ti trovi in: Home Page - Recensioni - Siti -
Internet è velocità dell'informazione, ma anche accessibilità. Una qualità, questa, che non è data solo dal progresso tecnologico delle "macchine" - dal computer al telefono cellulare - in grado di svolgere funzioni sempre più complesse. Accessibilità significa anche applicare al mondo virtuale della Rete parametri di non discriminazione.
Per questo il sito della Camera dei deputati si è dotato di un sistema di consultazione destinato alle persone disabili.
La sigla " WAI" sta per " Web accessibility initiative", ed è una modalità di navigazione omologata a livello internazionale, che mette alcune categorie di utenti portatori di handicap in grado di conoscere i contenuti del sito. Un'opportunità importante, vista le difficoltà obiettive che le persone disabili possono incontrare nel reperire informazioni tramite gli strumenti di comunicazione tradizionali.
In particolare, possono usufruire di questo servizio i disabili con problemi di lettura (che vengono risolti con il maggior contrasto del testo) e, con il supporto dei software specifici disponibili sul mercato, i non vedenti. Il sito WAI della Camera, inoltre, evita i cambi di colori, gli scatti, il refresh automatico, che possono provocare, in certi soggetti, reazioni negative.
Vai al sito: http://wai.camera.it/.