Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Accessibilità dei siti web -

Informazioni sul documento

Scopo del documento

Lo scopo di questo documento è quello di definire il progetto di massima di un sistema informativo (nel seguito indicato con la sigla "ASSI") in grado di offrire sul web servizi ed informazioni utili alle PA italiane nell'adeguamento alla normativa sull'accesso da parte di disabili alle informazioni pubblicate nei siti Web entrata recentemente in vigore.

Il documento è finalizzato a definire gli aspetti tecnici ed organizzativi di maggior rilievo del progetto ASSI, attraverso un'analisi ed una valutazione preliminare delle varie soluzioni possibili.

Storia delle modifiche apportate

Serie storica delle modifiche apportate al progetto ASSI
Versione Data di rilascio Modifiche apportate
1.0 2 ottobre 2001
N/A (prima versione del documento)
1.1 6 novembre 2001
Guglielmo Longobardi
2.0 20 novembre 2001
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna
2.1 21 novembre 2001
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna
2.2 26 novembre 2001
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna
3.0 10 dicembre 2001
TFA
3.1 10 dicembre 2001
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna

Riferimenti in tema di accessibilità

  1. I documenti che a livello internazionale costituiscono un utile riferimento sul tema sono le "linee guida" (o "Orientamenti") elaborate dal progetto WAI del consorzio W3C: http://www.w3.org/WAI/, http://www.w3.org/TR/xmlgl.
  2. Al fine di rendere prodotti e configurazioni conformi alla Progettazione Universale (Design for all) si possono seguire le indicazioni dei relativi principi: http://www.design.ncsu.edu:8120/cud/univ_design/princ_overview.htm.
  3. Circa i linguaggi utilizzati (Web content), di particolare interesse sono le indicazioni rivolte a chi sviluppa siti Web: http://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT/.
  4. La verifica della conformità del contenuto di un documento agli orientamenti WAI può essere facilitata impiegando programmi di validazione, quale ad esempio Bobby http://www.cast.org/Bobby/.

Riferimenti normativi

  1. Circolare n. 3/2001 del Ministro per la Funzione Pubblica, dal titolo "Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni" http://www.governo.it/sez_dossier/linee_web/circ13mar2001_fp.html.
  2. Circolare del 6 settembre 2001, n. AIPA/CR/32 (Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2001) Criteri e strumenti per migliorare l'accessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche a persone disabili Per una chiave interpretativa di passaggi riportati nella circolare solo nelle linee essenziali. http://www.aipa.it/servizi[3/normativa[4/circolari[2/cr32_approfondimenti.asp.
  3. Decreto legislativo 12 febbraio 1993, n.39 http://www.aipa.it/servizi%5B3/normativa%5B4/leggi%5B1/dlgv39_93.asp.
  4. Deliberazione n. 16/2001 del 31 maggio 2001 "Regole tecniche per il telelavoro ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 70 " (Gazzetta Ufficiale n. 151 del 2 luglio 2001).

Glossario

Account: Coppia (username, password).

ASSI: Sistema Informativo di Supporto alla Accessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche nella Pubblica Amministrazione (oggetto di questo documento).

PA: Pubblica Amministrazione italiana, ai sensi del D.Lgs. 29 comma 1.

SWA: Sito Web Accessibile.

GDLA: Gruppo di lavoro "Accessibilità e tecnologie informatiche nella P.A.".

TFA: Task Force Accessibilità istituita tra l'AIPA e le amministrazioni istituzionalmente più coinvolte in tema di accessibilità per i disabili.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!