Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Webmaster - Progetto ASSI - Accessibilità dei siti web -

Aree funzionali e servizi

Schema generale

Alcune aree dello schema qui illustrato saranno impostate in una fase iniziale dal solo punto di vista tecnico, mentre il loro popolamento sarà conseguente alla risposta dell'utenza a sito effettivamente avviato. Per alcune di queste aree non viene fornita allo stato attuale una descrizione dettagliata.

Area "Forum utenti"

Descrizione

Area di discussione fra gli utenti generici del sito, sottoposta a moderazione.

Finalità

Consentire agli utenti Internet di entrare in contatto in modo informale con l'istituzione per avere informazioni, scambiare opinioni, proporre esperienze e avanzare richieste.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici possono:

  • leggere i messaggi presenti nell'area;
  • leggere, dato un messaggio, tutte le annotazioni a tale messaggio, il messaggio "padre" di cui quello corrente é annotazione, tutti i messaggi "fratelli" che sono annotazioni al medesimo messaggio "padre";
  • ricercare i messaggi presenti nell'area attraverso funzionalità di text-retrieval.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli utenti generici possono inserire nuovi messaggi come originali oppure come annotazione ad un messaggio "padre" (che può a sua volta essere una annotazione).

I moderatori possono, utilizzando apposite funzionalità del sistema, autorizzare la effettiva pubblicazione nell'area dei messaggi inviati dagli utenti.

Il Direttivo AIPA può liberamente intervenire nei dibattiti, al fine di rispondere a quesiti generali e/o al fine di moderare le discussioni, e può altresì delegare questo compito ai coordinatori operativi.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Forum webmaster"

Descrizione

Area di discussione fra webmaster registrati, sottoposta a moderazione.

Finalità

Costituire un forum informale di discussione e aggiornamento fra i webmaster sulle tematiche legate all'attività di sviluppo di SWA.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

I webmaster registrati possono:

  • leggere i messaggi presenti nell'area;
  • leggere, dato un messaggio, tutte le annotazioni a tale messaggio, il messaggio "padre" di cui quello corrente é annotazione, tutti i messaggi "fratelli" che sono annotazioni al medesimo messaggio "padre";
  • ricercare i messaggi presenti nell'area attraverso funzionalità di text-retrieval.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

I webmaster registrati possono inserire nuovi messaggi come originali oppure come annotazione ad un messaggio "padre" (che può a sua volta essere una annotazione).

I moderatori possono, utilizzando apposite funzionalità del sistema, autorizzare la effettiva pubblicazione nell'area dei messaggi inviati dai webmaster registrati.

Il Direttivo AIPA può liberamente intervenire nei dibattiti, al fine di rispondere a quesiti generali e/o al fine di moderare le discussioni, e può altresì delegare questo compito ai coordinatori operativi.

Limitazioni

L'accesso all'area è riservato ai soli webmaster registrati, dato il tenore tecnico delle questioni trattate e in modo tale da incentivare la registrazione e poter monitorare gli accessi al sito e l'effettivo utilizzo delle informazioni e dei servizi messi a disposizione.

Area "Corso on-line"

Il popolamento di quest'area è differito alla fase successive all'avvio del sito.

Descrizione

Quest'area contiene un insieme di lezioni sulla realizzazione tecnica di pagine Web accessibili rivolte principalmente ai webmaster della PA.

Le lezioni sono redatte dai docenti che provvedono poi ad inviarle agli editori per la pubblicazione.

Gli argomenti di ciascuna lezione sono indicizzati con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca.

Finalità

Dare un apporto qualificato alla formazione e all'aggiornamento dei webmaster.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo delle lezioni. Ogni voce dell'elenco contiene un puntatore alle pagine relative.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di lezioni ristretto a quelle che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associate ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuove lezioni su richiesta dei docenti, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Progetti avviati"

Descrizione

Quest'area contiene una scelta ragionata della documentazione disponibile sui progetti già avviati dalle PA per la realizzazione di siti Web accessibili.

Per ciascun progetto pubblicato sono disponibili i documenti inviati dai webmaster interessati (nel formato originale) ed una insieme di dati strutturati organizzati come una matrice di parametri di classificazione quantitativi e qualitativi.

NOTA: questa matrice, oltre ad essere pubblicata, è alla base delle funzionalità evolute di ricerca offerte dal sistema.

I documenti e la matrice dei parametri di classificazione sono analizzati dai supervisori, eventualmente integrati dai webmaster interessati su richiesta dei supervisori, approvati dal Direttivo AIPA e pubblicati dagli editori.

Finalità

Incentivare il riuso di metodi di analisi, schemi architetturali, struttura di documenti.

Favorire un allineamento fra i progetti a vantaggio della loro omogeneizzazione e minimizzando la probabilità che PA diverse commettano errori simili.

Offrire spunti di discussione (da svolgere nell'area "Forum") che permettano anche ai supervisori e al Direttivo AIPA di intervenire con commenti sui progetti, consigli e direttive informali.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo dei progetti ed alla documentazione relativa a ciascuno di essi.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di progetti ristretto a quelli la cui matrice di caratterizzazione contiene valori vicini a quelli impostati per i parametri di interesse (secondo il paradigma query-by-example).

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di progetti ristretto a quelli i cui documenti contengono una data frase (text-retrieval).

Il sistema ASSI permette agli utenti generici e ai webmaster di scaricare i documenti sul proprio desktop (premendo sul simbolo del floppy) oppure li invia all'indirizzo di e-mail inserito nelle fasi di registrazione utente (premendo sul simbolo dell'e-mail). Il sistema prevede inoltre la possibilità di richiedere il documento sia nel formato PDF che nel formato RTF.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuovi progetti (ed i documenti relativi) su richiesta dei supervisori e approvazione del Direttivo dell'AIPA.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Siti esempio"

Descrizione

Quest'area contiene pagine Web di esempio che illustrano realizzazioni didatticamente rilevanti.

Le pagine di esempio sono selezionate dai docenti ed inviate agli editori per la pubblicazione.

Finalità

Fornire esempi concreti di realizzazioni che possano fungere da modello di riferimento per l'applicazione della normativa sull'accessibilità delle pagine Web.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo degli esempi. Ogni voce dell'elenco contiene un puntatore alla pagina relativa.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di esempi ristretto a quelli che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associati ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuove pagine di esempio su richiesta dei supervisori e approvazione del Direttivo dell'AIPA, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Risposte a domande frequenti"

Descrizione

Quest'area contiene un insieme di domande frequentemente poste dagli utenti ed una risposta a ciascuna di esse.

Le domande sono selezionate dai supervisori, che provvedono anche a redigere le relative risposte per poi inviarle agli editori per la pubblicazione.

Ciascuna domanda è indicizzata con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca.

Finalità

Minimizzare il carico di lavoro dei coordinatori operativi e del Direttivo AIPA per quanto riguarda le risposte da dare agli utenti nell'area dibattiti. Laddove una stessa domanda fosse posta più volte da soggetti diversi, e nel caso in cui l'AIPA fosse chiamata a rispondere, i supervisori possono pubblicare la domanda (insieme alla relativa risposta) in quest'area, cosicché le successive domande analoghe possano essere soddisfatte con un semplice rimando.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo delle domande. Ogni domanda contiene un puntatore alla relativa risposta.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di domande ristretto a quelle che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associate ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuove coppie domanda/risposta su richiesta dei supervisori, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione

Area "Tutor on line"

Descrizione

Quest'area, concepita come luogo d'incontro specifico tra il docente e i fruitori del corso on-line, sarà popolata in una fase successiva all'avvio del sito.

Area "Registrazione nuovi utenti"

Descrizione

Quest'area contiene le maschere da compilare per ottenere la registrazione e poter quindi accedere alle aree che la richiedono.

Area "Mappa del sito"

Descrizione

Quest'area contiene una descrizione generale della struttura del sito, con link diretti verso le principali aree.

Area "Link"

Descrizione

Quest'area contiene un elenco ragionato di link verso siti di possibile interesse per gli utenti. Nota: non sono presenti in quest'area i link verso specifici fornitori di prodotti o servizi né quelli verso specifiche PA. I link delle amministrazioni sono inclusi nell'area Progetti avviati".

Area "Corsi"

Descrizione

Quest'area contiene informazioni sui corsi di formazione in aula attivati dall'AIPA (requisiti, moduli didattici, tempi luoghi e modalità di svolgimento), a disposizione di tutti gli utenti man mano che saranno definite dall'Autorità.

Area "Certificazione"

Descrizione

Quest'area è concepita per fornire informazioni sulla certificazione dei siti web accessibili e sarà popolata in una fase successiva all'avvio del sito.

Area "Call center"

Descrizione

Quest'area fornirà informazioni sulle modalità per ottenere assistenza diretta da parte di operatori esperti di accessibilità dei siti web, e sarà popolata in una fase successiva all'avvio del sito.

Area "Eventi"

Descrizione

Quest'area contiene informazioni sugli eventi (conferenze, emanazione di leggi, entrata in esercizio di sistemi, etc.) di rilevanza nell'ambito dei SWA nella PA. La descrizione di ciascun evento contiene, laddove esistente, il link verso il sito web relativo.

Area "Novità"

Descrizione

Quest'area riporta sinteticamente i principali aggiornamenti apportati al sito www.pubbliaccesso.it nell'ultimo mese. Ogni novità è caratterizzata dalla data di pubblicazione e dal link verso la pagina interna corrispondente. Le novità sono ordinate per data di pubbliucazione, a partire da quelle più recenti.

Area "Guida ragionata ai prodotti sul mercato"

Descrizione

Quest'area contiene un elenco ragionato degli strumenti utilizzabili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di siti Web accessibili. Ciascun prodotto/strumento è indicizzato con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca. Il popolamento di quest'area è previsto per una fase successiva all'avvio del sito.

Finalità

Costituire un archivio di riferimento completo, strutturato, facilmente ricercabile e consultabile in linea, dei prodotti utilizzabili per la realizzazione di SWA.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo degli strumenti/prodotti. Ogni riferimento contiene una breve descrizione ed un puntatore al testo completo.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco degli strumenti/prodotti ristretto a quelle che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associate ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuovi documenti su richiesta dei validatori e approvazione del Direttivo dell'AIPA, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed è quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Quadro normativo"

Descrizione

Quest'area contiene un elenco ragionato delle norme applicabili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di siti Web accessibili. Ciascuna norma è indicizzata con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca.

Finalità

Costituire un archivio di riferimento completo, strutturato, facilmente ricercabile e consultabile in linea, della normativa applicabile alla realizzazione di SWA.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo delle norme. Ogni riferimento contiene una breve descrizione ed un puntatore al testo completo.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di norme ristretto a quelle che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associate ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuovi documenti su richiesta dei supervisori e approvazione del Direttivo dell'AIPA, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Documentazione di riferimento"

Descrizione

Quest'area contiene un elenco ragionato dei documenti a carattere non normativo che è importante leggere prima di avviare il progetto di un sito Web accessibile in una PA. Si tratta di documenti scritti o selezionati dai coordinatori operativi ed approvati dal Direttivo AIPA.

Ciascun documento è corredato da una breve descrizione (abstract) ed è indicizzato con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca.

Finalità

Fornire un supporto alla corretta interpretazione della normativa, e definire delle linee guida (sul piano organizzativo, tecnologico, contrattualistico, etc.) per la realizzazione di SWA.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo dei documenti. Ogni riferimento contiene una breve descrizione (abstract) ed un puntatore al testo completo.

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di norme ristretto a quelle che contengono una data frase (text-retrieval) oppure associate ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuovi documenti su richiesta dei supervisori e approvazione del Direttivo dell'AIPA, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.

Area "Bibliografia"

Descrizione

Quest'area contiene un elenco ragionato di libri, articoli e letteratura grigia che trattano materie di interesse relativamente a SWA e, più in generale, relativamente alla conduzione di progetti software.

Si tratta di materiale selezionato dai supervisori e la cui pubblicazione è approvata dal Direttivo AIPA. Ciascun libro è corredato da una breve introduzione ed è indicizzato con parole-chiave selezionate da un insieme predefinito allo scopo di facilitarne la ricerca.

Finalità

Favorire la massima diffusione di informazioni fra gli utenti generici del sito e fornire ai webmaster, attraverso riferimenti a libri con vario livello di specializzazione, dei percorsi di studio che siano di aiuto nella conduzione dei progetti di SWA.

Servizi di lettura, navigazione e ricerca

Gli utenti generici ed i webmaster possono accedere in sola lettura all'elenco completo dei riferimenti bibliografici. Ogni riferimento contiene una breve introduzione e i dati necessari per il suo acquisto (autore, editore, codice ISBN, prezzo, etc.).

Gli utenti generici ed i webmaster possono ottenere un elenco di riferimenti bibliografici ristretto a quelli la cui introduzione contiene una data frase (text-retrieval) oppure ristretto a quelli associati ad un dato insieme di parole-chiave predefinite.

Servizi di inserimento, modifica e cancellazione

Gli editori possono inserire nuovi riferimenti bibliografici su richiesta dei supervisori e approvazione del Direttivo dell'AIPA, arricchendo l'insieme delle parole-chiave predefinite se necessario.

Limitazioni

Quest'area è concepita come di pubblica utilità ed é quindi aperta a tutti in lettura, senza necessità di registrazione.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!