Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Accessibilità dei siti web -

Attori e scenari operativi

Gli attori che opereranno nel sistema ASSI sono per chiarezza elencati qui di seguito necessariamente distinti, ma è possibile uno scenario in cui una persona fornita di preparazione e competenza adeguate assuma il ruolo di più attori, o in cui un singolo ruolo sia ricoperto da più persone nell'ambito di un gruppo di lavoro.

È anche possibile che in una fase iniziale del progetto alcune figure chiave, come ad esempio quella del Validatore, siano assunte in prima persona dal direttivo AIPA.

Webmaster della PA

Descrizione

Si intende per webmaster il gruppo di lavoro che sviluppa il progetto del SWA presso una determinata unità organizzativa di una amministrazione. Il progetto ASSI permetterà la registrazione di un solo account (cioè una coppia username, password) per ciascun gruppo di lavoro. Tale account sarà condiviso da tutte le persone che fanno parte del gruppo di lavoro.

La scelta di permettere un solo account per ciascun gruppo di lavoro è teso da una parte a semplificare la gestione degli account nel progetto ASSI, e dall'altro a rendere impersonale la partecipazione dei membri del gruppo alle aree di discussione.

Vale la pena di osservare come l'instaurarsi di rapporti personali fra membri di gruppi di lavoro differenti resterà comunque possibile attraverso la firma facoltativa dei messaggi inviati. La possibilità di intervenire in forma impersonale a nome della PA, tuttavia, permetterà di superare, nei gruppi di lavoro, quel timore di esporsi in prima persona che è stato individuato come fattore critico per il successo delle aree di discussione.

Scenari operativi

Per brevità, nella presentazione degli scenari, non distingueremo fra webmaster passivi, che si limitano a prelevare informazioni dal sistema e che saranno prevedibilmente la grande maggioranza, da webmaster attivi, che invece intervengono nelle aree di discussione con richieste e/o risposte.

Il generico webmaster:

  • interroga il sistema per ottenere informazioni utili ai fini della realizzazione e della gestione di un SWA;
  • si registra nel sistema al fine di poter accedere ai servizi di assistenza on-line e partecipare alle aree di discussione a lui riservate. I suoi contributi alle aree di discussione sono pubblicati su convalida del moderatore, mentre i suoi contributi all'area laboratorio sono verificati dal docente prima della loro effettiva pubblicazione.

Utente generico

Descrizione

L'utente generico è qualsiasi utente Internet interessato a conoscere gli orientamenti istituzionali nell'ambito accessibilità.

Il progetto ASSI offrirà all'utente generico un'interfaccia personalizzabile in funzione delle diverse disabilità e dei diversi browser utilizzati.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun utente generico che ha necessità di registrarsi per usufruire di detta interfaccia.

Scenari operativi

L'utente generico:

  • acquisisce tutte le informazioni di cui ha bisogno nelle aree laboratorio e documentali e interagisce con gli altri attori del progetto ASSI attraverso l'area di discussione a ciò destinata. I suoi interventi sono pubblicati su convalida del moderatore.
  • si registra nel sistema al fine di poter usufruire di modalità personalizzate di accesso al sito.

Moderatore

Descrizione

Il generico moderatore è membro di un gruppo di lavoro formato da operatori con competenze differenziate (tecniche, giuridiche, contrattualistiche) il cui ruolo è quello di validare sistematicamente tutti i contributi pervenuti al progetto ASSI nelle aree di discussione prima della loro effettiva pubblicazione.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun membro del gruppo di lavoro, al fine di rendere possibile la identificazione della persona che ha autorizzato la pubblicazione di ciascun singolo contributo.

Il progetto ASSI offrirà un insieme di funzionalità che permetteranno al generico moderatore di leggere i contributi pendenti (cioè pervenuti al sito www.pubbliaccesso.it e in attesa di validazione) e validarli oppure sottometterli ad un attore del progetto con competenze in materia.

Scenari operativi

Il generico moderatore:

  • verifica la correttezza delle informazioni fornite dai webmaster in fase di registrazione, interagendo con essi laddove necessario;
  • esamina i contributi forniti dagli utenti generici e dai webmaster nelle rispettive aree di discussione e ne convalida oppure ne annulla la pubblicazione.

NOTA: prima della convalida nessun contributo è pubblicato.

Docente o Integratore di Conoscenze

Descrizione

Il generico docente è membro di un gruppo di lavoro formato da operatori con competenze differenziate (tecniche, giuridiche).

Il docente è responsabile dei contenuti dell'area laboratorio (produce documenti di riferimento, valuta e autorizza, in stretto contatto con la TFA, la pubblicazione di documenti di riferimento prodotti da altri, valuta e caratterizza i documenti di progetto inviati dalle PA) e di tutte le interazioni con i webmaster necessarie ad una proficua conduzione della didattica.

Scenari operativi

Il generico docente:

  • analizza i documenti inviati dalle PA relativamente a progetti SWA avviati e ne cura l'adattamento per la pubblicazione;
  • produce i materiali e la documentazione di esempio;
  • risponde alle domande tecniche pervenute attraverso il forum e cura la pubblicazione delle domande frequenti;
  • svolge docenza nell'ambito dei corsi on-line.

Validatore

Descrizione

Il generico Validatore è membro di un gruppo di lavoro formato da operatori disabili e normodotati, lavora in stretto contatto con la TFA.

Il Validatore è la "pietra di paragone" del sito, verifica continuamente la reale accessibilità del sito, si aggiorna sull'evoluzione delle varie tecnologie assistive, è in continuo contatto con il mondo dei disabili, per rispondere agli eventuali problemi che l'evoluzione tecnologica può far scaturire e ad eventuali nuove richieste provenienti da categorie di disabilità che ancora non hanno avuto risposte soddisfacenti.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun membro del gruppo di lavoro, al fine di renderne possibile la collaborazione a distanza con la TFA.

Il progetto ASSI offrirà al generico validatore un'interfaccia personalizzabile in funzione delle diverse disabilità e dei diversi browser utilizzati.

Scenari operativi

Il generico Validatore:

  • analizza i documenti inviati dalle PA relativamente a progetti SWA avviati e ne cura la valutazione prima di inviarli al supervisore;
  • produce i materiali e la documentazione di valutazione utilizzando le metodologie che l'AIPA ha incaricato RomaTre di sviluppare;
  • legge le domande pervenute attraverso il forum e intraprende le iniziative che ritiene più corrette per la soluzione di eventuali problemi.

Direttivo AIPA

Descrizione

Il direttivo AIPA è l'organismo responsabile della struttura del sito e ne stabilisce criteri e linee di sviluppo.

È un organo collegiale composto dal Direttore responsabile e dai componenti del TFA. Esso, inoltre, si avvale del contributo di alcuni componenti del GDLA per competenze specifiche.

Il Direttivo rappresenta ufficialmente il progetto ASSI nelle relazioni con i webmaster delle PA e gli utenti generici.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun membro del direttivo AIPA.

Scenari operativi

Il Direttivo AIPA:

  • approva principi e modalità realizzative del progetto ASSI;
  • si avvale del contributo propositivo dei Validatori;
  • esercita la sua attività di impulso e controllo attraverso le figure di coordinamento operativo (Moderatore, Docente, Supervisore).

Editore

Descrizione

Il generico editore è membro di un gruppo di lavoro formato da operatori con competenze nella impaginazione e nella gestione tecnica di siti web.

L'editore esegue le richieste di pubblicazione che gli pervengono dal Direttivo AIPA e dalle figure di coordinamento operativo, provvedendo alla impaginazione HTML dei documenti quando necessario. Vale la pena di osservare come i moderatori non necessitino dei servizi degli editori, in quando il vaglio e la pubblicazione degli interventi nelle aree di discussione sarà automatizzata attraverso specifiche funzionalità del sistema.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun membro del gruppo di lavoro, al fine di rendere possibile la identificazione della persona che ha eseguito la pubblicazione di ciascun singolo documento.

Scenari operativi

Il generico editore:

  • pubblica le informazioni e le modifiche al sito secondo le indicazioni fornite dal Direttivo AIPA e dai coordinatori operativi.
  • monitorizza il sito con regolarità al fine di verificarne le performance e i livelli di sicurezza, produce le statistiche di accesso e di gestione del sito

Supervisore

Descrizione

Il generico supervisore è membro di un gruppo di lavoro formato da operatori con competenze differenziate (tecniche, giuridiche, contrattualistiche).

Il supervisore è coordinatore diretto degli editori nell'azione di pubblicazione.

Il progetto ASSI gestirà un account per ciascun membro del gruppo di lavoro, al fine di rendere possibile la identificazione della persona che ha autorizzato la pubblicazione di ciascun singolo documento.

Scenari operativi

Il supervisore:

  • indirizza l'azione degli editori nell'attuazione delle indicazioni del Direttivo AIPA;
  • fornisce alla TFA i dati statistici relativi al sito;
  • autorizza la pubblicazione all'interno del sistema dei documenti prodotti;
  • controlla il buon funzionamento del sito dal punto di vista della disponibilità dei contenuti e della struttura generale dei collegamenti ed interviene in caso di malfunzionamenti in tali ambiti per ripristinarne la operatività.


Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!