ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Accessibilità dei siti web -
Scopo del documento
Lo scopo di questo documento è quello di definire il progetto di massima di un sistema informativo (nel seguito indicato con la sigla "ASSI") in grado di offrire sul web servizi ed informazioni utili alle PA italiane nell'adeguamento alla normativa sull'accesso da parte di disabili alle informazioni pubblicate nei siti Web entrata recentemente in vigore.
Il documento è finalizzato a definire gli aspetti tecnici ed organizzativi di maggior rilievo del progetto ASSI, attraverso un'analisi ed una valutazione preliminare delle varie soluzioni possibili.
Storia delle modifiche apportate
Versione | Data di rilascio | Modifiche apportate |
---|---|---|
1.0 | 2 ottobre 2001 |
N/A (prima versione del documento) |
1.1 | 6 novembre 2001 |
Guglielmo Longobardi |
2.0 | 20 novembre 2001 |
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna |
2.1 | 21 novembre 2001 |
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna |
2.2 | 26 novembre 2001 |
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna |
3.0 | 10 dicembre 2001 |
TFA |
3.1 | 10 dicembre 2001 |
Guglielmo Longobardi, Sergio Saba, Umberto Del Vedovo, Antonio De Vanna |
Riferimenti in tema di accessibilità
Riferimenti normativi
Glossario
Account: Coppia (username, password).
ASSI: Sistema Informativo di Supporto alla Accessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche nella Pubblica Amministrazione (oggetto di questo documento).
PA: Pubblica Amministrazione italiana, ai sensi del D.Lgs. 29 comma 1.
SWA: Sito Web Accessibile.
GDLA: Gruppo di lavoro "Accessibilità e tecnologie informatiche nella P.A.".
TFA: Task Force Accessibilità istituita tra l'AIPA e le amministrazioni istituzionalmente più coinvolte in tema di accessibilità per i disabili.