individuazione di soluzioni organizzativamente e tecnicamente omogenee quando possibile, possa scaturire in modo spontaneo a seguito della istituzione di un punto di riferimento facilmente accessibile da tutti, attraverso il quale ottenere informazioni utili e scambiare opinioni ed esperienze.

Condizione essenziale affinché questo approccio sia efficace è che il citato "punto di riferimento" sia accessibile in modo semplice ed immediato dal più ampio insieme di PA. In questo senso, rendere il sistema accessibile via Web è da subito apparso come la scelta ideale, stante la diffusione attuale e prevista della connettività Internet.

Un altro fattore fondamentale per il successo dell'approccio descritto è che le informazioni distribuite attraverso il sistema Web siano percepite dai webmaster delle PA come un reale aiuto alla realizzazione dei progetti, piuttosto che come un raffinamento (ed una restrizione) della normativa.

Funzionalità da realizzare

Gli obiettivi generali saranno perseguiti attraverso un insieme di obiettivi strumentali che sono riassunti di seguito e che anticipano le principali funzionalità del progetto ASSI.

  • Rendere pubblica la documentazione di riferimento, sia a carattere normativo sia orientativo e tecnico, per la realizzazione di SWA.
  • Presentare un panorama ragionato di prodotti e servizi presenti sul mercato correlati alla fruizione dei SWA da parte degli utenti disabili.
  • Favorire la formazione e l'aggiornamento dei webmaster della PA attraverso un'area laboratorio e attraverso lo scambio di idee ed esperienze nell'area di discussione loro riservata, nella quale potranno leggere ed inserire messaggi.
  • Erogare direttamente servizi di formazione e assistenza on-line ai webmaster registrati.
  • Favorire la comunicazione e l'interazione con gli utenti generici, rendendo pubblicamente accessibili le aree di laboratorio e di approfondimento e attivando un'apposita area di discussione, nella quale gli utenti potranno leggere ed inserire messaggi.

Criticità nella attuazione del progetto

Le criticità specifiche del progetto ASSI sono in parte legate al progetto ed allo sviluppo del sistema, in parte alla sua gestione.

  • Il diseguale grado di competenza in materia informatica da parte dei principali utilizzatori del sistema, impone di realizzare un'interfaccia utente che, superando le limitazioni imposte dalle tecnologie Internet, sia potente ed al contempo intuitiva e facile da usare.
  • Per quanto riguarda lo scambio di informazioni e di esperienze fra PA, che rappresenta uno degli obiettivi principali del progetto ASSI, occorrerà vincere la loro probabile tendenza a mantenere riservate le informazioni di dettaglio sulla propria organizzazione interna, i problemi incontrati e, soprattutto, gli errori commessi nella realizzazione dei SWA.

Occorrerà instaurare, nelle aree destinate al dialogo ed allo scambio di esperienze, un clima di aperta collaborazione nell'ambito del quale l'Aipa e la TFA si ponga non come soggetto giudicante ma piuttosto come interlocutore competente ed interessato; è questo l'unico sistema che possa garantire il miglior risultato in processi complessi come l'interpretazione e l'applicazione di normative diffuse, la conoscenza e la sperimentazione di tecnologie in continua evoluzione, l'adeguamento costante alle dotazioni tecniche e alle necessità degli utenti.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!